| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:15
Il problema secondo me è' che ci sono alternative fino a un certo punto, nel senso, nel mio caso avendo preso settimana scorsa la xt5 in kit a 2499 dando dentro corredo nikon d7500, a 2399 potevo prendere il 18-55….non aveva senso proprio per perderci due mm sotto e un po' in alto, fosse stato 2249 ci avrei pensato forse, prendere la macchina senza kit quindi a 2000 euro e metterci su il 16-55 2.8 ci ho pensato, alla fine col cash back Fuji mi sarebbe costato 2799 euro, non pochi, però avendo già una em1 miii col 12-40 2.8 avrei avuto un doppione ( per quanto riguarda la lunghezza focale mentre ora almeno e'un po più versatile come situazione ), un obiettivo più grosso e pesante e non stabilizzato…quindi non me la sono sentita….per le foto che ho fatto ora e'sicuramente chiaro che non rende al meglio a tutta apertura, alcune foto come dettaglio sono soddisfacenti altre meno…c'è il discorso micromosso casomai che in certe foto ho trovato….per ora comunque il giudizio e'positivo, poteva essere migliore?sicuramente si, ricordiamoci comunque che per fortuna è un sistema a obiettivi intercambiabili e quindi volgendo si può integrare con un fisso per aumentare la qualità anche se si va in montagna, cosa che a volte faccio anche io….e che quello che può essere un buon risultato per me non lo sarà per altri…se non fosse così non ci sarebbe senso a valutare per qualcuno, obiettivi super costosi tipo Zeiss o via dicendo…. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 20:09
Caro Maurizio, mi dispiacciono i toni accesi contro di me, a me non sembra di essere stato pesante. Non ho giudicato lo zoom ma ho fatto un commento pacato su una mia visione generale dell'atteggiamento di molti frequentatori dei forum fai fotografia nei confronti degli obiettivi. Che comunque mi pare un argomento interessante sua per gli esperti che per chi dì approccia alla fotografia. È innegabile che oggi c'è molta ansia prestazionale in fotografia e dico solamente che bisogna si valutare i test (li guardo certamente anche io) ma non diamogli un peso esagerato, siamo equilibrati. Quindi quando mi dici “ Se invece di fare l'apologia della lente (manco la avessi progettata tu o fosse tua la Fujifilm) spendessi i TUOI SOLDI per comprarlo „ secondo me hai scritto qualcosa che ti potevi risparmiare, ma ognuno scrivendo qui in fondo dice qualcosa di sé e di come si è. Col mio intervento ho premesso che non ho il 16-80 (c'è forse un regolamento che vieta di intervenire se non si possiede l'ottica di cui si parla?) ho però visto tante foto fatte col 16-80 e c'è ne sono di molto belle. Sorpresa! Si possono fare foto col 16-80!!! Non è il massimo per fare foto di paesaggio? Ok, allora si prenda altro se si è così esigenti agli angoli di uno zoom. Più che dare colpa ad un obiettivo, e chiedergli quello che non può dare, dovremmo valutare meglio ciò che è più adatto va noi. E il 18f2 appunto non l'ho preso per farci tutto, ma per farci certe cose. Stessa cosa per il 16-80, per certi usi va bene e per altri no. Io non mi sono mai accanito a elogiarlo(come qualcuno dice) ma qualcuno si accanisce a considerarlo indegno. Secondo me la verità sta semplicemente nel mezzo. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 20:48
Stiamo dando un valore 'etico' a qualcosa che può avere solo un valore tecnico. Il valore tecnico non è mai assoluto ma relativo all'uso che se ne deve fare. La conoscenza di quel che può fare consente di fare un uso conforme alle specifiche tecniche. Io la vedo così. E quindi tutto può essere parimenti buono o cattivo e soddisfare certe esigenze e non soddisfarne altre |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 22:29
Anche a me sembra semplicemente come dici anche tu Gfirmani. Concordo. Io credo che, al netto di ritrovarsi con una copia non difettosa, anche il Fujifilm 16-80 può esprimere delle sue qualità per cui è possibile apprezzarlo, e lo dico da acquirente soddisfatto del Fujifilm 16-55 che uso anche per lavoro e che mi soddisfa in pieno. Sono scelte diverse. Perché appunto uno deve apprezzare quello che un obiettivo sa dare, non esigere quello che non da. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 22:37
“ ma nonostante questo non comprendo questo tuo accanimento verso questa lente „ E io non capisco il volerla difendere a tutti i costi... Poi vi lamentate se vi danno del "fanboy" |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 22:40
“ La conoscenza di quel che può fare consente di fare un uso conforme alle specifiche tecniche. „ Un uso conforme? Un obiettivo da 700 euro che fa schifo hai bordi va usato in modo conforme?! Ma per piacere... Hanno cannato. Punto. Rassegnatevi. (ho un paio di Canon EF-S 18-55 prima serie che vanno come quello... solo che vengono via con 20 euro) |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 22:44
Mi ripeto: lo vendono solo perché non hanno nessuna alternativa, ma farebbero molta miglior figura a dismetterlo. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 22:59
Ma dai, non si tratta né di difenderlo né di denigrarlo. Perché si deve estremizzare? Perché di cerca il conflitto e lo scontro. Non capirò mai queste dinamiche da forum. Basta conoscere le caratteristiche di uno zoom e usarlo per quello che è, e nei generi in cui è soddisfacente. Che poi sia auspicabile un 16-80 (e un 18-135) migliore non credo che lo neghi nessuno. Non é lo zoom per cui si sceglie il sistema. Sta a Fujifilm decidere. Noi possiamo scegliere anche di non stare in Fujifilm se il senso della nostra vita fotografica sta in un 24-120 equivalente f4 |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 23:05
Infatti se il mio obiettivo target fosse stato quello, avrei preso una Nikon Z5 con il 24-120 f4 S, probabilmente il miglior 24-120 esistente, assieme al 12-60 f2.8 pro di Olympus m4/3. Invece ho 2 Fuji Xs10, una col 16-55 f2.8 e una col 50-140 f2.8 |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 23:37
“ Caro Maurizio, mi dispiacciono i toni accesi contro di me, a me non sembra di essere stato pesante. Non ho giudicato lo zoom ma ho fatto un commento pacato su una mia visione generale dell'atteggiamento di molti frequentatori dei forum fai fotografia nei confronti degli obiettivi. Che comunque mi pare un argomento interessante sua per gli esperti che per chi dì approccia alla fotografia. È innegabile che oggi c'è molta ansia prestazionale in fotografia e dico solamente che bisogna si valutare i test (li guardo certamente anche io) ma non diamogli un peso esagerato, siamo equilibrati. Quindi quando mi dici “ Se invece di fare l'apologia della lente (manco la avessi progettata tu o fosse tua la Fujifilm) spendessi i TUOI SOLDI per comprarlo ? secondo me hai scritto qualcosa che ti potevi risparmiare, ma ognuno scrivendo qui in fondo dice qualcosa di sé e di come si è. Col mio intervento ho premesso che non ho il 16-80 (c'è forse un regolamento che vieta di intervenire se non si possiede l'ottica di cui si parla?) ho però visto tante foto fatte col 16-80 e c'è ne sono di molto belle. Sorpresa! Si possono fare foto col 16-80!!! MrGreen Non è il massimo per fare foto di paesaggio? Ok, allora si prenda altro se si è così esigenti agli angoli di uno zoom. Più che dare colpa ad un obiettivo, e chiedergli quello che non può dare, dovremmo valutare meglio ciò che è più adatto va noi. E il 18f2 appunto non l'ho preso per farci tutto, ma per farci certe cose. Stessa cosa per il 16-80, per certi usi va bene e per altri no. Io non mi sono mai accanito a elogiarlo(come qualcuno dice) ma qualcuno si accanisce a considerarlo indegno. Secondo me la verità sta semplicemente nel mezzo. „ Dodo hai ragione, con simpatia ti dico resettiamo i doni e torniamo al dialogo amichevole dato che già altre volte ci siamo incrociati su questo forum. Io capisco cosa intendi dire e di certo non ho detto mai che chi non ha o ha avuto il 16-80 non debba esprimere opinioni, però contesto il messaggio implicito nel tuo post che chi lo trova carente sarebbe un perfettino, un ingegnere ottico. Perchè è vero che in galleria ci sono belle foto fatte col 16-80, io stesso ne ho stampate diverse, tuttavia bisogna anche capire quanto grande le guardi perchè altrimenti anche un cellulare fa belle foto se le guardi sui social a bassa risoluzione. E non parlo di zoom oltre al 100%. Hai ragione anche quando dici che a un obiettivo non si possono chiedere cose che non può dare ma è proprio questo il punto: a un 24-120 equivalente con F4 costante certe cose si possono chiedere e la valutazione severa di opticalimits ( 2 stelle su 5) riflette proprio il fatto che le chiedono ma non le da. Questo lo specifico non perchè mi diverta a infiere ma perchè ho lasciato Fuji con dispiacere anche perchè, come sottolineava giustamente KentaForEver, non ci sono in Fuji zoom validi tranne il 16-55 che è un vecchio progetto non stabilizzato grosso e pesante. Inoltre quando io ho venduto tutto il 17-70 tamron ancora non c'era per X mount. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 23:40
“ Stiamo dando un valore 'etico' a qualcosa che può avere solo un valore tecnico. Il valore tecnico non è mai assoluto ma relativo all'uso che se ne deve fare. La conoscenza di quel che può fare consente di fare un uso conforme alle specifiche tecniche. Io la vedo così. E quindi tutto può essere parimenti buono o cattivo e soddisfare certe esigenze e non soddisfarne altre „ Gfirmani "valore etico"? Non stiamo parlando di filosofia o religione o di qualcosa di astratto, ma di qualità misurabili e assolute che uno strumento possiede o non possiede Se una lente produce una bassa risoluzione ai bordi questo è oggettivo e misurabile con precisione. Se altre lenti dello stesso tipo fanno meglio o fanno peggio anche questo è assoluto e oggettivo. Poi a te può non interessare e ad altri sì ed entrambi i punti di vista sono corretti ma un criterio oggettivo di valutazione esiste. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 10:35
Nessuno difende nulla. Ma non esiste scrivere “ hanno cannato, punto”. Ma da che? La maggior parte, se si contano non solo le recensioni qui, ma il totale venduto, è soddisfatta, punto. Questo è un fatto incontrovertibile. Come lo è il fatto che Fuji non lo inserisca tra i pro come fanno altri produttori con ottiche , sulla carta, simili ( ma dal costo diverso). Quindi se ero soddisfatto non posso scriverlo? Non metto in dubbio i giudizi o che le copie di qualche possessore ( sempre rispetto al venduto) o alle recensioni qui, possa aver avuto qualche problema, ma non ci deve essere nemmeno il contrario. Non c'è bisogno di trovare una soluzione qui: si registra il fatto che qualche possessore non è soddisfatto per i bordi. Bene, anzi male , ma boh basta venderselo o restituirlo e fine. Tutte le opinioni hanno valore. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:22
Masti abbiamo idee diverse di cosa sia un fatto incontrovertibile. Sei ne sei soddisfatto, sono contento per te però è sbagliato parlare di copie difettose è proprio la lente che ha come caratteristica quella di essere otticamente scadente ai bordi di alcune focali cosa che non succede su altri strumenti dello stesso tipo. Non capisco perché devi negarlo. Questo è un fatto oggettivamente misurato ma come scrivo a ogni post ognuno valuterà se questa caratteristica è importante o meno per lui e va bene così |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:37
@Maurizio 'etico' come assoluto, per ché in realtà è relativo all'uso a cui è destinato. In senso assoluto sono vere le carenze (rispetto a), in senso relativo, non si vedono se lo destini a cose per le quali la sua qualità basta (o avanza). Se poi capitano cose difettose siamo su un altro campo di discussione: se una cosa è difettosa non funziona. Ma toccherà vedere nella statistica quante volte succede |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:04
Appena mi riprendo dall'influenza scappo a Torino per toccare con mano il Tamron 17-70 ..grazie al comparuzzo Maurizio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |