RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Club dei fotografi 4


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Club dei fotografi 4





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 8:24

Che spreco...MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 10:26

Cerco di cogliere il più possibile;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 17:13

JESS T. DUGAN

Jess T. Dugan è una giovane fotografa americana specializzata nei ritratti.
Ma soprattutto specializzata nei ritratti del mondo "Queer".
Questi ritratti, per me cosi' armoniosi e poetici, di coppie ( ma anche di singoli ) che trasmettono quella bramosia a cui tutti aspiriamo : essere amati.

























Una fotografa per me molto brava, che come tutti i grandi ritrattisti, conosce molto bene il mondo che sta fotografando ( direi la regola numero 1 della fotografia), facendone uscire foto delicate, con una pp perfetta (lontana da certi orrori ), che arrivano al cuore del fruitore.


Allego anche i video del suo ultimo libro, una intervista, e il profilo instagram






www.instagram.com/jesstdugan/?hl=it





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 17:23

bellissima segnalazione mi piace molto e non la conoscevo.
Sono dei ritratti che trovo molto molto belli

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 18:53

grazie Last, ... consentimi di aggiungere qualche link
su Catherine Opie ... alla quale la stessa Dugan si dichiara "debitrice"...

www.theguardian.com/artanddesign/gallery/2023/apr/17/drag-gridiron-and


www.guggenheim.org/artwork/artist/catherine-opie

un caro saluto ...



avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 19:13

Ci sono alcune opere della opie che sono davvero belle e potenti, quella con il bambino per mano alle 2 mamme inciso sulla schiena ha una potenza comunicativa enorme.
Però altri lavori non mi piacciono così tanto forse si é spinta troppo

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 20:59

gentile Matteo, cosa intendi quando affermi: "... si è spinta troppo"?

Che dirTi ... sono figure che indubbiamente possono esser stimate nel complesso della loro produzione e, in particolar modo, secondo un estetica essenzialmente informata da un impegno civile ed al tempo stesso politico ... il debito della Dunken verso Opie risiede propriamente nella fiducia d'una azione la cui forza d'incisione è data dalla sovrapposizione dell'Arte e della Politica...

E' una Fotografia ove, ad esempio, la dimensione identitaria benché complicata dalla soggettiva "nursery"... investe le relazioni collettive ... ed ovviamente la concezione comune di luogo (...).

Entrambe le autrici si muovono entro un' estetica "militante" ... la fotografia è un drenaggio, in propositiva avversione a determinati "swampy grounds" della societá americana;

quali sono dunque i colori, la grana, le variazioni tonali, le figure e gli sfondi, i possibili principi compositivi, ordine di allestimento della indiscriminazione, del diritto universale all'autodeterminazione ?
(E' una domanda effettiva ... scevra da riduzionistica ironia...).

Credo che il solo atto di denuncia non sia oggi piú efficace.

Occorre propriamente questa forza prorompente che pochi, come le autrici qui indicate, sono in grado di intercettare e tradurre ( incedo tuttavia or ora incautamente in questo termine cosí denso ... "traduzione" ...), una interazione tra Arte e Sociologia con un preciso precipitato Estetico;
il fotografo oggi potrebbe (dovrebbe?) assumere un ruolo
"Esteticamente attivo"; non mi riferisco ad uno sperimentalismo sui canoni, nè strettamente sintattico, quanto ad una piú diretta e critica "traslitterazione" ... si da poter vedere il bello laddove comunemente pensiamo che non vi sia.

[ ... ]




Edit:

Sullo "Spreco":

" [ ... ] per mio padre le parole dovevano servire da conferma alle cose; per me erano previsioni di cose intraviste appena, non possedute, presunte".


" [ ... ] Che la vita fosse anche spreco, questo mia madre non l'ammetteva: cioè che fosse anche passione. Perciò non usciva mai dal giardino etichettato pianta per pianta, dalla casa tappezzata di bouganvillea, dallo studio col microscopio sotto la campana di vetro e gli erbari. Senza incertezze, ordinata, trasformava le passioni in doveri e ne viveva."

Sono parole di Italo Calvino... nella preziosa raccolta postuma "La strada di San Giovanni"
che alcuni, pur sempre volendo, potranno leggere.
Tanto piú se inclini a deplorare, qual "spreco",
quella vivacitá intellettuale, pur sempre auspicabile, che alberga in ognuno di Noi ...





Buona serata a Voi tutti



avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 9:04

Lo spreco, pero', non era riferito alla vivacita' intellettuale. Che e' sempre ben accetta. Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 9:10

Ben era riferito al fatto che il sottoscritto abbia ammesso di non riuscire a cogliere appieno la portata dei tuoi interventi.
Cercherò di impegnarmi comunque… tu non desistere!

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:51

Ben sei una forza della natura, forza intellettuale, tu continua a seminare anche se noi siamo terreno che non sempre può fare germogliare, parlo naturalmente per me anche se uso un plurale modestiae.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 12:38

Grazie per il contributo Ben ( sempre eccellente ).

effettivamente le similitudini tra le due fotografe sono notevoli.
Devo dire che pero' la foto che mi ha piu' colpito della Opie è questa :





Un immagine che mi riporta a quelle del famoso test di Rorschach, con tutte le implicazioni di identità' del caso.
Una foto strana, da interpretare come uno vuole, da mostrare ai bulimici di Photoshop per fargli capire cosa è un paesaggio e il messaggio che puo' trasmettere.


avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 12:43

Il cielo lattiginoso non è cosa che riscuota consensi su social.
A me ricorda un po' The Pond di Gossage

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 17:09

Due gran segnalazioni..

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2023 ore 9:34

Il cielo lattiginoso non è cosa che riscuota consensi su social.
A me ricorda un po' The Pond di Gossage


Il cielo lattginoso può essere particolarmente adatto alle foto di architettura.

Era una costante nei lavori dei coniugi Becher:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1712082#8007470

"... Infine le fotografie sono scattate in inverno, con il cielo grigio, per evitare sia il Sole e le interferenze causate dalle ombre che esso proietta, sia i cieli nuvolosi che mettono in risalto lo sfondo a discapito della leggibilità dell'oggetto."

Nel paesaggio mi sembra che sia usato raramente.

Qualche volta lo si trova in Robert Adams, ad esempio in un paio di foto riportate in quest'articolo (in altre due però ci sono dei bei nuvoloni):

www.nytimes.com/2022/07/13/arts/design/national-gallery-washington-rob

In alcune foto dei progetti “Errance (1999-2000)” (probabilmente ispirate dai “New Topographics”) e “Piemonte (2001)” di Raymond Depardon, :

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4503748#26772433
(per trovarle subito basta digitare "new topographics" e "piemonte" nella finestrella di ricerca del browser)

A volte (ma non sempre come nei Becher) nei paesaggi urbani di Gabriele Basilico.

Mi sembra però difficile rintracciarlo in paesaggisti "classici", apparteneti a generezioni precedenti, come l'altro Adams (Ansel).

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:03

È una costante snche nei paesaggi di Thierry Girard.
www.thierrygirard.com/artworks/salle-des-fetes/pages/sdfetes-19.htm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me