| inviato il 17 Aprile 2023 ore 20:33
Ieri Como era impraticabile In Piazza Cavour ti muovevi solo a spallate Io preferisco posti tranquilli E siamo solo ad aprile… ho paura per quest estate ma ormai abbiamo raggiunto livelli assurdi Ieri mattina con bicicletta elettrica Castel sanpietro e generoso Ieri pomeriggio con compagna giretto campione-carabbia e poi rientro passando da morcote Tramonto fantastico ! |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 17:38
buona sera a tutti che pellicola è questa? KODAK PRO IMAGE 100 135 da 36 pose Riferimento NK02240 Marca KODAK Pellicola a colori negativa con indice di esposizione 100 ASA, adatta per ogni uso che richieda questa sensibilità. 12,59 € Iva compresa fotomatica.it/shop/pellicole-colore/1097-kodak-pro-image-100-135-da-36 “ Pellicola caratterizzata da elevata saturazione cromatica e fedele riproduzione del colore. Conserva inoltre con fedeltà il colore della pelle, ha una ottima latitudine di posa e sopporta bene anche le sottoesposizioni. Concepita per ogni tipo di ripresa che richieda questo valore di sensibilità, può essere conservata a temperatura ambiente anche in climi caldi e umidi. Le caratteristiche di stampa sono simili a quelle della KODAK GOLD. „ come va? |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 18:31
questa frase e riferita ad una pellicola Rollei BN, ma quei numeri dopo gli Iso (29 26 33) a cosa si riferiscono Quelli sono i DIN caro Lomo. Prima dell'avvento degli ISO c'erano due diversi standard con i quali si indicava la sensibilità delle pellicole, una era la scala ASA (American Standardizing Association) l'altra era la scala DIN (Deutsche Industrie Norm), e come si evince dai nomi la prima era Statunitense e la seconda Tedesca. La prima aveva un andamento matematico, e quindi al raddoppio, o al dimezzamento del numero corrispondeva un raddoppio o un dimezzamento della sensibilità, la seconda invece aveva un andamento logaritmico, e ogni 3 numeri c'era un raddoppio oppure un dimezzamento della sensibilità. Per capirci una pellicola poteva avere, per esempio, una sensibilità di 100 ASA, cui corrispondevano 21 DIN, oppure 200 ASA cui corrispondevano quindi 24 DIN, mentre la Velvia... un nome a caso aveva di conseguenza 50 ASA e 18 DIN. Negli anni '90, se non ricordo male, si decise di "semplificare" questa procedura e si inventarono la scala ISO, International Standardizing Organization, che in teoria abbreviava il tutto accorpando insieme i due Standard... così una pellicola non ebbe più 100 ASA e/o 21 DIN ma 100/21° ISO. Poi visto che così abbreviavano un bel niente hanno smesso del tutto di indicare i Din e ora, in omaggio al neocolonialismo culturale di oltre Oceano, la sensibilità è solo 50/100/200 ISO... |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 18:39
Nello specifico quindi 26 Din sta per 320 Asa, 29 Din sta per 640 Asa e 33 Din sta per 1600 Asa. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 14:57
Buon pomeriggio a tutti ! Scusate un altro paio di domande sul tema pellicole: 1. L agitazione in fase di sviluppo come che effetto fa sullo sviluppo ? Tanta agitazione ? Poca agitazione ? 2. Quando lo sviluppo diventa vecchio ?? Che cosa si vede ?? Io sto sviluppando con rodinal con aperto da oltre 6 mesi che sta già anche facendo deposito ma mi sembra che funzioni ancora bene. Quando capisco che è finito ?? Grazie |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 15:28
Ciao, più agiti e più aumenta il contrasto. Ma in questo senso l'effetto dell'agitazione è meno rilevante ad esempio rispetto alla temperatura (maggiore è questa e maggiore sarà il contrasto). In sostanza, a meno che non ti metta a shakerare la tank, non avrai grosse differenze se usi i 'soliti' schemi di ribaltamento (Kodak, Ilford....) Per lo sviluppo non saprei rispondere, per evitare questi problemi uso solo rivelatori a perdere |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:02
Grazie Teo Hai una indicazione di range di temperature ?? Più o meno Anche io uso rilevatore a perdere ma da quello che mi dicono dal negozio dovrei buttarlo dopo 2 mesi circa se aperto In realtà anche dopo 6 mesi sta ancora sviluppando Ieri ho fatto con il rodinal di 6 mesi la mia prima foma400. E devo dire che il contrasto mi sembra molto molto basso diciamo che non mi è piaciuta per niente quello che è uscito |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:54
