| inviato il 11 Aprile 2023 ore 11:39
Batteria, la batteria è il problema |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 11:41
“ il sogno erotico per eccellenza !! „ Te l'ho gia' detto che ti lovvo?   . “ Batteria, la batteria è il problema „ Angus, per cortesia, leggi dall'inizio la discussione. Non ne parliamo piu' (cortesemente). PS: totalmente allineato con il pensiero di Davide. |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 11:43
Zentropa ha elencato le mancanza, ho integrato con la più drammatica... Mi levo dal caxzo immantinente Aoss |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 11:47
Angus, penso tu abbia interpretato male le mie parole. Non era certamente un invito ad abbandonare la discussione. Era altresi' un invito ad abbandonare un topic ampiamente discusso (batteria). Sarebbe stata un'inutile ripetizione. |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 11:52
“ Batteria, la batteria è il problema „ se mi parli da un punto di vista operativo/lavorativo ci può stare. per cui ti domando, con la macchina ci lavori (matrimoni, eventi, sfilate, insomma lavori in cui cambiare la batteria può risultare penalizzante ?) se così non è .. basta romper le palle con sta storia non necessaria : ) |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 11:52
“ io senza joystick non riesco a stare, non mi ci abituo eppure per qualcuno è inutile „ Esatto, fa parte della 'memoria tattile' che è difficile da modificare, perchè sottende a movimenti automatici della mano che rendono molto più veloce tutta la fase di scatto. Ed è estremamente soggettivo: per qualcuno può essere il joystick, per altri la rotellona posteriore che anch'essa può essere completamente sostituita dalla ghiera programmabile dell'obiettivo, ma a livello di automatismi consolidati da anni di utilizzo può essere molto difficile rinunciarvi. L'IBIS tutto sommato, considerata la lineup attuale di ottiche RF, è un plus ma non così irrinunciabile, quantomeno in ambito fotografico. |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 11:54
“ Mi levo dal caxzo immantinente „ no dai, non te la prendere noi scherziamo. è che la storia della batteria è così superflua che me ne dimentico. perdonami ang |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 11:56
“ Ed è estremamente soggettivo „ Corretto. Per esempio, avendo nelle mani sia RP che R6, oramai non uso ne' il joystick ne' la rotellona. “ L'IBIS tutto sommato, considerata la lineup attuale di ottiche RF, è un plus ma non così irrinunciabile, quantomeno in ambito fotografico. „ +1 |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 11:56
Mi scuso con frengod, ma devo rispondere a zentropa perché la maleducazione non la tollero La disuniformità di batterie è un problema non solo per i matrimonialisti ma anche per chi viaggia, oppure per chi sfacchina 20 km e 1200 mt di dislivello e deve centellinare anche i 50 grammi... Chiudo (ripeto, se non mi si fosse mancato di rispetto non avrei allungato oltre, peraltro non immaginavo che fosse un tema così scottante e che creasse tutto sto scompiglio) |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 11:59
Angus, davvero, scuse non necessarie, per cui ti ringrazio in ogni caso. “ non immaginavo che fosse un tema così scottante e che creasse tutto sto scompiglio „ Lo scompiglio e' determinato dal fatto che l'abbiamo discusso in tutte e 6 le discussioni sulla RP, su quella che introduceva la R8 e qui. Diciamo che e' venuto a noia. Molto probabilmente, non hai letto le prime pagine della discussione. Tutto qui. Poi, come vedi, se si accelera, si frena “ perdonami ang Sorry „ |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 12:48
“ L'IBIS tutto sommato, considerata la lineup attuale di ottiche RF, è un plus ma non così irrinunciabile, quantomeno in ambito fotografico. „ @_zentropa_ mettendo sulla bilancia proprio l'Ibis, non pensi che andrebbe considerato che nella futura lineup di Canon le ottiche L stabilizzate saranno sempre più una rarità avendo i corpi professionali tutti la stabilizzazione al sensore? @frengod scusa se sono ot ma la tua moderazione mi mette ansia |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 12:51
“ ma la tua moderazione mi mette ansia „ Oplala'. . Cerco, per quanto possibile, di fornire un servizio a chi legge. Tutto qui. |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 12:58
“ non pensi che andrebbe considerato che nella futura lineup di Canon le ottiche L stabilizzate saranno sempre più una rarità avendo i corpi professionali tutti la stabilizzazione al sensore? „ Secondo me Canon va esattamente nella direzione opposta, altrimenti avrebbe tolto l'IS quantomeno dalle ottiche economiche per ridurne ancora il costo .. invece quasi tutte le nuove uscite RF hanno sempre l'IS incorporato. Anche perchè il doppio stabilizzatore (corpo + ottica) permette di ottenere tempi di scatto impensabili con il solo IBIS e una eccezionale efficienza sui 5 assi di stabilizzazione |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 13:02
“ invece quasi tutte le nuove uscite RF hanno sempre l'IS incorporato. „ Hai ragione, stavo ricontrollando ed in effetti sembra proprio percorrere la strada opposta. “ Cerco, per quanto possibile, di fornire un servizio a chi legge. Tutto qui. „ Un ottimo servizio, aggiungerei. |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 14:37
In generale, riguardo lo stabilizzatore. Lo hanno previsto da R7 in su e non previsto da R8 in giu' (+RP +R) Puo' darsi che nella loro mente, chi prende da R7 in su, sia un utente da serie L, viceversa da R8 in giu'. Poi esistono i casi tipo RF50/RF16 per cui: piccolo e' bello. E speriamo che facciano un bel RF28mm F1.8 non macro e non is a 400 euro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |