RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 24-50mm f/4.5-6.3 IS STM in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 24-50mm f/4.5-6.3 IS STM in arrivo





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 14:24

Anche 800 euro mi pare che siano tanti... per un lente che faceva da aspirapolvere.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 14:33

Lo compro da Amazon e lo rivendo a CanonMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 15:49

Anche 800 euro mi pare che siano tanti... per un lente che faceva da aspirapolvere.



Personalmente preferirei oggi giorno spendere 700-800 euro per una lente equivalente al 17-55 2.8 di allora ma per RF, piuttosto che spenderne 300 per quello che invece dà il titolo a questa discussione (ed equivalenti) o, in alternativa, non meno di 1200-1300 per un serie L

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:16

Ho avuto il EF-S 17-55 F2.8 IS USM non è mai stato amore anche se l'ho usato con grande profitto.
Ho smontato la lente frontale 2 volte, malgrado dopo la prima volta avesse sempre il filtro UV montato (la polvere dicevano che entrava dall'anello che blocca la lente frontale, che effettivamente non c'era nulla che limitava l'accesso della polvere).
Preferivo su APS-C usare il 24-105 F4 in combinazione con il 10-22, mentre il 17-55 lo abbinavo alcune volte con il Sigma 8-16 (di cui ne ero veramente innamorato).

Comunque sono lenti differenti il 17-55 con questo 24-50, quest'ultimo usato su aps-c è troppo limitante come range (al di la della luminosità).
Come ho già detto il 24-50 sarà una lente entrylevel che però come il 24-105 STM si difende benissimo come qualità ottica, sarà destinato a chi più di 300 Euro non li spenderebbe mai, oppure chi in quel range non ha particolarmente interesse di metterci un'ottica professionale.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 23:00

Elfoleo, invece per me era l'esatto contrario, avevo 30D con 10-22 e 24-105L ma gli ho preferito il Tamron 17-50 f2,8
Ecco, vista la possibilità di andare di crop in camera, più che un 24-50 buio FF monterei più volentieri un 17-50 f2,8 aps-c. L'ho fatto per un paio d'anni montando il Sigma 18-35 su R liscia ed era un gran bell'andare.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 9:10

Ma in realtà io utilizzavo il 24-105 F4 per uscite all'aperto (panorami, street ecc) dove aver un medio tele aiutava.
Mentre il 17-55 F2.8 lo utilizzavo per eventi al chiuso dove avere il grandangolo permetteva di fare foto impossibili con il 24mm. Ovvio al chiuso su APS-C (usato su 450D, 7D, 40D, 50D) F2.8 è una manna dal cielo.

Intendiamo non ritengo inutile le ottiche F2.8 su apsc, ma penso sia necessario avere un po' tutte le possibilità anche se poi UN'OTTICA si attacca alla macchina. Questo perché ovviamente un 17-55 F2.8 ha il difetto che non è proprio piccolo (penso al Fuji per esempio), rispetto ai canoni del sistema M, che in parte stanno prendendo piede anche nel sistema R.
Probabilmente noi esperti di fotografia e di attrezzatura non riusciamo ad apprezzare certe scelte commerciali, ma certamente prima che un'azienda tiri fuori un obiettivo fuori dal grandi classici (24-70 F2.8, 24-105 F4 ecc...), venga fatto uno studio di fattibilità e di vendite e mi pare che su questo Canon ha sempre sbagliato molto poco o per niente.
Lo stesso 24-70 F4 richiesto a gran voce su questo 3D è stato proprio Canon la prima a realizzarlo. Sembra che non abbia avuto il successo meritato, ma invece ha tantissimi estimatori. La versione Nikon Z è grande come la versione Canon EF, questo tanto per dire che hai tempi Canon aveva fatto una grande ottica, sacrificando un po' di lunghezza focale rispetto al classico 24-105, ma realizzando un obbiettivo molto piccolo per una reflex e con una discreta funziona macro.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 23:02




avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 12:51

Più lo guardo più mi fa incazz...
al pensiero che potevano farlo f2.8-f4, creando un ottica stupenda....
Sicuramente avrei comprato la mia prima ottica R
Va beh....

avataradmin
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 12:56

proseguiamo qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4453937




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me