| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:29
Mi spiace, ma non ho mai pulito uno dei miei sensori: mi piace vedere porcherie varie quando chiudo a f32 purtroppo non saprei che dirti .... |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 19:23
Uhm... Non te lo auguro, ma la mia Canon D60 ha dei funghi (?) sul sensore. In paesi umidi come l'Inghilterra succede anche questo.... Ogni pulizia è inutile. Controlla con un lentino se effettivamente vedi qualche cosa di appiccicato al filtro AA.... Se non ci vedi niente l'unica soluzione è il timbro clone |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 21:08
Mannaggia |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 21:51
Jacopo...D7100, ISO 2000 con il Tamron SP 17-50 VC diretto in JPEG www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4437842 Ho trovato solo questa al volo...le altre sono negli Hard Disk inballati, ho molte nelle cerimonie in chiesa a 3200 ISO con il bighiera ma non posso pubblicare perché collaboravo |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 23:04
Bell'acquisto Jacopo, troppo moderna per certe cose, troppo vecchia per altre , io l'ho venduta ma ho un bellissimo ricordo e l'ho usata parecchio. Come lati negativi c'è il bilanciamento del bianco sempre sballato che portava a jpeg a mio gusto non granché, in più il rumore digitale a volte veniva fuori anche a bassi ISO in zone sottoesposte a forma di vermicelli.. Magari a te piaceranno comunque ci sono molte possibilità di personalizzazione. Occhio anche al mosso dovuto al movimento dello specchio, ma se usi tutte le precauzioni in fase di scatto e smanetti col raw a medi/bassi ISO puoi ottenere prestazioni eccezionali.... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 1:55
Signori domanda… la 5d mark 3, troppo recente vero? |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 6:27
@jacopo: sul discorso tasti, a me é successo l'inverso. Avendo avuto fotocamere abbastanza recenti (Delle sony slt in qualche anno fa e delle fuji attualmemte), la prima volta che ho preso in mano la pentax k10d, i tasti mi spiazzarono. Un clic che sa quasi di analogico. Come i pulsanti delle vecchie consolle nintendo. Infatti trovo che i tasti di quegli anni, sono una vera e propria goduria da premere. @MaxVax: io ti consiglierei di portarla in un centro specializzato per la pulitura. @Xmnemox: 5D lll non é ancora di quel "vecchiume" che ci piace. Non é moderna, ma neanche vecchia . |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 7:41
... direi che la D7100 a hi2 iso (25600) in B\N ha una grana MOOOOLTO soddisfacente !! |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:23
Ma la D7100 non ha poi di base lo stesso sensore che è stato montato fino al 3021 sulla nikon D5600? Come macchina è piuttosto "giovane" o no? |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:40
Si, lo so... Sono fuori topic, ma era solo per vantarmi |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:48
@jacopo tu non sei mai fuori topic |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:13
“ Ma la D7100 non ha poi di base lo stesso sensore che è stato montato fino al 3021 sulla nikon D5600? „ Sì ma Nikon ha deciso di usarlo fino al 3120...   |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:33
Solo per la D7100 e D5200 + D3300 hanno usato un sensore Toshiba invece che i soliti Sony. A differenza delle due entry level, nella D7100 hanno tolto il filtro AA. Confesso che, avendo letto parecchi commenti nel web per il buffer corto, la sua resa problematica e con parecchia grana, mi aveva sempre incuriosito ... e dalle prime prove avevano ragione riguardo il rumore: ma dato che io con gli alti iso ci vado a nozze e della raffica frega zero, sono assolutamente soddisfatto ! Ho avuto fortuna |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:53
Anni fa ho avuto una D7100 nuova, ottima ergonomia, gran bei B&N, buona grana ad alti iso, sensore inciso e con buon gamma ma AWB scarso e gestione colore che non mi ha mai convinto del tutto. rivenduta per Nikon D700, rivenduta anche lei e poi finalmente sono tornato alla D200 . . l'unica meritevole. “ la sua resa problematica e con parecchia grana „ . . la grana migliore, bella e incisa la D7100 la fa a 3200 iso. . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |