RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto nuova...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto nuova...





user203495
avatar
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:21

Allo stesso modo, è folle pensare a una gestione centralizzata del problema.
In Europa ci sono Bulgaria e Danimarca, Lituania e Germania...come puoi pensare che certe soluzioni così drastiche vadano bene per stati così profondamente diversi? Se poi estendiamo la cosa a tutto il mondo, tutto si trasforma da utopia a follia.

Questa è sintomatica della paralisi intellettuale in cui irreversibilomente giace la ns "civiltà".
Ida Magli scrisse un libro a proposito.Aveva ragione.Il modello Cambogiano è il loro fine.E le imposizioni in materia di automobili ne è solo un riflesso palese.Non si fermeranno.
Intanto vogliono proibire il fumo all'aperto.Io non fumo.Ma i fumatori hanno tutta la mia solidarietà.
Come un mio conoscente che è stato"costretto" a sostituire l'automobile in quanto residente a Milano./

Comunque acquisterò un'auto con GPL.





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:36

Ok, allora come la mettiamo con gli elettrodomestici che sono IMPOSTI con certe caratteristiche di consumo e NON possiamo sceglere di comprarne di più economici (e di conseguenza più energivori)?
Come la mettiamo con il costo dell'acqua potabile che raddoppia o triplica il suo prezzo in base al consumo, IMPONENDOCI di consumarne il meno possibile?
E rimanendo in campo automobilistico, come la mettiamo col superbollo auto per cui a chi ne compra una con potenza superiore ai 225kw è IMPOSTA una maggiorazione di un tot a kw?
E l'IMPOSIZIONE di non poter più scegliere tra la (più economica) busta in palstica per la spesa o la (più costosa) busta in materiale organico?
E l'IMPOSIZIONE che vieta la vendita di posate, piatti, cannucce e altri prodotti in plastica?
A questo punto perchè IMPORRE anche delle regole edilizie?
Perchè non posso costruirmi su un mio terreno l'edificio che mi pare?

La risposta a tutte ste domande è che lo stato non si comporta in maniera democratica, oppure che democraticamente si occupa del bene comune (o dei beni comuni).

Sempre nei limiti del fattibile, perchè bisognerebbe andare al governo (non solo statale, ma anche regionale o comunale) e incrementare il servizio pubblico dei trasporti, della sanità, della cultura ecc. ecc. coi soldi che (non) si hanno.

Un sistema ci sarebbe e lo conosciamo tutti. Incrementare le entrate!





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:44

beh imponendo il divieto totale di fumo qualche entrata in più uscirebbe visto che si ridurrebbe la spesa sanitaria MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:52

No Nik, i tuoi esempi non calzano...

- elettrodomestici --> se guardi il costo degli elettrodomestici negli ultimi 10 anni, il costo per l'acquirente è sempre in linea, se non diminuito. E' una transizione che non ha impatto sulle tasche del consumatore, se non in positivo, in termini di consumi. E' un esempio di "transizione" efficace

- superbollo --> non è una misura che ti impedisce di comprare e utilizzare un'auto. E' una misura che andrebbe rivista per essere più efficace, ma non è liberticida perchè non pone divieti

- busta della spesa --> anche qui hai l'alternativa. Io utilizzo da anni i sacchetti riutilizzabili, quelli in tessuto. Spendo zero e inquino zero. La misura adottata (sacchetti organici) mi ha spinto a questa soluzione, portando vantaggi sia a me che all'ambiente. Misura efficace Sorriso

- posate --> stesso discorso della busta della spesa. Multitool e si vola Sorriso

...e via dicendo.

Il problema è quando non hai alternative valide. E per valide si intende che siano vantaggiose per l'utente, o che comunque lo portino a scegliere soluzioni differenti, ma su strade percorribili, e vantaggiose per lo stato/ambiente/quellochevipare.
Purtroppo per la mobilità oggi non è così, altrimenti gireremmo tutti in elettrico o sui mezzi pubblici.

Incrementare le entrate. Vero, punto incontrovertibile.
Però ne aggiungo uno: spendere bene i soldi che si hanno. Credo impatti più questo secondo punto, rispetto al primo

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:01

Hai detto bene Gibus. DOPO le imposizioni è tutto migliorato.
DOPO!

E comunque mai bruscamente.
Tra proposte, modifiche, rinvii ecc, per le sole buste di plastica ci sono voluti oltre 10 anni per "vietarle".

Ed io andavo in giro con la busta "riusabile" già da un secolo prima.

Con l'auto elettrica, per esempio, si andrà sicuramente oltre il 2030, 35, 40.

Io andro in giro con l'elettrica già tra 2 o 3 anni.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:27

Un sistema ci sarebbe e lo conosciamo tutti. Incrementare le entrate!


il problema è che lo stato italiano incassa già una quantità di tasse pro capite dello stesso livello di altri paesi, dove i servizi pubblici sono ad altro livello.
Persino più alto della Germania.
E parlo di tasse nette, quindi i soldi che effettivamente raccoglie al netto della famosa evasione a cui si addossa ogni colpa.

Non è questione di quanti soldi raccogli, ma di come li spendi e soprattutto di quanti ne sprechi.


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:35

Angor, con gli interessi che paghiamo sul debito pubblico, per arrivari al pari di altri paesi la tassazione dovrebbe essere molto, ma molto maggiore.

Non è affatto un questione (solo) di come spendi, ma di quanto hai a disposizione.

Fermo restando che malgrado la tassazione più elevata, abbiamo un'evasione più elevata rispetto agli altri.

Mo è inutile andarcela a prendere coi governanti del passato o con l'"italiota" che l'ha votato.

Il punto è che nessuno, ne i governanti, ne chi si lamenta dei governanti, ne io ne te, saremmo in grado di fare NIENTE di tanto meglio.

Possiamo fare bene solo una cosa: lamentarci.
Ed aggiungo che lo facciamo anche vigliaccamente!

Vacci tu a sistemare le cose! Come hanno promesso tutti di fare o di essere in grado di fare. :-P

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:57

Il mantenimento del trasporto pubblico locale (quindi escluse ferrovie) annuo Italiano ha un costo di circa 7 miliardi di euro.
Più o meno il valore annuale dei 100 euro in busta paga (ex bonus renzi).

Si fa presto a dire che il trasporto pubblico va migliorato.
E che ci vuole!
NOI STATO ITALIANO (che tutti si dimenticano che NOI siamo lo stato Italiano), ci togliamo sti 100 euro al mese per 13 mesi e raddoppiamo per un anno la spesa pubblica sul trasporto.
Ce la facciamo a comprarci 10 autobus per ogni città?

user203495
avatar
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:02

La risposta a tutte ste domande è che lo stato non si comporta in maniera democratica, oppure che democraticamente si occupa del bene comune (o dei beni comuni).

Qui non c'è uno Stato Nazionale.Ma un'entità sovranazionale che vuole imporre a popoli diversi per Cultura e Tradizione un unico modello.Sugli esiti benefici di talune imposizioni non ci piove.Vietare il fumo nei locali pubblici ne è un'esempio evidente.
beh imponendo il divieto totale di fumo qualche entrata in più uscirebbe visto che si ridurrebbe la spesa sanitaria

Anche proibendo il consumo di alcool.O la vendita di armi.Soprattutto in taluni paesi.O riducendo ulteriormente i limiti in Autostrada e sulle Statali e Provinciali.Anche proibendo il gioco d'azzardo anziché fingere di regolamentarlo.Anche vietando il sorgere dei Centri Commerciali che privano i piccoli centri del negozio sottocasa ed obbliga a spostarsi in automobile con ovvie ricadute sulla mobilità e l'inquinamento.Anche imponendo una drastica riduzione dei voli low coast con massicci migrazioni giornaliere.Imposizioni,imposizioni,imposizioni.
Io non contesto talune finalità.Rilevo solo un'eccessiva invadenza nelle libertà personali.
E l'IMPOSIZIONE che vieta la vendita di posate, piatti, cannucce e altri prodotti in plastica?

Altra imposizione ideologica.Non è la plastica il nemico.E' l'abbandono scriteriato.Con cosa sostituisci?Quali sono le
alternative?
La nuova direttiva “green” europea che obbliga a ristrutturare casa
Con l'introduzione della direttiva, milioni di proprietari di immobili saranno costretti a ristrutturare casa per raggiungere almeno la classe energetica "E"
Cosa cambierebbe per l'Italia questa Direttiva
Tuttavia, questa transizione comporta costi significativi per l'Italia, che ha un parco immobiliare vecchio e una larga diffusione della proprietà immobiliare. In meno di dieci anni si chiede quindi ai proprietari di intervenire sulle loro case e ristrutturarle, senza però adeguate agevolazioni, il costo dell'operazione potrebbe essere elevato e ricadere in modo significativo sui cittadini.
Ergo una casa non "conforme" non sarà vendibile.Già succede.
Altra mannaia che si sta abbattendo sui cittadini.Si,perché il superbonus nostrano ha finito per favorire largamente i grandi gruppi,creando una discriminazione inaccettabile e vergognosa.
Io rilevo un eccesso di moralismo e fondamentalismo alla Woman's Christian Temperance Union.

