| inviato il 18 Giugno 2023 ore 7:58
Ecco qui
 Vista la bellezza dei colori delle stelle a sto giro non ho neanche applicato la riduzione stellare! |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 8:28
Wow. Immagino che foto di questo tipo siano irrealizzabili con una macchina astromodificata vero? |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 14:19
“ La ZWO AM5, quella armonica? Ho visto un video di una ragazza americana; ne parlava bene. „ Sì, non ho ancora potuto provarla (e non credo potrò farlo visto il meteo e il tempo limitato) per tracciare sul serio in modalità equatoriale ma per ora sembra funzionare bene. Più che altro abituato a quelle classiche fa impressione il peso, l'altro giorno stavo provando il Daystar Quark, arrivano due gocce di pioggia e nel giro di 20 secondi ho sollevato tutto assieme e portato la roba in casa... |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 22:42
Come facevo con l'EQM-35. Adesso con l'AZ-EQ6 Pro hai voglia… Un pezzo alla volta. Ma, questa ZWO AM5 funziona solo con camere della ZWO o si possono usare anche camere di altre marche? |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 13:40
“ Ma, questa ZWO AM5 funziona solo con camere della ZWO o si possono usare anche camere di altre marche? „ Funziona con qualunque marchio, perché mai una montatura dovrebbe essere limitata dalla camera? |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 0:38
Hai mai provato a catturare il transito della ISS su sole/luna? |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 6:24
Spettacolo Bubu! |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 8:17
“ P.s. come si incorpora una foto dalla galleria direttamente nel messaggio? Eeeek!!! „ Clicca sul tasto IMG, aggiungi 2 dopo IMG (IMG2) sia prima che dopo e tra le parentesi quadre metti il numero finale del link alla foto. Senza spazi. Esempio questa mia foto ha indirizzo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4452323 Prendi 4452323 ed inseriscilo tra le quadre con IMG2 [IMG2] testodacancellare 4452323 testodacancellare [/IMG2]
 |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 8:18
Bubu scatto straordinario, complimenti! |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 10:40
Bellissima immagine Bubu, complimenti. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 14:43
“ Hai mai provato a catturare il transito della ISS su sole/luna? „ Quella è l'unica prova seria che ho potuto fare in una settimana causa meteo, quindi no Curiosamente però il caso vuole che proprio domani mattina ci sia un transito della ISS, sono tentato di provare la ripresa anche se è abbastanza un casino, l'unica camera che posso collegare al Daystar è la QHY5 che ha un sensore minuscolo quindi il campo inquadrato è uno sputo. Avessi un puntamento affidabile non sarebbe un problema ma per il meteo sicuramente non potrò fare l'allineamento durante la notte, l'unica è provare a mano ma senza punti di riferimento sul sole e con il ribaltamento della visuale ho paura che sia un macello... sempre ammesso che non sia nuvoloso come invece è probabile che sia. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 18:15
Si in effetti domani mattina previste troppe nuvole nella direzione dove sorgerà il sole. Sarebbe tutto più semplice con una inquadratura più ampia, così non sarebbe necessario avere una montatura particolare, essendo il transito molto veloce basta inquadrare pochi secondi prima e scattare. Chiaro che nel voler riprendere una sezione del disco allora il discorso è diverso. Nel risultato finale sicuramente la differenza la fa il filtro e il sensore utilizzato. Personalmente ho usato una fotocamera normale con il solo astrosolar davanti, ma il risultato è quello che è: una palla gialla con qualche macchiolina solare e la Iss. Il transito migliore lo fai nelle ore centrali, quando il sole è alto e la Iss è molto più vicina a noi, riuscendo così a distinguere i dettagli. Ma in quel caso come si fa con l'allineamento? Lo fai di notte sperando che nelle ore successive nulla si muova? |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 19:46
La AM5 ha la modalità altazimutale, se è decentemente in piano basta puntare il sole e dargli il sync per avere un tracciamento accettabile. Di giorno con l'equatoriale sinceramente non saprei, mai provato. Un metodo è usare la bussola per puntarlo a nord e la scala graduata per la latitudine, ma non è molto preciso, altrimenti mi sa che davvero si fa prima ad allinearla di notte e lasciarla lì... Cmq so che per chi fa solare sul serio esistono degli accessori che fanno il tracking direttamente sul sole, una specie di autoguida che fa solo quello. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 19:50
La AM5 ha la modalità altazimutale, se è decentemente in piano basta puntare il sole e dargli il sync per avere un tracciamento accettabile. Di giorno con l'equatoriale sinceramente non saprei, mai provato. Un metodo è usare la bussola per puntarlo a nord e la scala graduata per la latitudine, ma non è molto preciso, altrimenti mi sa che davvero si fa prima ad allinearla di notte e lasciarla lì... So che per chi fa solare sul serio esistono degli accessori che fanno il tracking direttamente sul sole, una specie di autoguida che fa solo quello. Cmq ho fatto un'elaborazione un po' diversa, ci sono degli artefatti vicino al bordo ma il campo risulta più ampio e l'inquadratura è un po' più carina
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |