RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » OM System M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 9:43

siete proprio sicuri che per costruire un 2x invece che un 1x i costi raddoppiano?

Non saprei dire.
Certo che rispetto alle mie esigenze sono diversi gli elementi di pregio aggiunti a questo obiettivo. Rispetto alla qualità costruttiva del 60 (che avrei voluto in un ipotetico 100), credo che la qualità costruttiva di questo 90 determini un sovrapprezzo non di poco conto.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 9:55

>>Forse sbaglio, ma io ho l'impressione che neanche i dentisti sappiano cosa farsene di un 3-4X perchè che gli basta e avanza 1X moltiplicabile...>>

può essere, può non essere. Se dovessi fare una comunicazione a un congresso dove dimostro la bontà della precisione di costruzione di un manufatto mediante tecnica CAD CAM rispetto a una tecnica tradizionale i 4* potrebbero servirmi eccome. In uno studio fatto da un mio collaboratore sulla efficienza e durata del build up a scopo protesico è stato usato un microscopio elettronico.
Se dovessi fare delle comunicazioni scientifiche sulla distribuzione macroscopica della infezione sulla superficie implantare nelle perimplantiti un obiettivo come questo mi sarebbe di grandissimo aiuto.

Credo che al caro amico e collega Pasquale Loiacono (cercatelo su google) potrebbe piacere molto e se ne acquisterò un esemplare, andrò sicuramente a farglielo vedere.

E lo stesso potrebbe valere in altri ambiti...

user236867
avatar
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 9:59

Non c'è mica una colpa

Non sarà una colpa ma prima olympus adesso OM, volenti o nolenti hanno creato diverse situazioni "scomode" dove o ti accontenti oppure devi spendere 5-6 volte di più per avere di più...
60 macro - - - 90 macro
100-400 - - - 150-400

Praticamente tutti gli altri costruttori offrono anche diverse soluzioni intermedie....a cavallo fra i 500 e 1000 euro per macro fotografia e tra i 1000 e i 2000 per i teleobiettivi "lunghi" ...

Qualcosa in più andava fatto.... E parlo in generale...
A me non me ne frega sostanzialmente niente... io preferisco lenti costose ma che offrono tanto, e se costano tanto non mi interessa....

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 10:06

@Ugo

sugli scaffali non resta niente. non so se avete notato che la politica di produzione è completamente diversa rispetto a 2.3 anni fa. si produce quasi on demand ormai, e vale per tutti, non certo solo OM.


Se sugli scaffali non c'è nulla va finire che si comprerà solo dai siti dei produttori soprattutto per qui brand dove c'è un intermediario

Ora che il negozio lo ordina a polyphoto -> che lo aspetta da OM -> e poi fa tutto il giro in 2 click lo hai preso dal sito e spesso allo stesso prezzo

L'unico vantaggio del negozio è di far vedere / provare o spedire dall'Italia se hanno in casa

@Bigstefano

Io aspetto ancora qualcuno che ci venga a raccontare che ha bisogno di un 3-4x e ci spieghi come pensa di utilizzarlo!


Per me molti non sanno cosa vuol dire maneggiare un ottica 2x, già è impegnativo su APS-C figuriamoci su M4/3
Visto in video sembra anche bello grosso, mi sembra si stia anche perdendo il fattore compattezza
camerasize.com/compact/#899.980,887.1086,ha,t

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 10:17

@MaxVax
Per il CAD CAM è molto più semplice usare un microscopio stereoscopico ne produce diversi anche Olympus.;-)

Per le perimplantiti potendo scegliere è meglio usare un relativamente "tranquillo" 1-2x o un meno gestibile 4x quasi sicuramente in diffrazione?

PS: Quanti dentisti si dilettano nella divulgazione di comunicazioni scientifiche?

user236867
avatar
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 10:20

Bigstefano@ hai sempre esaltato ed esalti ancora oggi in ogni discussione il 150-400 che costa 7,5k e ora ti sei arrabbiato per un 90 macro ( senza eguali) che costa 1500 euro ? Eeeek!!!

Non capisco

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 10:22

Riguardo ai prezzi, ci si sta dimenticando un fattore determinante: i vari brand NON fanno i prezzi in funzione dell'Italia (dove gli stipendi sono FERMI da 20 anni), ma di tutto il mondo (dove gli stipendi sono aumentati e non poco!). Se nel 2000 si guadagnava l'equivalente di 1200€ e l'obiettivo "x" (che so, un 24-70mm f/2.8 FF) costava più o meno quella cifra, oggi che, NEL RESTO DEL MONDO, lo stipendio è diventato 2500€, lo stesso obiettivo costa più o meno quella cifra. Il problema è che in Italia continuiamo a guadagnare 1200€, per questo tutto ci sembra proporzionalmente raddoppiato!
Ciò detto, anche io per le mie tasche avrei preferito qualcosa di più economico, ma in effetti, mi chiedo: quanti avrebbero cambiato il 60mm per il 100mm simile? Quanti nuovi clienti sarebbero arrivati per qualcosa che altrove c'è già a meno costo (i vari 150/180mm macro su FF)? Diciamo che questa di proporre un " game changer " (se sarà buono, ma io penso di sì, le lenti pro sono tutte ottime!) è una scommessa. Sarà vincente? Si vedrà penso a fine anno, con i conti delle vendite in tasca!

ps: con "mondo" intendo ovviamente il "mondo che può permettersi questi giocattoli", ovvero i Paesi più sviluppati! In Gabon gliene frega assai dei prezzi degli obiettivi

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 10:35

@Mattia.a
Innanzitutto ti ricordo che ho sempre affermato che il 150-400 è un ottimo obiettivo che ha un unico difetto:
Costa troppo!!! ;-)
Poi bisogna dire che le sue caratteristiche di portabilità e il prezzo comunque minore rispetto ai concorrenti lo hanno reso appetibile per uccellatori, fotografi sportivi eccetera...

Questo 90mm invece con il suo 3-4X di difficile impiego non si capisce bene a chi possa essere rivolto... e lo sappiamo tutti che pagare per un qualcosa in più di difficile impiego e che non serve non piace a nessuno!!!

PS: Considera che un 90-100mm 1x moltiplicabile ad un prezzo umano alla prima occasione l'avrei preso anch'io!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 10:35

È un mondo "strano" dove un utilitaria di mer.da costa 18000€, una bici entry level 3000€, un telefono 800€..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 10:50

È un mondo "strano" dove un utilitaria di mer.da costa 18000€, una bici entry level 3000€, un telefono 800€..... MrGreen

Più che strano è il mondo consumistico, dove sei persuaso di dover acquistare qualcosa di cui non hai effettivamente bisogno, pagandolo a caro prezzo e ringraziando pure.
Ma stiamo parlando di un fenomeno cominciato nell'Ottocento.
Non certo oggi.
L'unica arma che ha il consumatore è la scelta di NON acquistare.
Arma sempre meno utilizzata cmq.
Basta vedere le sistematiche code di sbavanti acquirenti alla presentazione di ogni melafonino, di ogni fotocamera Sony/Canikon o monopattino elettrico.



avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 10:55

Io aspetto ancora qualcuno che ci venga a raccontare che ha bisogno di un 3-4x e ci spieghi come pensa di utilizzarlo!

eccomi. ma non un obiettivo duplicato (perché non serve a NULLA), come le misure di lenstip dimostrano ancora una volta (ma basta prendere tanti altri obiettivi con duplicatore).

siete proprio sicuri che per costruire un 2x invece che un 1x i costi raddoppiano?
Secondo me NO

Secondo me si. e per costi non considerare solo il materiale che si usa (sono sempre vetri, plastica, metallo) ma l'aspettativa di vendita e degli acquirenti.
Puoi fare una "cinesata" (anche se i cinesi oggi sono alla frontiera della precisione) o una "germanata" (che si fa fare gli obiettivi da altri). Tutto dipende da cosa vuoi.
Puoi fare un 50mm f/1.4 con caratteristiche diverse e prestazioni diverse. Se miri all'eccellenza hai costi che salgono velocemente (maggiore precisione, più controlli in produzione, per dirne un paio). Vedi quanto costano gli obiettivi a parità di focale negli altri sistemi.
Poi, se Laowa ti fa un 90 mm 2x f/2.8 MANUALE e lo vende a 550€, non dici niente. Ma quanto può costare lo stesso obiettivo con autofocus, stabilizzatore, certificazione IP ecc.?
Altri esempi si possono fare in altri campi (es. telefonia, computer, automobili). Ci sono i sistemi che costano e quelli che sono economici. Ognuno ha il suo razionale.

user236867
avatar
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 11:00

Diciamo che questa di proporre un " game changer " (se sarà buono, ma io penso di sì, le lenti pro sono tutte ottime!) è una scommessa. Sarà vincente?

In Italia Sì solo per pochi appassionati, NO per tutti gli altri ( cioè la stragrande maggioranza). Nel resto del mondo non saprei...
Il punto resta che il micro 4/3 è un sistema spaccato in due al suo interno, da una parte ci sono poche lenti Pro che sono necessarie e indispensabili per chi ci lavora o vuole ottenere determinati risultati..dall'altra ci sono una montagna di lenti piccole economiche spesso datate che (almeno per me) hanno dei grossi limiti...
L'assenza di terzi produttori e l'"abbandono" di Panasonic peggiora ulteriormente le cose...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 11:08

quanti avrebbero cambiato il 60mm per il 100mm simile?

IoSorry
E probabilmente sarebbe stato utile a tutti quelli che fotografano insetti, presupponendo la possibilità di avere maggiore distanza operativa.
Sulla considerazione economica più generale, come darti torto.

Edit.: inoltre un 100 f2.8 leggero avrebbe avuto anche usi più generali interessanti

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 11:11

Sostituire no, affiancare si.io fotografo molto i fiori in specifico le orchidee un 180 mm.ti da uno stacco ed uno sfocato che un 120 non ti dà....

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 11:13

Infatti si FF uso molto un 300mm. Con tubi di prolunga....MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me