3800x5700 pixel =22mpx scansione con pixel shift
 100%
 |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 23:25
sempre foma400 a 400 iso canon fd 35-105 in modalità macro a 105mm a tutta apertura
 |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 15:46
gli effetti della temperatura sono pressapoco lineari, basta vedere qua: www.ilfordphoto.com/amfile/file/download/file/1903/product/693/?___sto più alzi più aumenta l'azione e quindi il contrasto. Occhio a non andare sotto 18 che lo sviluppo potrebbe non lavorare affatto, e occhio molto in alto che la pellicola può aversene a male. lo sviluppo vecchio in teoria lavora con meno energia del nuovo, fino a un punto in cui non va proprio più (alcuni ci arrivano con gradualità altri muoiono da un giorno all'altro). Senza test non lo saprai mai, francamente due mesi mi sembra un'esagerazione tanto quanto chi dice di tenerlo lì mille anni. Entro sei mesi/un anno, meglio se con gas, io lo userei tranquillamente. Ed è per quello che non sopporto i concentrati, ne butto sempre via troppo. |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 11:45
“ lo sviluppo vecchio in teoria lavora con meno energia del nuovo, fino a un punto in cui non va proprio più (alcuni ci arrivano con gradualità altri muoiono da un giorno all'altro). Senza test non lo saprai mai, francamente due mesi mi sembra un'esagerazione tanto quanto chi dice di tenerlo lì mille anni. Entro sei mesi/un anno, meglio se con gas, io lo userei tranquillamente. Ed è per quello che non sopporto i concentrati, ne butto sempre via troppo. „ Grazie Tykos mi sono accorto che mi piace sviluppare con diluizioni alte 1:50 e tempi lunghetti quindi di sviluppo ne uso pochissimo infatti il primo barattolo di rodinal lo sto ancora usando ora che sono a circa 6 mesi ora ho comprato due nuovi barattoli di rodinal quello della bellini Per le tempertature molto interessante in effetti variano parecchio i tempi per esempio sulla curva dei 10minuti 1 grado cambia di quasi un minuto
 |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 10:25
Ho iniziato ad usare un nuovo sviluppo RDL prodotto da Bellini devo dire che mi sembra molto meglio del rodinal che usavo prima. foto molto meglio contrastate, grana mi sembra più grossa, gamma minore ma grigi migliori in ogni caso c'è tanta differenza tra i due DOMANDONA: sviluppo la foma 100 con diluizione 1:50e temp 20° il rdl della bellini consiglia di sviluppare la foma100 in 11 minuti anzichè 8-9minuti che consigliano per le altre marche di rodinal. per i tiraggi della pellicola io mi sono affidato ai tempi di digital truth e hanno sempre funzionato bene www.digitaltruth.com/devchart.php?Film=Fomapan+100&Developer=Rodinal&m ovvero 23minuti per iso800 MA visto che il rnd della bellini ha tempi diversi già a 100 iso immagino che saranno diversi anche per i tiraggi dove e come posso calcolarmi i tempi corretti?? o mi tocca andare a muzzo e fare qualche prova? voi cosa consigliate? |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:04
Io ti consiglio di non utilizzare il Rodinal o derivati... consiglio da neofita a neofita. Con la Forma uso Ilford DD-X, che peraltro uso un po' per tutto. In particolare, con la "sua" pellicola, ovvero Delta 100, è spettacolare. Le poche volte che sottoespongo una pellicola, uso Amaloco AM74, blandamente compensatore, salva grana e contrasto. |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:29
“ Io ti consiglio di non utilizzare il Rodinal o derivati... MrGreen consiglio da neofita a neofita. Con la Forma uso Ilford DD-X, che peraltro uso un po' per tutto. In particolare, con la "sua" pellicola, ovvero Delta 100, è spettacolare. Le poche volte che sottoespongo una pellicola, uso Amaloco AM74, blandamente compensatore, salva grana e contrasto. „ ma perchè no rodinal?? a me piace come rende scattata e sviluppata in giornata 2 giorni fa. foma100 @100iso canon eos500n con 40stm
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |