| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 22:28
@Tiziocaio Ti sfugge qualcosa,anzi parecchio... |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 22:49
Non dico che sia una brutta lente, ma dubito che sia meglio (per quanto riguarda la QI) di una combo gfx100s + gf110 f2 . |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 22:51
"E' ovvio che obiettivi del genere non possono comprarli tutti ma lo è sempre stato. Al contrario sono gli obiettivi economici e bui che costano uno sproposito e senza alcun motivo." Assolutamente d'accordo |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 23:16
@Tiziocaio. Permettimi un intervento (sono Canonaro, quindi non "tifo" per nessuno). Scusa ma, senza essere polemico, mi permetti di dire che, per me (SECONDO ME), è un "non senso" fare il campionato mondiale tra UNA macchina + UN certo obiettivo, di un marchio, contro UNA macchina + UN certo obiettivo di un altro marchio. In tutta sincerità NON ho la minima idea se la stessa immagine, con la stessa luce, scattata con Fuji, e scattata con Nik., siano "pari e patta", oppure l'una prevalga sull'altra. Ma, SE così fosse, questa "supposta" prevalenza in quanto sarebbe quantificabile? In realtà, Nikon va vista, sempre IMHO ... s'intende, come un "sistema", ed altrettanto per quanto riguarda Fuji. Ed allora il discorso non verte/non verterebbe tanto sulla "supposta" supremazia dello ... 0, 00% di una certa combo vs/l'altra, MA sulla valenza del "sistema" nel suo insieme! Quali features mi offrono le macchine N., e le F.? Di quali e quante ottiche tali sistemi dispongono? Quali generi fotografici essi permettono (o non permettono)? Cosa mi costa l'attrezzatura che intendo procurarmi con il marchio N., piuttosto che F.? Che disponibilità di usato offre eventualmente il mercato? E se già disponessi di una corposa attrezzatura dell'una marca dovrei FORSE svendere tutto quanto per comprare UNA certa macchina, ed un CERTO obiettivo di altra Casa? Ecco da "esterno" la vedo un pò così! Ciao. GL |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 23:55
A pagina 8 leggevo che qualcuno confrontava il 50 1.2 GM con il relativo Canon.. Beh, io sono utente Canon da 6 anni, e lavoro (fra le tante cose) con R6 e 50 1.2 RF L. Quando un mio amico mi ha fatto provare di recente la sua Sony col 50 GM beh.. signori diamo a Cesare quel che è di Cesare. Tralasciando la qualità finale dei file, il Sony è nettamente più compatto e soprattutto l'AF è almeno 10 anni luce avanti a quello del Canon. In particolare il problema del Canon è che usa dei silent block meccanici per il fine corsa, quindi se vi trovate a mettere a fuoco un punto lontano, e di colpo un punto vicino, sentirete un bello "stank" provenire dal barilotto! Senza considerare che è il gruppo ottico anteriore quello che focheggia, e così facendo l'elemento frontale si sposta esternamente in continuazione (senza mai uscire dal barilotto però). Il Canon deve muovere un gruppo ottico da circa 360gr di vetro, e per rendere possibile questo è stato usato il motore ultrasonico del 300 2.8 (!!), il Sony ha un sistema di AF molto più sofisticato e soprattutto silenzioso. Entrambi sono dei capolavori, ma per alcune scelte molto diversi fra loro. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 3:33
Tiziocaio12345: in realtà vista la velocità dell'af della gfx100s sei fortunato se riesci a mettere a fuoco correttamente della natura morta... Nella video recensione di Manny ortiz si nota (e si sente) chiaramente il rumore nella messa a fuoco del Canon 85 rispetto alla silenziosità del Nikon... |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 5:12
“ Beh, io sono utente Canon da 6 anni, e lavoro (fra le tante cose) con R6 e 50 1.2 RF L. Quando un mio amico mi ha fatto provare di recente la sua Sony col 50 GM beh.. signori diamo a Cesare quel che è di Cesare. Tralasciando la qualità finale dei file, il Sony è nettamente più compatto e soprattutto l'AF è almeno 10 anni luce avanti a quello del Canon. In particolare il problema del Canon è che usa dei silent block meccanici per il fine corsa, quindi se vi trovate a mettere a fuoco un punto lontano, e di colpo un punto vicino, sentirete un bello "stank" provenire dal barilotto! Senza considerare che è il gruppo ottico anteriore quello che focheggia, e così facendo l'elemento frontale si sposta esternamente in continuazione (senza mai uscire dal barilotto però). „ Devi averli provati fianco a fianco per capire. L'RF in AF è imparagonabile al Sony dalla velocità alla rumorosità. In più il Sony è più piccolo e leggero. Ma se lo dico io sono suprematista. non oggettivo ma suprematista! Quindi ritornando al Nikon, le dimensioni possono anche essere generose ma devono essere giustificate da qualità ottica ed af prestante. Altrimenti ha poco senso. Aspettiamo qualche review approfondita ma ho pochi dubbi a riguardo. Il prezzo di 3k euro è congruo. |
user198779 | inviato il 08 Febbraio 2023 ore 7:20
Fantastico dopo avere letto le prime pagine ho letto solo i commenti dei sonari proprio non ce la fanno non si rendono conto delle soddisfazioni che ci danno con i loro commenti. Come dice una famosa pubblicità per tutto il resto c'è M...card |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 7:36
“ Ma se lo dico io sono suprematista „ Ma e' quel che sei E ultimamente te lo ha segnalato anche Paco. Traspare sempre e solo questo da tutti i tuoi interventi. I millimetri (2,8!) i grammi (172!) da te sbandierati sono solo l'ultimo degli esempi e, per te, sembrano essere importanti per dimostrare (penso a te stesso più che agli altri) non solo che tu hai scelto il marchio giusto ma che altri hanno scelto quello sbagliato nonché che l'attrezzatura del tuo brand e' fantastica mentre quella degli altri brand fa schifo. Ti avessi sentito una sola volta parlare di fotografia, delle tue esperienze di scatto e/o non prendere per il culo il prossimo (ma solo quello che non usa il tuo marchio, ovviamente). Dai, su, tu intendi così il forum: perculare gli altri e sbattergli in faccia “l'impareggiabile” offerta Sony. Qua si parla (si dovrebbe parlare) di 85mm superluminosi; tu, nel merito, vuoi dire qualcosa e/o portare qualche valore aggiunto dato dalla tua esperienza o vuoi (come tuo solito) scrivere qualcosa di caustico e concluderlo alla fine con la tua emoticon preferita (questa )? PS Il 50 RF f1.2 monta il motore USM del 400 f.2.8 III e RF non nel 300 f2.8 II (ottica del 2011) e fa foto stupende, dovresti provarlo sai? Giuro se tocchi una macchina di un altro brand non ti cadono le mani |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 7:41
“ Quindi ritornando al Nikon, le dimensioni possono anche essere generose ma devono essere giustificate da qualità ottica ed af prestante. Altrimenti ha poco senso. Aspettiamo qualche review approfondita ma ho pochi dubbi a riguardo. Il prezzo di 3k euro è congruo. „ Webrunner, ancora con questa storia, ti ho già fatto vedere che il Sony 50 1,2 sarà anche più piccolo ma ha uno sfocato paragonabile a quello del Nikon Z50 1.8S che costa circa 600 euro
 drive.google.com/drive/folders/1bRFZR36zC4O-99pSgf41RzCEWyMeYc-d?usp=s |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 7:42
“ Il Nikon è più leggero di 35 gr...Axl che faccio lascio? „ #supremaziahhhh !!! |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 7:46
No Axl te lo dico seriamente...ma come fai a scattare con il tuo Canon 85 rf f 1.2 che pesa così tanto più del Nikon?
 Ma ti rendi conto che la tua lente pesa più del Nikon? In pratica pari ad 1 batteria AA ed 1 cialda nescafe' dolce gusto...vai in palestra a rafforzarti |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 7:50
E' finita Zanzi…. ne sono sicuro… il mio RF ha, in questo momento, smesso di scattare. Non c'è più futuro. 35 grammi. Oggettivamente un'enormita'. Mio Dio che umiliazione. (Ovviamente scherzo per rimanere “in tema”). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |