RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Missione (quasi) impossibile - foto basket con corredo economico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Missione (quasi) impossibile - foto basket con corredo economico





avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:29

@Freelazio ... anche grazie al tuo contributo. Grazie a te ;-)

user224375
avatar
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:40

Bene se prendi la 1Dmk3 hai anche il vantaggio del sensore APSH con fattore 1,3 X MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 19:32

Si possono ottenere buone cose anche con AF-S o AF-C impostando AF multipunto su area definita


Si ma nel 90% dei casi è consigliabile andare in AFC, perlomeno su macchine "recenti". L'AFS magari su situazioni più statiche potrebbe andare anche bene (giocatori che palleggia a centrocampo, allenatore che sbraita dalla panchina ad esempio) ma spesso e volentieri quando sei a 2.8 (quindi scarsa PDC) e hai il giocatore che penetra verso canestro (venendoti quindi incontro) è un attimo perdere il fuoco se non sei in AFC.
Diciamo che in linea generale non mi affiderei all'AFS, se non per determinate situazioni.

Mah quando leggo certe cose mi domando se le iconiche foto di Jordan di metà anni 90 siano dei falsi


Si ma parliamo comunque di Andrew Bernstein e Nathaniel Butler, due mostri della fotografia nel basket che avevano anche un certo "manico".
Se a questo aggiungi l'utilizzo degli strobo fissati nel palazzetto, l'illuminazione dei campi Nba (che non è certo paragonabile a quella del tensostatico di Alzano Lombardo) il gioco è fatto, o quasi. Non dico che era facile, per carità, però neanche impossibile.
Ma tant'è, sono passati 30 anni, siamo nel 2023 e anche i succitati fotografi (Bernstein e Butler) che fotografano ancora, lo fanno con il digitale (le d5, non proprio un giocattolo). Quindi secondo me il discorso comparativo analogico-digitale (per quanto mi affascini la pellicola) lascia un po' il tempo che trova.

Addirittura, non ne ho azzeccata una


Gian, aldilà che il giocatore ti abbia chiesto la foto (sono contento per te che gli sia piaciuta, per carità) io "analizzavo" la foto per quello che è.
Vedo il parquet che "va in salita" verso destra (quindi storta, banalmente), il giocatore con la palla non perfettamente a fuoco e leggermente mosso. È oggettivo, senza cattiveria.

prossima partita a bordo campo (se mi lasciano entrare e contro il mio istinto di conservazione), posizionato come nel primo fotogramma del video allegato da @Donnie7 (angolo sinistro in basso) seduto a terra.


Ti consiglio il lato destro (tenendo quindi il canestro sulla tua sinistra).
Sul lato sinistro si posizionano solitamente gli arbitri (quasi sempre) con il rischio di passarti davanti all'obiettivo e farti perdere quindi l'azione (con conseguenti bestemmie, ne so qualcosa MrGreen).

56 f1.4 bene, ma a mio gusto poco "versatile". Con D3s e 70-200 2.8 ti troveresti bene secondo me.

spendo poco e metto le mani su un corredo


Se non lo fai per lavoro fai bene. "Fatti le ossa", se eventualmente vedi che ti piace/appassiona ci investi più in là in qualcosa di più recente.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 20:26

Buone foto, ma soprattutto buon divertimento!!

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:42

Ciao,
Mi ritrovo a scattare la pallavolo in palazzetti mal illuminati di provincia col m4/3. I consigli di Donnie7 sono sensati. Io ho oly em5 old e col fisso 45 1.8 non mi trovo bene perché è fisso. Molto meglio lo zoom 35-100 2.8. più buio ma più versatile. Nella mia galleria alcuni scatti di pallavolo JPEG ooc. Ti direi di cercare il pana 35-100 come il mio, solo con un ottica luminosa e con af veloce potrai capire cosa ti serve se migliore iq, raffica o afc

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:53

Ciao, riporto la mia esperienza. Sono 2 anni che faccio foto alla squadra di basket di mio figlio, categoria aquilotti. Nelle partite di casa mi fanno andare a bordo campo senza problemi, per sicurezza chiedo sempre. Io scelgo un angolino (di solito il destro come dice Donnie) e resto più o meno li senza disturbare. Fuori casa spesso le tribune sono filo campo, talvolta ci sono solo panche a bordo campo e porto a casa più o meno bene le foto. Scatto con FF, Nikon Z6II e principalmente con 70-300 VR Nikon F (ho anche il 24-120 f/4 VR versione Nikon F ma secondo me pecca in AF rispetto al 70-300!). Tempi da 1/500 a 1/640 in media, iso che vanno da 5000 a 12800, ma con diaframma a TA che varia da 4.5 a 5.6, limite della mia lente. Messa a fuoco AF-C con auto area AF persone e/o riquadro di inseguimento. Anche con D700 usavo AF-C con tracking 3D. Se segui bene il soggetto potresti anche allungare un po' i tempi di scatto, ma non è detto che sia sufficiente.

Non siamo professionisti, non servono accreditamenti in questi campionati per bambini e spesso basta andare a li a chiedere al supervisore di turno, e senza carta bollata, se si può andare a bordo campo a fotografare. A dir tanto troverai un altro papà che fa le foto, a dir tanto! Fotografi pro, men che meno. Io comincerei se fossi in te ad avvicinarmi all'azione e a sperimentare un bel po' prima di fare acquisti avventati. Vedrai che cambiando prospettiva, cambieranno in meglio le foto. Poi arriveranno le idee più chiare su cosa serve.

Qui sul forum il mio punto di riferimento per le foto di basket è senz'altro Paki, tira fuori sempre ottimi scatti. Mi piace la foto di freelazio linkata qualche pagina fa, ma concordo con Donnie che pecca nel fuoco. Ottimo però il tempismo nel cogliere il gesto.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:50

Di nuovo grazie a tutti.

@Winnie
Grazie per aver condiviso la tua esperienza e complimenti per il corredo. Come scrivevo non credo di avere difficoltà a farmi accettare a bordo campo, piuttosto volevo evitare pressioni da parte degli altri genitori o della società per aver le foto, di cui io non mi sento di garantire in nessun modo la validità. Comunque, prossima partita provo ad entrare, profilo basso, e scatto. Poi si vedrà. Mi hanno colpito le gallerie di molti che sono intervenuti e cercherò di far tesoro di quello che ho visto.

@Donnie7
Grazie ancora per i consigli. Mi metterò dal lato destro. Af-C ci provo ... però ho qualche dubbio che la mia GX85, anche se questa volta da bordo campo, riesca a fare bene il suo lavoro. Diverso se dovessi prendere la D3s dove invece mi aspetto che l'AFC funzioni alla grande Cool. Comunque vi tengo aggiornati.

@StefanoDM
Grazie. Sarà divertente ed istruttivo provare. Se poi riesco ad avere anche qualche buon risultato... bingo !!! MrGreen

@Grazianop
Grazie anche a te per aver condiviso la tua esperienza. Per ora faccio le prove con quello che ho. Il 56f1.4 Sigma è una soluzione possibile che mi piace anche per l'uso che ne farei per i ritratti. Il 35-100f2.8, di cui ho letto un gran bene, ma dal costo importante, per ora lo lascio in attesa.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 12:24

@Jakk, non ti preoccupare delle pressioni e/o della validità delle foto. Tu scatta per te stesso, applicando i consigli che ritieni più validi tra quelli ricevuti. Vedrai che otterrai scatti sempre migliori man mano che avanza la stagione sportiva. Considera poi che in media i genitori/allenatori hanno una cultura fotografica piuttosto limitata, per cui va bene spesso anche uno scatto mediamente mosso/sfocato MrGreen Se avrai piacere di condividere qualche scatto con loro (ma devi essere te a volerlo fare), comincia a fare foto dei singoli giocatori e qualche foto più corale. A ogni genitore piace vedere qualche foto del proprio figlio...anche se non perfetta tecnicamente. Di solito io scarico le anteprime JPEG con Snapbridge sullo smartphone senza PP e ne mando una selezione sul WhatsApp dei genitori della squadra, sbattimento per me zero.;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:32

All'ultima partita giravo leggero. Avevo la Leica Q, ho piazzato a 1/1000, aperto i l diaframma senza sfondare i 6400 ISO, AF-S impostato su multipunto e via. Foto buone. E non ho neppure sviluppato i raw perchè sarebbero ancora migliori. Potevo girare e muovermi abbastanza liberamente su due lati del campo. Quasi sempre posso restare solo sulla linea del pubblico e raramente riesco a muovermi a tutto campo. Quindi devo privilegiare un lato. Quando posso faccio anche una foto alle squadre. Raramente ci sono riuscito con il flash e tutto l'ambaradan, con risultati di netto livello superiore (col misero m43). In partita flash MAI.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:19

@Centauro
Leica Q2 è una delle macchine fotografiche, insieme alla M, che più mi affascina: costosa come un gioiello ma con un fascino innegabile. Le ho provate brevemente in negozio e il solo impugnarle da una certa soddisfazione. Comunque, lasciamo da parte i sogni, per ora.

Non hai sviluppato i raw quindi presumo che tu non sia stato nemmeno a croppare in camera. Come ti sei trovato a fare l'intera partita con il suo fantastico 28f1.7?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 16:54

A parte che ho la leica Q, non la Q2 che non ne vuole sapere di scendere sotto i 2K usata, e l'ho presa d'occasione 500 scatti a un terzo del prezzo del nuovo, quindi di crop non ne faccio. Mi sono trovato male nel senso che con nuova luce e due corpi m43 e sue belle lenti sopra, ci ho fatto più cose. Con due corpi FF serie S1/S1R mi sono trovato meglio per qualità, peggio come sceltezza d'uso tanto che in certi contesti ne ho cavato pure meno. Insomma escono fuori i limiti con tutto.

Comunque la Q e' una bomba. Ciononostante adoro il micro.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 17:43

Che la Q sia una bomba ci credo sulla parola ... :-P non mi aspettavo nulla di diverso.
Forse un giorno potrei decidere di farmi un regalo simile, ma non ora MrGreen

I limiti sono d'accordo li hanno tutti i sistemi ... pensavo di aver capito bene quelli del mio corredo ma dò atto a chi mi ha suggerito di ritentare che forse tutto il possibile non l'avevo fatto. Lo farò a breve.

Apprezzo il m4/3 perché mi ha permesso di ritornare a scattare senza patemi d'animo e veramente a poco prezzo... e la mia GX85 rimarrà ben stabile nella mia borsa di tutti i giorni, per lungo tempo ;) però non me la sento di investire tanto su corpi m4/3 che potrebbero dire la loro in questo genere di fotografia (nelle condizioni in cui scatto, soprattuto di poca luce).

Comunque ho le idee ben più chiare ora di quanto non le avessi prima di questa discussione, anche riguardo l'opportunità di sperimentare con un corredo diverso senza svenarsi, per un genere che purtroppo necessità di performance non proprio da entry level!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 17:52

Jakk, devi scegliere un sistema per l'utilizzo prevalente e sfruttarlo al limite fuori dal suo ambito. E' così per tutto, si può cercare una certa flessibilità d'uso (io la trovo nella MTB) ma ci sarà sempre un ambito in cui e' tirata per i capelli (esempio su asfalto la MTB, “terreno” della bdc punto e basta).

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 18:06

Centauro, quando ho comprato la GX85 volevo solo riprendere a scattare dopo 15 anni senza una macchina fotografica. Velleità zero. Ci ho preso gusto e oggi il mio problema è proprio come affrontare un "caso particolare" ma non sporadico con quello che oggi uso per fare di tutto.

Fatti i dovuti esperimenti con il basket capirò se è il momento di fare un passo ulteriore e pensare al "primo vero" corredo fotografico con uno scopo preciso, legato ai generi che mi piacciono, e dovrò sicuramente accettare dei compromessi (si tratta pur sempre di un hobby, e ne ho diversi altri, quindi non mi svenerò per l'ultimo grido). Ancora non sono a quel punto, purtroppo.


avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 21:44

@Jakk ho messo due foto nella mia galleria sport per farti veder due scatti con la stessa ottica su due corpi diversi 24-70 2,8 su FF e APSc - come ti hanno già consigliato (o come faccio anch'io) lato destro sotto canestro. Ora (campi di erie B o A2) uso il 16-35 e 70-200 2,8 ma ripeto come di ha scritto donnie7 privilegia il lato destro. Sergio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me