Ok, allora come la mettiamo con gli elettrodomestici che sono IMPOSTI con certe caratteristiche di consumo e NON possiamo sceglere di comprarne di più economici (e di conseguenza più energivori)?

Guarda che se oggi si producono elettrodomestivi meno energivori è dovuto al progressivo miglioramento della tecnica.
E oggi puoi ancora scegliere fra diverse classi energetiche.Dalla A alla G e colorazioni varie.
In compenso a me risulta che sia stata introdotta surrettiziamente una limitazione nella durata degli stessi.
Obsolescenza Programmata del Prodotto.Dove è il guadagno?Tacerò sulla vendita delle asciugatrici.Non era pulita l'energia solare?
Sempre nei limiti del fattibile, perchè bisognerebbe andare al governo (non solo statale, ma anche regionale o comunale) e incrementare il servizio pubblico dei trasporti, della sanità, della cultura ecc. ecc. coi soldi che (non) si hanno.

Certo.Hai ragioni da vendere al proposito.Ma,spiace rilevare,che chi democraticamente dovrebbe occuparsi del bene comune,gli euroburocrati,hanno confinato la salute all'ultimo posto.
al governo (non solo statale, ma anche regionale o comunale)

Guarda che questi governicchi non legiferano più spontaneamente.Sono esclusivamente dei solerti esecutori.
Hai detto bene Gibus. DOPO le imposizioni è tutto migliorato.

Ma dai.E' il mercato che ha imposto continue migliorie ai beni di consumo.La concorrenza.E la naturale propensione dell'uomo al progresso.
Non è affatto un questione (solo) di come spendi, ma di quanto hai a disposizione.

Appunto.Avendo regalato la sovranità e non potendo più stampare ed emettere moneta quale è l'alternativa?Farsela prestare.

Possiamo fare bene solo una cosa: lamentarci.

Le lamentazioni le faceva Geremia.Cool
Ce la facciamo a comprarci 10 autobus per ogni città?

Così dobbiamo assumere altri conducenti fannulloni.Cool

Comunque io ho deciso.Auto con impianto a GPL.E non so se potrò circolare liberamente nei centri abitati.MrGreen



avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:41

di certo ti verrà imposto di non metterla nei parcheggi sotterranei

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:51

di certo ti verrà imposto di non metterla nei parcheggi sotterranei


Colpa delle entità sovrannaturali.
Ops, sovranazionali.
Vabbè tanto è comunque destinata ad Obsolescenza Programmata del Prodotto.
Quindi alla fine ti devi comprà l'auto elettrica comunque.

C'e' poco da fare, non si scappa alle entità ed al loro volere MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:01

Tra proposte, modifiche, rinvii ecc, per le sole buste di plastica ci sono voluti oltre 10 anni per "vietarle".

>Certo l'hanno vietate imponendo una tassa di 100 lire . Poi pero le buste ecologiche degradabili, non sarebbero durate come vita ma perlomeno erano gratuite. Invece da 100 lire delle buste di plastica buona ci danno delle buste di merda a 300 lire l'una, perchè 15 centesimi sono le 300 lire di pochi anni fa.

Che vergogna! Che arretratezza! e grazie Renzi per averci imposto questo schifo di buste non riutilizzabili prodotte dalla fabbrica del tuo amico.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:18

ma usare le borse telate vi fa schifo? io ne ho boh 4/6 in macchina nel doppio fondo del baule, se volete ve ne regalo un paio

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:35

io me le devo ricomprare perchè ormai hanno più di 10 anni e i manici tra un po cedono MrGreen
Pensa che la catena di supermercati dove le comprai, non esiste manco più Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:42

Ne ho una trentina di borse telate,ma spesso le dimentico a casa, così se ne aggiunge sempre qualcuna di più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me