| inviato il 05 Marzo 2023 ore 11:52
Ciao Mattia, sto valutando la O-M1 ma anche i pesi , se dovessi rinunciare al 100-400 pana/oly avrei questa soluzione per il momento: O-M1 599gr Oly 12-100 561gr Oly 75-300 423gr Il 75-300 potrebbe andare bene oppure scegliere il 100-300 pana? |
user236867 | inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:24
“ Il 75-300 potrebbe andare bene oppure scegliere il 100-300 pana? „ Se chiedi a me io ti dico che non vanno bene.. Nessuno dei due.... È roba che non mi interessa e che non ho mai valutato....Hanno troppi compromessi sulla qualità ottica... Sull'autofocus, sulla luminosità ecc ecc... Non mi vanno bene i 100-400, figurati quei due cosi lì... Al momento secondo me il corredo che incarna al meglio la filosofia del micro 4/3 e ne esprime al massimo il suo potenziale è ancora la Em1iii con 12-45 F4 e 40-150 F4 ... Vai da 24 a 300 F4 tutto compreso in 1kg di peso incluso il corpo....... Le alternative sono la OM5 al posto della Em1iii e il 12-100 al posto dei due 12-45 / 40-150 Se vuoi prendere la OM1 sei obbligato ad andare sul 300 Pro.... E non puoi valutare lenti che non siano della serie Pro... Significa niente lenti panasonic e solo lenti con luminosità minima F4... Altrimenti non ha senso... Secondo me.... |
user236867 | inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:30
“ O-M1 599gr Oly 12-100 561gr „ 1060g da 24 a 200mm OM-5 12-45 / 40-150 F4 = 1050g da 24 a 300mm |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:27
Mi sembra più che onesto 1kg .. grazie mille Mattia |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 14:54
Io comunque non ho ancora ben compreso come “ragiona” l'autofocus. Al netto del fatto che ho concluso che per ora afc+tracking non è cosa sua, anche solo in afc vorrei capire dai più esperti (mattia ) perché in una raffica una è a fuoco su viso/occhi e due no. Va bene mantenere il riconoscimento sia del viso che dell'occhio più vicino e la sensibilità af media oppure consigli settaggi diversi? |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 15:17
Ma che modalità di raffica usi? |
user236867 | inviato il 05 Marzo 2023 ore 15:27
“ perché in una raffica una è a fuoco su viso/occhi e due no „ Questo era comune in tutte le micro 4/3 ante OM1.. se facevi 10 foto a raffica ad un soggetto fermo venivano tutte a fuoco diversamente... Con la OM1 questo comportamento è stato ridotto al minimo... Ho molte serie in cui guardando al 200% a monitor non riesco a decidere quale sia la migliore perché sono tutte praticamente identiche... Se invece il soggetto si muove ci sono più foto fuori fuoco... Ma molte meno che in passato comunque.... Personalmente non penso che dipenda dai settaggi... È un problema di fondo... L'autofocus non sta fermo, si muove si sposta da solo per non so quale motivo.... Impstare - 2 /0/ +2 non cambia niente... ( scendere sotto lo 0 mi sembra sostanzialmente sempre inutile...) Tracking non lo uso mai... Rilevamento soggetti sì ma con cautela.... “ consigli settaggi diversi? „ L'unico consiglio che posso dare è di provare e riprovare finché si trova la soluzione migliore da usare a seconda del contesto Ma una volta imostati quei due tre settaggi base ( afs o afc / area di messa a fuoco / numero fps e tutto il resto standard o spento ) la fotocamera dovrebbe e deve essere in grado di offrire la massima performance, la massima affidabilità e il massimo risultato.... Se non lo fa, allora non è una fotocamera buona.... Tutti gli altri tremila settaggi, riconoscimenti, tracking, sensibilità ecc.... sono un qualcosa in più che possono eventualmente aiutare o facilitare la vita a bordo.... Ma un qualunque professionista serio, in qualunque genere fotografico,ha bisogno e vuole un corpo affidabile sempre e subito... Non esiste perdere neppure un minuto a scervellarsi su tutti quei settaggi, figuriamoci anni... Sono anni che noi stiamo a parlare di settaggi, a copiare i vari Bambousek di turno, e non abbiamo ancora mai cavato un ragno da un buco... Tutte queste micro 4/3 un professionista le avrebbe tirate fuori dalla finestra dopo averle spaccate in mille pezzi Noi amatori invece possiamo permetterci e magari anche divertirci a provare settemila settaggi diversi.... Ma alla fine il risultato non cambia e non cambierà |
user236867 | inviato il 05 Marzo 2023 ore 15:38
“ Va bene mantenere il riconoscimento sia del viso che dell'occhio più vicino e la sensibilità af media oppure consigli settaggi diversi? „ Ti consiglio prima di tutto ( non so di che fotocamera stiamo parlando... se OM1 o em1...) di usarla come fosse una reflex.... Disattiva tutto e metti tutto a 0. Imposta afs per soggetti fermi e afc per soggetti in movimento, e soprattutto scegli l'area adatta... Generalmente area centrale piccola o punto singolo small o come si chiama... va bene.. Altrimenti la classica croce per soggetti più lontani... o 3x3 5x5.... La fotocamera deve essere in grado di funzionare al 100% così..... Dopo di ché, provi a inserire gradualmente le altre cose.... Tipo il riconoscimento dei soggetti (occhi viso), ma devi ovviamente adeguare l'area di messa a fuoco..... Se tutto funziona bene dovresti avere i soggetti ben a fuoco sul viso se lontani o sugli occhi se vicino |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 16:07
Grazie. Parlo della OM1 e dei soggetti dai movimenti più rapidi ed imprevedibili che esistano al mondo: i figli. Qualche settimana fa ad una partita di basket di mio figlio , per esempio, in una stessa raffica una a fuoco e due no. Ho provato a cambiare diverse impostazioni al volo ma il risultato non è mutato granché. P.s. Come ottica in queste occasioni uso il 40-150 f4 pro |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 16:36
“ Se chiedi a me io ti dico che non vanno bene.. Nessuno dei due.... MrGreen È roba che non mi interessa e che non ho mai valutato....Hanno troppi compromessi sulla qualità ottica... Sull'autofocus, sulla luminosità ecc ecc... Non mi vanno bene i 100-400, figurati quei due cosi lì... MrGreen Al momento secondo me il corredo che incarna al meglio la filosofia del micro 4/3 e ne esprime al massimo il suo potenziale è ancora la Em1iii con 12-45 F4 e 40-150 F4 ... Vai da 24 a 300 F4 tutto compreso in 1kg di peso incluso il corpo....... Le alternative sono la OM5 al posto della Em1iii e il 12-100 al posto dei due 12-45 / 40-150 Se vuoi prendere la OM1 sei obbligato ad andare sul 300 Pro.... E non puoi valutare lenti che non siano della serie Pro... Significa niente lenti panasonic e solo lenti con luminosità minima F4... Altrimenti non ha senso... Secondo me.... Cool „ Il tuo discorso è perfettamente logico e sensato Mattia, finanche condivisibile direi, però c'è anche un'altra cosa da considerare, ovvero che se il telezoom lo si utilizza in determinati contesti in cui portarsi troppa roba dietro può essere un problema, ecco che un Oly 75-300 o un Pana 100-300 possono essere, con tutte le limitazioni del caso dovute ai tanti compromessi che si portano appresso, una soluzione quasi obbligata. Dico questo perché, al netto di tutti i discorsi legati al costo, che sono piuttosto soggettivi, io difatti tempo fa difatti presi un 75-300, dal momento che andando in montagna tutte le altri lenti Pro di lunghezza focale spinta, allora come al momento risultano o troppo pesanti ed ingombranti (non in termini assoluti, ci mancherebbe altro, ma nell'insieme dell'attrezzatura da portare in spalla comportano però un aggravio di peso tangibile). Preciso che non pratico avifauna, e pertanto non è che mi carico solo di macchina, obiettivi e treppiede per andare specificatamente a fare foto, ma l'obiettivo delle mie escursioni è scalare montagne, e la fotocamera è solo uno strumento che mi aiuta a rendere più belle ed indimenticabili queste giornate. Purtroppo l'ottimo 40-150 f/4 è per me troppo corto, dal momento che l'uso maggiore che faccio dello zoom è per immortalare animali selvatici che incontro lungo il cammino, e spesso 150mm si rivelano comunque troppo corti visto che capita di non potermi avvicinare soprattutto per questioni di praticabilità del terreno (un dirupo, un canalone, del pericoloso fondo ghiacciato o altro). I 300mm sono quindi secondo me la focale utile minima da avere dietro. Alla luce di ciò, per le mie necessità, l'unica vera alternativa di qualità migliore, sia pur cedendo qualcosina sul fronte peso, a questi zoom, che io per primo definisco senza ×a e senza lode, attualmente è per me il 40-150 f/2.8 abbinato al TC 2X. Per questo resto alla finestra sperando che OMDS tiri fuori un bel powerzoom moltiplicabile che riesca a stare attorno a f/5.6 sui 3-400 mm senza eccedere sul fronte pesi. Altrimenti, non appena potrò, penso proprio che i due signori di cui sopra saranno il mio prossimo investimento. Questo panegirico per dire che, al netto ripeto della sensatezza del tuo discorso, bisognerebbe però capire l'ambito di utilizzo in cui Raffaele andrebbe a montare lo zoom, per poter etichettare come inutile un 75-300 o un 100-300, oltre che capire se i 300mm sono per lui irrinunciabili o se viceversa una focale più corta potrebbe bastargli. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 16:41
@ TheItN condivido in pieno il tuo ragionamento. Io in alcune circostanze in cui avevo bisogno di più mm rispetto ai 150 del 40-150f4 ho azzardato il teleconverter digitale 2x in macchina che reputo comunque dignitoso per usi saltuari. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 16:59
Serrix se non condividi le impostazioni è impossibile capire dove sbagli… di quello si tratta, non sbaglia la macchina. L'errore può essere nella modalità di raffica (a fuoco solo il primo scatto) oppure nella selezione zona. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 17:10
Scusa Najo mi era sfuggito il tuo messaggio. Generalmente mi “accontento” dello scatto in sequenza ( otturatore meccanico o elettronico ) ma ho utilizzato anche sh2 e pro capture con medesimi risultati. Ovviamente bypassando quella ad AF fisso. Quasi sempre in afc con riconoscimento viso e occhio più vicino attivati. Zona appropriata . Priorità scatto su ON. Sicuramente dipende da me ma volevo appunto capire dove potrei migliorare. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 17:20
Serrix, zona appropriata non esiste Ci devi dire quale usi, se tieni attivo il riconoscimento occhi e viso, va utilizzata qulla ampia su tutto il frame e questo vale per tutti i sistemi: la cornice automatica deve sempre cadere nella zona af selezionata (importantissimo). Pro capture non serve in queste situazioni e non è stato creato per questo: usa la sequenza normale da 20 fps. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 17:26
Hai ragione scusa, generalmente con il riconoscimento occhi e viso uso “large” ma mai tutto il frame pensando che seguendo il movimento del soggetto sia più che sufficiente. Disattivando del tutto il suddetto riconoscimento secondo te potrebbe andare meglio? Priorità scatto va bene ON o è meglio disattivarla? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |