RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotografia e l'intelligenza artificiale. Il futuro sarà completamente diverso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fotografia e l'intelligenza artificiale. Il futuro sarà completamente diverso





avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2023 ore 10:30

L'avevo provato e non mi sembrava... Ho riprovato. Sono sconvolto...

...e non stai ancora provando la versione 4 che è accessibile solo in beta (e a pagamento) ed è molto più "intelligente" di quello ora accessibile.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 10:35

L'essere umano ha un organo potentissimo che è il cervello, il cervello però va allenato al pari di un muscolo, demandare ad altri (reali e virtuali) compiti e funzioni porta inevitabilmente ad un decadimento delle proprie capacità e lo scenario futuro paventato da alcuni in certi casi è già purtroppo realtà. Certe tecnologie se ben utilizzate possono essere anche di ausilio però la tentazione di prendere delle scorciatoie è sempre troppo forte nell'essere umano e il "disastro" è potenzialmente dietro l'angolo!

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 10:43

queste foto dimostrano che stiamo entrando un un epoca molto pericolosa dove con una tenoclogia disponibile a tutti anche con un app sullo smartphone sarà possibile creare contenuti potenzialmente indistinguibili dagli originali.
Chiunque potrà creare contenuti compromettenti su individui qualsiasi e chiunque di fronte ad un contenuto compromettente reale potrà dire che è frutto di un elaborazione IA software.
E questo non tanto limiato a personaggi famosi, pensate i potenziali effetti devastanti in tema di revenge porn che una tecnologia simile potrà avere, sulla vittima e sul carnefice.
Solo lo sviluppo di un pensiero fortemente critico potrà aiutarci, ma onestamente ho forti dubbi.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 11:02

Se rimaniamo in ambito fotografico, poniamo il caso della fotografia di paesaggio, già adesso diventa difficile capire se quell'immagine che vedo è frutto dell'attività di un fotografo che è andato sul campo, oppure no e ci sto cascando con tutte le scarpe.
Ho fatto qualche veloce prova sempre con la versione 5 di Midjourney e ne sono rimasto impressionato:






















avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 11:05

e non sarà solo un problema del Papa o del presidente degli USA... pensate a quante robe si potranno fare con le foto dei vicini di casa, o dei colleghi, o dei compagni di scuola, o degli ex...


Esattamente.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 11:13

Se rimaniamo in ambito fotografico, poniamo il caso della fotografia di paesaggio, già adesso diventa difficile capire se quell'immagine che vedo è frutto dell'attività di un fotografo che è andato sul campo, oppure no e ci sto cascando con tutte le scarpe.
Ho fatto qualche veloce prova sempre con la versione 5 di Midjourney e ne sono rimasto impressionato:


Se sei un fotografo tutto questo non ti interessa, se sei un acchiappa like sì, però poi ti fermi ai social perché ad un concorso serio, dove devi esibire il RAW, col cavolo che ti presenti con queste immagini.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 11:25

Se rimaniamo in ambito fotografico, poniamo il caso della fotografia di paesaggio, già adesso diventa difficile capire se quell'immagine che vedo è frutto dell'attività di un fotografo che è andato sul campo, oppure no


È inutile girarci attorno, la fotografia come la conosciamo cambierà radicalmente, molto più di quanto sia accaduto nel passaggio da analogico a digitale. Francamente, non sono nemmeno sicuro che varrà la pena continuare a fotografare, anche se è difficile ora valutare tutte le possibili implicazioni del caso.

Magari, per reazione, ci sarà un ritorno alla "verità" dell'analogico, ma a qualcuno interesseranno immagini che saranno giocoforza molto più "semplici" e meno suggestive di quelle create artificialmente? Oppure, chissà, la semplicità diventerà un valore come fuga fagli eccessi ai quali assisteremo.

Forse, molto banalmente, l'unica fotografia che varrà la pena praticare sarà quella ricordo. La propria vita, la storia della propria famiglia e delle persone care, tutto il resto avrà poco senso.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 11:34

Se sei un fotografo tutto questo non ti interessa, se sei un acchiappa like sì, però poi ti fermi ai social perché ad un concorso serio, dove devi esibire il RAW, col cavolo che ti presenti con queste immagini.


Sì e no.
Il fotomontaggio è uno strumento artistico. Mi autocito mentre cito Fontcuberta (che è in corsivo, da 'Il bacio di Giuda'):

Insomma Narciso è chi usa la fotografia per rispecchiare " la realtà e le cose tangibili, il mondo fisico che interagisce con il nostro io, da cui esso è però totalmente indipendente".

Mentre per il Vampiro "la realtà è solo un effetto della costruzione culturale e ideologica che non preesiste alla nostra esperienza. ... Fotografare, in definitiva, è un modo di reinventare il reale, di estrarre l'invisibile dallo specchio e di rivelarlo"

e Fontcuberta esemplifica questa tendenza col lavoro di Nancy Burson e di Keith Cottingham che producono dei fotomontaggi realistici. Il Vampiro - che secondo la leggenda non può rispecchiarsi, al contrario del Narciso che non può che rispecchiarsi, - non è interessato all'oggetto (il mondo reale), ma all'immagine.

Arriviamo alla conclusione di Fontcuberta:

"Forse c'è più realtà nei ritratti della Burson, come personificazione dell'intera umanità, o in quelli di Cottingham, come materializzazione di stereotipi, che in una qualunque futile istantanea. Perché, come nel caso della Sherman, essi sono costruzioni intellettuali che si mostrano come tali."

"Il cordone ombelicale tra l'immagine e l'oggetto è stato tagliato. Il mito moderno dello specchio ha finito per disgregarsi. ... proprio grazie a queste caratteristiche converremo nella trasmissione dei valori più fragili dell'essere umano."

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 11:42

@Enrian

Si continuerà a fotografare per piacere personale, qualsiasi genere di fotografia. Sta a noi scegliere cosa e come, sono sempre stato favorevole al progresso e alla tecnologia anche se sono un "purista" e per certi versi anche un "integralista", sta a noi scegliere quale e quanta tecnologia utilizzare, facendone un uso consapevole e mirato ... certo è che non c'è un confine con un eventuale eccesso e quindi "quale e quanta" rimane sempre molto soggettivo.

Io non mi priverò del piacere della fotografia solo perché l'AI permetterà di falsare o stravolgere la realtà, abbiamo mezzi e intelletto per rimanere (+ o -) ancorati alla realtà.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 11:44

Se rimaniamo in ambito fotografico, poniamo il caso della fotografia di paesaggio, già adesso diventa difficile capire se quell'immagine che vedo è frutto dell'attività di un fotografo che è andato sul campo, oppure no e ci sto cascando con tutte le scarpe.
Ho fatto qualche veloce prova sempre con la versione 5 di Midjourney e ne sono rimasto impressionato:

ho di recente visto alcune foto proposte come risultato di un workshop di noto produttore di macchine fotografiche in regione del centro italia e, devo dire, queste di midjourney sono molto ma molto più realistiche e di buon gusto di quella roba là

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 11:46

Porca va**a... che foto .. ehm che AI MrGreen

No ma non creerà problemi.

@SigCor che risoluzione hanno?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 11:49

Sì e no.
Il fotomontaggio è uno strumento artistico.


Su questo sono d'accordo e non ci trovo niente di male se mi metti E.T. che vola sulla bicicletta sopra il Colosseo, se però parliamo di realizzare un'immagine con un puzzle di particolari e poi fonderli coerentemente in una immagine ... beh, non parliamo più di fotografia!

Però mi chiedo, perché devo realizzare quell'immagine? A che pro? Perché quando sono andato sull'Etna non era in eruzione? Perché quando sono stato nella Terra del Fuoco non c'era nessun iceberg in posa per farsi immortalare?
Magari è solo un mio limite ...

Oppure parliamo di immagini per scopi commerciali, allora c'è uno scopo ben preciso e quello che vediamo è evocativo di un prodotto o di un luogo!

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:02

Si continuerà a fotografare per piacere personale, qualsiasi genere di fotografia. Sta a noi scegliere cosa e come, sono sempre stato favorevole al progresso e alla tecnologia anche se sono un "purista" e per certi versi anche un "integralista", sta a noi scegliere quale e quanta tecnologia utilizzare, facendone un uso consapevole e mirato ... certo è che non c'è un confine con un eventuale eccesso e quindi "quale e quanta" rimane sempre molto soggettivo.

Io non mi priverò del piacere della fotografia solo perché l'AI permetterà di falsare o stravolgere la realtà, abbiamo mezzi e intelletto per rimanere (+ o -) ancorati alla realtà.


Non lo so... Varrà davvero la pena spendere soldi in attrezzatura e sbattersi in giro per il mondo per scattare delle immagini che probabilmente chiunque sarà in grado di ottenere giochicchiando con lo smartphone mentre è seduto sulla tazza?

Già altri mondi sono stati cancellati da un'innovazione tecnologica: lo streaming ha reso istantaneamente obsoleta la mia collezione di migliaia di cd, faticosamente accumulata nel corso di decenni durante i quali il supporto fisico era l'unica opzione per ascoltare musica in maniera un po' più approfondita della casualità radiofonica.

Un film già visto.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:21

Non lo so... Varrà davvero la pena spendere soldi in attrezzatura e sbattersi in giro per il mondo per scattare delle immagini che probabilmente chiunque sarà in grado di ottenere giochicchiando con lo smartphone mentre è seduto sulla tazza?


Penso proprio di sì, perché l'avrò realizzata io con fatica e impegno anche se il risultato fosse penoso rispetto a quella ottenuta da smartphone mentre sono sulla tazza MrGreen

Già altri mondi sono stati cancellati da un'innovazione tecnologica: lo streaming ha reso istantaneamente obsoleta la mia collezione di migliaia di cd, faticosamente accumulata nel corso di decenni durante i quali il supporto fisico era l'unica opzione per ascoltare musica in maniera un po' più approfondita della casualità radiofonica.


Giusto ad Agosto dello scorso anno ho ricomprato un impianto Hi Fi e non ho comprato uno streamer però l'ampli ha un DAC interno molto evoluto che mi permette diverse connessioni via PC o smartphone, ho provato quindi Amazon e Apple Music per un mese poi ho preferito fruire della mia ricca collezione di CD, adesso sto valutando l'acquisto di un giradischi per la collezione dei vinili, magari sarò un dinosauro però al momento mi trovo soddisfatto così ... senza per questo disprezzare lo streamer.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:26

beh, non parliamo più di fotografia!

Però mi chiedo, perché devo realizzare quell'immagine? A che pro? Perché quando sono andato sull'Etna non era in eruzione? Perché quando sono stato nella Terra del Fuoco non c'era nessun iceberg in posa per farsi immortalare?
Magari è solo un mio limite ...

Oppure parliamo di immagini per scopi commerciali, allora c'è uno scopo ben preciso e quello che vediamo è evocativo di un prodotto o di un luogo!


Penso anch'io che non sia più fotografia, chissà che questa facilità nell'ottenere immagini spettacolari non crei un esubero e una nausea verso questo tipo di immagini. Insomma che paradossalmente la retorica della spettacolarizzazione non faccia venire appetito per l'indagine del reale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me