| inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:28
Io ho una coppia di batterie non originli che puoi vedere anche su Amazon cercando "Powerextra Batteria Sostitutiva Sony NP-FZ100" e ti confermo che funzionano perfettamente, compresa l'indicazione della % residua. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 15:28
Grazie Valparre. Ho appena aggiornato ( qlk minuto fa) a 2.0.01 Ma tu hai on board già l'ultimo firm? |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 16:24
Sì, aggiornato la settimana scorsa. La versione è la 2.01. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 21:57
“ Io spero proprio che faccioano un aggiornamento per avere il global shutter sulla A7iv „ Se vogliamo il global shutter si deve passare alla a9III o alla futura a7sIV. Sony in dieci anni ha fatto passi da giganti, ma non sono gratuiti. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 22:34
Beh non penso che il global shutter sia una funzionalità implementabile via software |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:06
** Sony in dieci anni ha fatto passi da giganti, ma non sono gratuiti. ** Ha fatto passi da giganti ma la cosa più bella è che ha fatto fare passi da gigante anche agli altri che solitamente erano più braccino corto con le innovazioni tipo Canon e di conseguenza è Nikon... |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 18:14
Apro e chiudo una parentesi, facendo un discorso un po' off topic. Orablu ha accennato a una considerazione, per me, corretta. Che i due big player del mercato hanno fatto poca innovazione, Parlo del periodo 2005/2020. Se penso a Canon ( che ho avuto) dalla 400d alla 700d et similia quanto ha innovato, sono ben contento con l'avvento delle ML, e soprattutto del consorzio M4/3 ( ho avuto la em5mkii) e nel frattempo Sony poiché davvero hanno messo un po' di pepe e un bel booster evolutivo( o per lo meno di cambiamento) Se fosse stata per Canon saremmo ancora alla 1200/1400 d e cos'altro con miglioramenti ridicoli sulle prestazioni reflex e zero innovazioni su tecnologia nuova. Motivo per cui ho abbandonato Canon e non credo di tornarci mai più. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 14:00
...non so come avrei potuto rendere più evidente che stavo scherzando e sottolineando l'assurdità di certe pretese vi aggiornamento |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 14:07
Hai ragione danardi non avevo visto il LOL |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 14:37
Però un semplice focus bracketing potevano anche averlo messo. Forse poi diventava quasi perfetta. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:41
149 dollari x avere le griglie...1 ottimo affare...ma solo x sony |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:44
Ammazza che presa per il culo |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:58
Direi che più che tastare il mercato abbiano tastato potenti stupefacenti! Chiedere una cifra simile per un due ca.chio di righe a monitor….è semplicemente FOLLIA!! Se avessero chiesto quella cifra per un abbonamento ad un servizio di aggiornamento sw, comprendente molte altre funzionalità rilasciate in certo arco di tempo….allora si, ci può stare. Mi chiedessero 150€ per implementare nuovi soggetti nel riconoscimento automatico della A1, mm… non saprei forse…e non parliamo di due righe; se invece ci fosse anche altro tipo il ridimensionamento libero dell'area af…beh li darei volentieri senza titubanze. Ma ragazzi 150€ per due linee…significa dare agli haters un ottimo motivo per inveire….e gratis per giunta! |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 16:18
Fa parte di una licenza professionale che aggiunge funzionalità. Vi hanno ascoltato quando chiedevate aggiornamenti firmware a pagamento :) Quella funzionalità è presentata per chi scatta un certo tipo di foto per lavoro: School and ID photos - Team sports - Amusement parks - Cruise ships. é una funzionalità utile? a me no. è cara? per me si ma se fotografate 10000 foto al giorno per costa crociere (è uscito da poco un annuncio di un fotografo di crociera per loro) probabilmente si, te lo ripaghi in 1 ora di lavoro. "Sony has positioned this to be used for businesses such as nature photography, ID photography, dentistry, and CG photography. Sony hopes that this custom gridline feature will help improve the creativity and work efficiency of photographers in a variety of industries." alphauniverse.com/stories/sony-electronics-announces-custom-gridline-l Credo che il 90% di chi compra queste fotocamere non lo faccia di lavoro, quindi guarda le cose con occhi da amatore con budget limitato (pur se si possono permettere una sony IV). Adotteranno le licenze come sulle videocamere cinematografiche dove, ad esempio, la funzionalità di anamorphing per la CINEALTA/VENICE costa 220$ a settimana, 440 per un mese... ulms.sony.net/camcorders Nella prima serie A7 (forse anche la II) c'erano le app (gratis e a pagamento a costi sostenibili) che aggiungevano funzionalità, c'era HDR, fusione, timelapse, etc. non ha mai preso piede ed è stata chiusa. www.playmemoriescameraapps.com/portal/ P.S. Giusto per info: si, probabilmente sony monitora il web (non saprei se anche juza) per la sua brand reputation e market intelligence blog.digimind.com/it/sony-corporation-sceglie-digimind www.digimind.com/it/ Ma da li a sviluppare il focus stacking per una manciata di commenti su juza in un mercato minore come l'Italia penso ce ne passi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |