| inviato il 18 Maggio 2023 ore 16:56
Mi spiace contraddire in molti dicendo la mia, ma la gente vuole vedere le foto con spessore, non con sfocato; senza flash si rischia di fare impasti di vario tipo con luci miste che vedono solo colori strani ee poca sostanza. Il flash SERVE o cmq una luce pilota per dare sostanza ai clienti se non c'e' luce o la luce e' pessima; fra 28 70 senza flash e un 28 200 col flash senza dubbio la seconda dara' una costanza che la prima non da. E sia chiaro, il flash significa avere la luce, non averlo montato da sparare in faccia. In passato per i matrimoni indiani l'ordine era sempre e solo uno, da 3 a 6 stativi con flash in sincro davanti i muri chiari del ricevimento e via... di riflessa. La ricerca della foto stile Kubrick in Barry Lyndon con aperture comiche porta solo a gente fuorifuoco in foto di due o piu' soggetti e impastamenti da alti iso con incarnati gialli o bianchi... Ovvio, MIA opinione. |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 18:25
Checco79 io quei scatti li cestino proprio. Questione di gusti. |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 18:26
Uly, bisogna dire che in esterna non lo puoi però usare di rimbalzo, se non vuoi che la luce principale sia frontale l'unica è montarlo esterno, che complica un po' la gestione. Poi siamo d'accordo, meglio una luce frontale che il mosso o 20000 iso |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 19:00
La cosa bella è che ciascuno interpreta il wedding come vuole. Uly, per me è proprio col flash che hai le luci miste, a meno di non fare dei ritratti con un tele. Ti basta fotografare un ambiente profondo tipo la chiesa con un grandangolo e avrai il primo piano di un colore e lo sfondo di un altro. Poi se ti capita la chiesa giallina o verdina diventa una cosa in più da gestire. O se c'è una scena carina in una delle navate, tipo dei bimbi che giocano, hai due mood diversi che fai fatica a far stare nella stessa galleria. In passato ho lavorato per fotografi che volevano tutto a f8 e flash sempre acceso, con qualsiasi luce. Ho smesso in fretta la collaborazione perché non era il mio sport, e perché leggevi in faccia agli sposi che tutto quel flash non era il massimo per godersi la giornata. Nella mia filosofia gli sposi studiano per mesi il mood da dare al proprio giorno, scelgono candele e colori e allestimenti apposta: usare il flash significa azzerare tutto e dargli un'altra cosa. Alex, si scrive "quegli scatti" A questo punto ti chiedo un esempio delle tue foto, così capisco di cosa stiamo parlando Nel frattempo spero di riaggiornare il sito, sono tre anni che devo farlo ma non ho mai tempo. Ci sono ancora le foto fatte con 24L e 50L... |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 19:05
Usare il Godox V1 con l'aggiunta del diffusore a cupola, mi ha cambiato la vita per sempre. Mai luce diretta, flash a 30/45° e luce diffusa che è una meraviglia. Tutto con un unico flash. |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 20:12
“ A questo punto ti chiedo un esempio delle tue foto, così capisco di cosa stiamo parlando :-P „ Accodati, già gliele avevo chieste io, ma non sono pubbliche a quanto pare |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 20:27
Tendenzialmente sono d'accordo con Checco, delle foto che ho postato nella pagina precedente le prime due avrebbero avuto un bilanciamento tra luce sul primo piano e sullo sfondo diversa se uno usava il flash, invece io trovo che nella maggior parte delle location sia perfetto quello che già c'è. Il flash in serata lo tengo, ma lo uso il minimo indispensabile |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 20:40
Anche qua era on camera ma se non sbaglio non l'ho usato visto che non mi sembrava necessario
 |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 22:09
Doriano, io usavo il flash a 45 gradi e una di quelle calotte in policarbonato da pochi euri tipo questo: amzn. eu/d/1mZDRQG In caso di luci calde usavo il palmo della mano al posto del pannellino bianco per creare un rimbalzo della luce più caldo rispetto al bianco freddo del flash. Non è proprio ortodosso ma almeno bilancio la temperatura colore del primo piano con lo sfondo. E poi non ci sono solo le cerimonie ma torna comodo anche negli eventi con relatore e pubblico, e magari sullo sfondo c'è proiettata la serie di slide. Se si prova a fare una foto frontale col flash bruci completamente lo sfondo. C'è anche a chi non serve, ma chi ce l'ha se lo gode parecchio questo 28-70L f2. Simo, in quella foto hai quasi tutto a fuoco. Non so che diaframma hai usato, ma uso allo stesso modo i grandangoli: a diaframma spalancato o quasi riesci ad avere comunque tutto leggibile, non ho mai avuto problemi di fuori fuoco a scattare a f2 con focali minori o uguali a 50/70mm. Con un tele la questione cambia. |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 22:40
Questa è a f/1.4, essendo distante ed un 24mm come dici te la profondità di campo è abbondante |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 0:31
Quoto, infatti la storia che diaframma spalancato sia sinonimo di sfocato estremo mi ha stancato. Questa è la galleria "storica" dei matrimoni che ho fatto, nel senso che è aggiornata al 2018 e devo rinnovarla: www.fboni.it/galleries/matrimoni/ Tutte le foto sono scattate tra f1,2 e f2 Non mi sembrano così carenti di "spessore" (=profondità di campo?), rimane tutto perfettamente leggibile. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 7:29
“ E poi non ci sono solo le cerimonie ma torna comodo anche negli eventi con relatore e pubblico, e magari sullo sfondo c'è proiettata la serie di slide. Se si prova a fare una foto frontale col flash bruci completamente lo sfondo. C'è anche a chi non serve, ma chi ce l'ha se lo gode parecchio questo 28-70L f2. „ Daccordo su tutta la linea. Mi rifervo agli eventi in generale, non solo wedding. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 7:47
Ricordo che l'apertura de diaframma non sempre corrisponde bassa profondità di campo. Ci sono casi che cerco il modo di ottenere la massima profondità di campo possibile a F2. Ci sono altri casi che cerco una la minima profondità di campo sempre a F2 |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 11:59
“ Ho utilizzato oggi l'obiettivo. È fenomenale e non ho sofferto assolutamente il peso. Sembra essere perfetto per le mie mani. „ Alberto auguri per il nuovo arrivo! Hai già portato qualche foto su schermo? Possiamo chiederti le prime impressioni? |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 12:30
Ciao Maurizio. Grazie! Ho già effettuato un servizio fotografico di coppia a Venezia. Solita qualità degli obiettivi L. Anche se credo di preferire la nitidezza del 28-70 a quella del 50 1.2 onestamente a primo impatto! Con grande sorpresa sono un nuovo fan del 28MM. Ero abituato al 35, quindi il 28 per me è già un bel passo e devo dire che mi piace molto come focale. Utilissimo quando per esempio fotografo persone su una gondola a Venezia. Al momento sono entusiasta di averlo preso. Aveva ragione chi diceva che si può vivere benissimo solo con questo obiettivo. Non ho sofferto nè il peso e nemmeno le dimensioni. Lo trovo addirittura comodo (non uso tracolle). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |