| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 22:48
L'invenzione del sacro zoommone Sony quindi avrebbe rivoluzionato il mercato delle ottiche super tele al punto di rendere inutili i super tele fissi? |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 22:53
Anche che utenti già iscritti e bannati per due volte ritornino a scrivere non ha molto senso, eppure |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 23:01
Ma no, il profilo dice che è cittadino di Togo… |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 23:07
A volte ritornano. Non aprite quella porta |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 23:08
|
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 23:16
Orablu non possiamo sapere le performance di una lente che ancora deve essere presentata e provata, ad ogni modo concordo in parte con te. In parte perché se è vero che la differenza di definizione oggi è percepibile solo osservando al 100% o oltre, perché la tecnologia oramai propone ottiche estremamente defijite,….e quello non riguarda la fotografia ma le fisime da forum, dall'altra stiamo parlando di 2.8! La differenza di stacco, di qualità del CDC dovuto anche dalla pupilla più grande e dal minore numero di lenti sarà ben distante dallo zoom. Poi probabilmente con il 2x le differenze saranno sempre legate allo sfocato, perché ovviamente le altre saranno come detto visibili solo al microscopio, ma ci sarà comunque un vantaggio di stacco e ovviamente luminosità. Ovviamente ha meno senso di una volta ma di certo non si può definire poco utile, usato liscio offrirà uno stacco di piani fantastico, un af nettamente più efficiente dello zoom, e ovviamente tutte le accortezze di un'ottica professionale. Lo stesso dicasi per i supertele, ma questo chiaramente a valle delle ovvie differenze di prezzo. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 23:23
“ Ovviamente ha meno senso di una volta ma di certo non si può definire poco utile, usato liscio offrirà uno stacco di piani fantastico, un af nettamente più efficiente dello zoom, e ovviamente tutte le accortezze di un'ottica professionale. „ Non sono differenze da poco , tutto sta vedere quanto le faranno pagare poi |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 23:30
Tanto Mago, è sempre il discorso tra una moto di serie ed una sbk…, oltre certi livelli anche poco si paga tantissimo.. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 23:41
Sicuro Mac , doveva costare di più il 200 600 così eravamo più pronti e reattivi per l esborso ma questi si sono inventati lo zoom regalato |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 23:59
Ma se facessero un supertele con doppio tc incorporato (1.4 e 2x), lo zoom probabilmente lo dimenticherei.. sarebbe decisamente il mio sogno..uno dei.. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 0:37
@Mactwin Probabilmente un tele con doppio TC incorporato costerebbe meno di uno zoom con TC incorporato perchè per farlo basterebbe togliere meccanismo dello zoom e sostituirluo con un altro TC che è molto più semplice! In fondo tra un gruppo ottico zoom e un TC l'unica differenza è che mentre il TC ha lenti fisse il gruppo ottico dello zoom deve avere lenti mobili... questo significa che lo zoom rispetto ad un TC alla focale di progetto perde qualcosa soltanto per la maggiore tolleranza meccanica necessaria e perchè variando la focale ha bisogno di qualche correzione in più e quindi più vetro! |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 0:45
Ora vi invito a tornare in tema e proseguire in modo pacato. In tema na parola grossa .. basta leggere gli ultimi post ora mi ricordo perche avevo abbandonato non so perche certa gente abbia interessi a scrivere in certi topic per creare confusione oltrettutto le solite persone palesemente interessate ad altro . Mah .. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 0:49
“ Ovviamente ha meno senso di una volta ma di certo non si può definire poco utile, usato liscio offrirà uno stacco di piani fantastico, un af nettamente più efficiente dello zoom, e ovviamente tutte le accortezze di un'ottica professionale. „ Si Mac lo so lo so, volevo solo ricordare le miriade di discorsi fatti sulle ottiche mancanti tipo questo 300 che è uno di quelle ottiche che ormai non si sentiva più la mancanza proprio per l'alta qualità del 200-600 (ed altri zoom) e soprattutto per il prezzo... Si sa che un fisso cosi luminoso ha delle qualità, per carità nessuno gli e li toglie, anche se, come già detto, in questo periodo storico gli zoom hanno raggiunto una qualità cosi alta da essere molto vicino alla resa dei fissi su molti aspetti... Per il resto, a riguardo i soliti disturbatori seriali, ormai noti a tutti i Juzini, basta qualche click e scompaiono che è un piacere, meglio del raid........ (Segnalatali a Juza... sono pochi, ma amano provocare...) |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 1:37
Orablu, apprezzo molto caratteristiche e qualità del 200-600. Ma un 300/2.8 non c'entra nulla con lo zoom in questione. Se hanno ritardato a farlo (e non solo Sony, ma anche gli altri), non è perchè il 200-600 possa sostituirlo in alcun modo, ma per il motivo già detto e ridetto. Ora che si può fare un 400/2.8 sotto i 3 chili, chi fa sport lo preferisce senz'altro, lo stesso per il 600/4 vs 500/4. A mio avviso prima o poi tutti faranno 300 e 500, magari in forme più moderne tipo tc incorporato, oppure talmente compatti e leggeri da permetterne un uso estremamente più agevole e innovativo. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 1:44
“ Ma se facessero un supertele con doppio tc incorporato (1.4 e 2x), lo zoom probabilmente lo dimenticherei.. sarebbe decisamente il mio sogno..uno dei.. „ Mac, bisogna vedere che tempo si perde nell'attivare il tc, il tempo l'attivazione potrebbe far perdere l'attimo... al contempo è chiaro che, in moltissimi altri casi si avrà tutto il tempo per cambiare TC, quindi sicuramente è una bellissima cosa averne due incorporati, ma la sua versatilità non sarà immediata come quella di un zoom, ma credo possa avvicinarsi parecchio e sopratutto potrebbe essere una soluzione amata da molti, a patto che, i due tc non facciano aumentare troppo pesi ed ingombri... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |