| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 13:14
Dopo, se ho tempo scavo ancora sulle tue ipotesi |
user198779 | inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:05
Jonsi non metto in dubbio che 1500 euro per uno smartphone sono tanti troppi forse se a te basta uno smartphone da trecento e ci fai tutto buon per te . C'è il pixel 7 pro che costa molto di meno ma dubito fortemente che duri nel tempo da qualche parte avranno risparmiato con i prodotti di Google ho avuto più di un problema di affidabilità, con i top di gamma mai avuto problemi li ho ancora tutti e funzionano ancora. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 22:44
“Il confronto nasce dal fatto che la panda costa come il Porsche. È questo il punto, secondo me. ” Non è corretto: una relflex/ml top di gamma costa mediamente 5/6k. Senza considerare le ottiche, che costano altrettanto, se non di più. Lo smartphone più costoso costa circa 2k. Per quanto mi riguarda il confronto deve esser fatto con delle compatte. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 19:48
S23 normale,, fotocamera 3x, modalità ritratto.... Ditemi cosa avrei ottenuto in più se mi fossi portato la a6300 e il 50 f1,8....
 |
user198779 | inviato il 21 Febbraio 2023 ore 20:00
Fino alla focale di un 50/60 mm equivalente la qualità degli smartphone è più che competitiva con le fotocamere tradizionali. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 20:01
“ S23 normale,, fotocamera 3x, modalità ritratto.... Ditemi cosa avrei ottenuto in più se mi fossi portato la a6300 e il 50 f1,8.... “ Inutile spiegarlo, non vogliono capire. Se non scatti con la macchina fotografica non puoi scattare delle foto decenti. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 20:05
con le foto francobollo sono tutti bravi [cit.] da settembre le foto di mia figlia le sto facendo per lo più con s22 ultra. |
user205232 | inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:42
Lo smartphone può tranquillamente sostituire oggi una fotocamera professionale, e lo sarà sempre più in futuro, ma ovviamente dipende dal genere fotografico. ad esempio un fotografo di oggetti / macro.. quindi diciamo fotografia commerciale, davvero oggi serve una full frame da 4000 euro? ma banalmente anche una Aps-c da 2000? no, in questo campo oggi, lo smartphone può tranquillamente svolgere il lavoro in maniera eccellente, quindi sinceramente, non trovo affatto assurdo che un fotografo oggi, ma soprattutto domani possa dire... vendo l'attrezzatura e passo allo smartphone, anzi.. i numeri di vendita, ormai parlano chiaro... il futuro è lo smartphone, che ci piaccia o meno. anche la fotografia di ritratto, lo smartphone sta per eguagliare la fotocamera tradizionale, oggi l'unica vera differenza è sullo zoom, quindi nei settori tipo, fotografia sportiva o fauna, li lo smartphone non può essere considerato, ma ecco.. a oggi, domani chissà. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 8:50
“ Ditemi cosa avrei ottenuto in più se mi fossi portato la a6300 e il 50 f1,8.... „ un po' di pdc in più no? |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 8:52
Semmai in meno se dovesse servire e senza fake bokeh |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 9:51
Per la pdc non c'è problema... Ho lasciato in automatico, ma quella foto, anche adesso, posso farla diventare tutta a fuoco o che sembra scattata con un 85 f1,2 su full frame... E anche questo è un piccolo vantaggio |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 11:22
“Per la pdc non c'è problema... Ho lasciato in automatico, ma quella foto, anche adesso, posso farla diventare tutta a fuoco o che sembra scattata con un 85 f1,2 su full frame... E anche questo è un piccolo vantaggio” Esattamente |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 11:48
Mi inserisco nella discussione perché possessore di s23 ultra..e non posso che confermare la bontà e comodità del reparto video e foto..sul monitor 24" del mac è impossibile distinguere una foto fatta con lo smatrphone da una fatta con la macchina (nel mio caso una m4/3)..sempre per un uso amatoriale e generalista..e questo mi basta e avanza..avendo una bimba piccola è una comodità non da poco avere solo un affare da 230 g. in tasca e farci praticamente di tutto.. |
user198779 | inviato il 22 Febbraio 2023 ore 12:31
Oggi si riesce a fare foto dinamiche impossibile solo 4 o 5 anni fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |