RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi Reali di compressione - 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esempi Reali di compressione - 2





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 14:38

@NoPhoto forse non mi hai letto o non sai l'inglese ma
If I were Modest I would be Perfect
Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 14:48

If I were Modest I would be Perfect

Valgrassi, scusami ancora una volta... a mio avviso ben poche persone si possono permettere di non essere modeste. Gente come Malmsteen quando parla di tecnica chitarristica, Dawkins quando parla di evoluzionismo, Ibrahimovic quando si parla di calcio e così via. Loro hanno fatto la storia della loro "disciplina", i loro nomi sono sui manuali. E non si può dire nulla perché loro SONO i migliori. Tu chi sei?
Chiedo senza offesa alcuna eh, perché non ti conosco e magari hai alle spalle decine di pubblicazioni scientifiche sul tema. Io sono completamente ignorante a riguardo...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 14:57

@Ghiek ma tu sei dotato di un minimo di "sense of humor" come diciamo noi brianzoli? Capisci quando scherzo o no?

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 14:58

L'unico problema è che se non prendi le focali nominali non te la cavi così semplicemente a scalare.
Per questo chiedevo a Otto come ha fatto, ma sembra non sia interessato.


Mi era sfuggito, comunque ho semplicemente ritagliato la foto a 24mm per avere una scena "larga" ed "alta" come nello scatto a 105.
Poi ho ridimensionato entrambi gli scatti (l'intero a 105, il crop a 24) a 1800px lato lungo.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:05

@NoPhoto forse non mi hai letto o non sai l'inglese ma


Entrambe! MrGreen
Faccio il pastore, tengo 100 pecore e 40 capre! Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:09

@Simone sfortunatamente in inglese "DoF" può significare sia "Depth of Field" che "Depth of Focus".
FoV "Field of View" è un'altra cosa.
Merklinger stressa più lo spazio-oggetto che lo spazio-immagine.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:12

Sense of humor ne ho da vendere. È che ti sei posto in modo arrogante e spocchioso fin dall'inizio e te l'hanno fatto notare in molti. E come direbbe mia madre “Arlekkino (lo devo scrivere così sennò mi viene censurato haha) scherzando confessava”…

Detto questo, riguardo la tua domanda di prima “come posso ottenere la stessa foto con un FF?” Beh, guardando solo dal punto di vista dello schiacciamento dei piani e della prospettiva, puoi semplicemente usare un 75mm e posizionare la fotocamera nello stesso punto. Oppure usare lo stesso 28mm e cropparlo. O usare un 200mm e fare uno stitching (più complesso ma fattibile). O usare un telefono e zoommare col pollicione. Che poi ci siano differenze di risoluzione, di pdc, di distorsione, di rumore, di gente che passa, di diffrazione e altre cose più o meno importanti non era al centro del nostro discorso. A meno che tu non voglia metterle dentro a forza.
Ora tu dirai “eresia!”. E quindi, dai, spiegaci come si fa. :)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:24

Comunque spezzo una lancia a favore di Valgrassi.

Ha ragione quando dice che una immagine prodotta con un 200 mm non è la stessa immagine ritagliata in PP da una foto fatta con il 20 mm.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:25

Sei meno sprovveduto di quello che sospettassi, visto che sei un nipotino di EvolaMrGreenMrGreen


se stessi discutendo con una persona di riconosciute competenze, dovrei sentirmi onorato del fatto che ti devi nascondere dietro al comodo schermo della denigrazione pur di non affrontarmi in un dibattito....ma invece sei solo un poveretto, reso arrogante dalla propria ignoranza che, peraltro, nessuno se non te stesso sta mettendo continuamente in piazza.

Ancora una volta ti hanno chiesto di spiegare...e ancora una volta cambierai argomento, glisserai e rimetterai in piedi lo sgabellino da cui strillerai l'ennesima serie di strafalcioni sulla tua esperienza, bravura ecc ecc....

ma NON spiegherai....quello resta ormai scritto in quasi 30 pagine di topic.
Vedi tu....


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:31

". O usare un telefono e zoommare col pollicione."

Assolutamente no.
Con lo zoom elettronico fai un ritaglio dell'immagine scattata alla focale del fotofono, non fai una zoomata con l'ottica.
Possibile che non si riesca a capire l'abissale differenza tra uno obiettivo che in base alla sua focale riporta la realtà 4D in 2D e un ritaglio fatto su una immagine già in 2D?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:37

Però Angor mi sembra che tu vada troppo sul personale e fino ad ora non hai dimostrato ne graficamente ne matematicamente le tue tesi.
Ancor meno di fatto con macchina e obiettivo.

Che poi Valgrassi abbia messo una foto che non ha le caratteristiche per dimostrare la sua tesi è vero pure quello.

È anche vero che in questa discussione ne son state dette di tutti i colori compreso lo sfocato che cambia la prospettiva.
Santa miseria.



avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:37

Assolutamente sì invece MrGreen
Croppare o zoommare è la stessa identica cosa, dal punto di vista della prospettiva e dei piani.
Non sarò un fisico ma sono laureato anche io e lavoro ogni giorno come modellatore 3d. Quindi uso fotocamere senza imperfezioni, totalmente “digitali”. E croppare, in questo caso, è IDENTICO a cambiare la la focale.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:38

@Ghiek confermato che non sei un fotografo, studia!
@Angor fotograficamente sei ad un livello più avanzato di Ghiek. Spiega cosa si deve fare (al mio post) per ottenere una foto sovrapponibile con un 76 mm su FF.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:38

Ha ragione quando dice che una immagine prodotta con un 200 mm non è la stessa immagine ritagliata in PP da una foto fatta con il 20 mm.


si ok, ma come hanno scritto anche altri questo non è solo ovvio..è la fiera dell'ovvio.....anzi, persino due foto fatte con lo stesso obiettivo allo stesso soggetto sono uguali. ma nessuno parla di uguaglianza letterale delle foto.

ma se metto un 80mm su un FF e un 50 su un aps-c e scatto stesso soggetto stessa distanza, cosa cambia a parte:
- sfuocato
- difetti e distorsioni tipiche delle lenti usate
- difetti e differenze di risoluzione dei sensori

Secondo una certa teoria l'80mm avrebbe una certa compressione dei piani, il 50 un'altra, quelle "tipiche" delle rispettive focali.
Secondo alcuni di noi sarebbero invece, dal punto di vista prospettico, uguali.

Tutti, chi da una parte e chi dall'altra, ha argomentato...tranne valgassi, di cui stiamo ancora aspettando almeno una briciola della sua incommensurabile esperienza e cultura (credo di piante, a questo punto)

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:43

Ho fatto qualche altra prova, olympus em1mkIII con 12-45 Pro vs R5+70-200RF MrGreen
Ora sono dal parrucchiere Sorriso quando torno vedo cosa è venuto fuori…

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me