| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 18:26
Il sonnar in questione non ha molto a che vedere con quello del 1938. Dalle informazioni che ho, mi risulta che l'operazione zm sia stato un fitto del marchio a cosina, per una gamma di prodotti. La proprietà intellettuale è di cosina, così come la progettazione e la realizzazione. Credo che zeiss abbia un diritto di veto al momento della messa sul mercato del prodotto. Dopo il lancio della ikon e degli zm, niente ha seguito. Operazioni molto simili sono state fatte con sony per gli ze e con tamron per i batis, dove probaimente l'unica cosa zeiss sono il logo e il diritto di veto. Per gli otus e i milvus e i classic l'operazione è diversa in quanto l'ip è zeiss. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 19:11
Ne han scritto in tanti ma il Sonnar modermo è un sonnar perchè è totalmente asimmetrico, sia nel disegno che nelle funzioni dei gruppi ottici, è un'evoluzione del tripletto. Gli schemi derivati dal Gauss o meglio dal doppio Gauss hanno di principio che le due metà dell'ottica siano come specchiate, se non per design, come per i più complicati, come funzioni dei singoli gruppì. Non è obbligatorio ci sia un doppietto o tripletto collati per descrivere un design tipo Sonnar. Guardando le foto di Sem, anche io direi che ha l'effetto che dicono Paco e Uly, ma più che per il riflesso della lampada, che è anche dovuta all' effetto cometa, o all'astigmatismo degli abbracci, semplicemente dal terzo in poi, le cose più lontane diventano più a fuoco di quelle vicine, vedi il tavolo che si allontana e va a fuoco, o la perdita di nitidezza repentina del sifone. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 19:20
“ Ne han scritto in tanti ma il Sonnar modermo è un sonnar perchè è totalmente asimmetrico, sia nel disegno che nelle funzioni dei gruppi ottici, è un'evoluzione del tripletto. „ Non dico che no lo sia, d'altra parte si chiama Sonnar, solo che è parecchio diverso da quello del 1938. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 19:22
gli ZM sono progettati da Zeiss e non da Cosina cosa che in realta non e importantissima basta andare sul sito Zeiss oppure ad una qualsiasi fiera chiedere allo stand Zeiss l unica serie dove c e stata l approvazione ma non la progettazione e Batis |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 19:33
Il Sonnar credo sia spettacolare con la pellicola, sui sensori così così anche se ho visto delle bellissime foto realizzate con la M9… |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 19:44
appena fatta praticamente come uscita

 chiaramente preferisco le ottiche native ma a me piace piu di molti Leitz e sicuramente piu delle lenti attuali in certi contesti |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 19:54
beh, secondo me queste foto se le facevi col cinese storto da 120 euro venivano sempre eccelse... |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 20:01
Uly, concordo al 100% |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 20:30
Certo Infatti NON sono io che ho le paturnie sui brand A me basta che abbia una resa “vecchia “ e mi va bene Poi avendo confrontato per anni Zeiss e Leitz … preferisco i Nikon ai |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 20:54
“ Una volta pensavo che il 50 L fosse un ammazzasfondo, poi ho scoperto questo mondo..e... „ Seeeeee...ciao core. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 21:26
con il cinese da 120 euro forse si facevano le stesse 2 foto salvo poi trovarselo scollato in più pezzi alla terza... |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 21:27
Forse una volta... Il vento è cambiato e pensa che nelle mie ultime foto uno dei due è cinese ed è quello che va meglio... |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 21:29
Oggi anche i cinesi fanno tutto bene … una volta certe tecnologie e certi vetri erano rari …. Oggi comprano Schott o Hoya e sono a posto Ps Cosina ha una propria vetreria |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 21:31
“ Seeeeee...ciao core.MrGreen;-) „ tanto lo sappiamo entrambi che ci finirai anche te in questa valle di lacrime di origini tedesche |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |