| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:07
“ Gian Carlo, con l'aggiornamento a PL 6 ho comprato anche la FilmPack 6 anche sulla base dei tuoi diversi apprezzamenti, ti dirò che limitatamente al B/N (perché poi è per quello che ho preso FP 6) ottengo migliori risultati con la Nik (4 25th Anniversary) pur dovendo partire da un TIFF e non lavorando sul RAW con FP 6 integrato in PL 6! „ sì, la Nik offre dei bei preset in BN, però a me in generale non piace molto, la avevo presa in super offerta ma di fatto non la uso quasi mai. Con il BN ho i miei preset ed ogni tanto ci applico la simulazione della FP4 o PAN F Ilford.... (nostalgie... ) |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:09
Kelly non saprei io ho buttato una sessione di 500 scatti, non ha avuto problemi. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:12
“ [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4485532[/IMG] DP XD on [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4485531&l=it[/IMG] DP XD off „ La seconda mi sembra con denoise del tutto off, però, non è applicato né un High Quality né il Deep Prime normale. Per il resto, mi sembra un lavoro come sempre impeccabile: benché, nel caso tu avessi applicato un denoise qualunque in alternativa al DP XD alla seconda, 6mpx non sarebbero bastati a cogliere appieno le differenze, se non forse nei capitelli, nel cancello, insomma negli elementi con dettaglio fine. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:18
“ sì, la Nik offre dei bei preset in BN, però a me in generale non piace molto, la avevo presa in super offerta ma di fatto non la uso quasi mai. Con il BN ho i miei preset ed ogni tanto ci applico la simulazione della FP4 o PAN F Ilford.... (nostalgie...MrGreen) „ A ma io non applico i preset della Nik (tranne rarissimi casi) elaboro proprio in B/N partendo da un TIFF a colori ... procedimento che applico anche su PL con FP ma non riesco ad ottenere lo stesso effetto, a livello simulazione pellicole uso Adox, Fomapan, Rollei ... poco di Ilford, meno ancora Kodak e Fuji |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:26
“ La seconda mi sembra con denoise del tutto off, però, non è applicato né un High Quality né il Deep Prime normale. Per il resto, mi sembra un lavoro come sempre impeccabile: benché, nel caso tu avessi applicato un denoise qualunque in alternativa al DP XD alla seconda, 6mpx non sarebbero bastati a cogliere appieno le differenze, se non forse nei capitelli, nel cancello, insomma negli elementi con dettaglio fine. „ Esatto, nella seconda il denoise è proprio off, non è stato applicato niente. Sì, è vero, non è una foto complessa con particolari critici, l'interno del Duomo di Orvieto con i dettagli degli affreschi lo era di più ma erano 2500 ISO seppur su 61 Mpx, avevo fatto dei test all'alba e al tramonto ad alti ISO, mano libera, per vedere la resa dei 61 Mpx in situazione critica ma le ho cestinate, per il resto le foto notturne le ho su treppiede e con ISO bassi, certo che nelle ombre il risultato del denoise si apprezza. Provo a rifare questa foto con High Quality, Prime e Deep Prime, vedo se si apprezza qualche differenze, eventualmente le posto altrimenti è come hai detto tu! |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:27
mi avete messo curiosità l'ho provato e sicuramente fa ma il risultato non mi convince molto |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:28
Ciao a tutti, sto seguendo con molto interesse la discussione. Ho un quesito da porre, vorrei capire come fare in modo, se possibile, di mantenere il profilo colore impostato sul raw originale in LR anche sul dng che arriva da PureRaw o Photolab, per evitare di cambiarlo manualmente, anche se l'operazione può essere fatta agevolmente in tanti modi, anche su molti file. A me succede infatti che una volta caricato in LR il dng abbia un generico "Adobe Color", che in realtà non corrisponde a nessuno di quelli presenti nel menu a tendina. Se può essere utile scatto con Olympus. Grazie |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:34
Mirk ciao quale profilo colore ti da? Rec 2020? |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:42
Adobe color è una lut “piacevole” di Adobe costruita su Adobe Std. Contrasto maggiore, che rende i classici Rossi indefiniti di Adobe, molto accattivanti. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:44
Beh, in una nottata con processore medio 500 immagini le sviluppi. Se le vuoi tenere ti scordi il cloud e fai scorta di HD. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:46
In che senso Kelly? Una volta passati con ADC i file pesano come un HIF ....ma sono dng a 16bit... Certo se vuoi tenerti anche i raw, e ci sta, devi aggiungere questi ad i finali jpeg, ma parliamo di poca roba. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:48
@Raffaele72 come dicevo "Adobe Color" @Ulysseita aggiungo che ho il software impostato in italiano, se clicco sul menu a tendina che mostra i profili disponibili mi compare anche Adobe Colori (oltre agli altri segnati come preferiti) e soprattutto quando poi ne seleziono un altro Adobe Color scompare dai profili disponibili; mi viene il dubbio quindi che Adobe Color non sia Adobe Colori. Da qui la domanda. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:54
@TheBlackbird www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4485556&l=it DeepPrime www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4485557&l=it DeepPrime XD Full res (un po' meno dei 24 Mpx per via della correzione prospettica), lascia perdere i colori e la dominante azzurrina, non ho sviluppato totalmente il RAW, ho applicato solo le correzioni prospettiche, lente e bilanciato luci e ombre, direi che il lavoro di XD è notevole ... e visibile anche in questa immagine! |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 11:03
@NoPhoto... ingrandendo bene XD appare più dettagliata, con più microcontrasto senza aumenti di rumore, indubbiamente... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |