| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 12:02
Un AF-D 50/1.4 arriva intorno ai 200€ |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 13:36
Si, infatti, ma contando che non va l'AF ...ovviamente meno. Non è che mi servano pochi spiccioli. Lo tengo innestato sulla F100. A proposito, questa discussione mi ha fatto riguardare alcuni pezzi che avevo imballati da anni. La F100, inserite le pile AA, ha ripreso subito a funzionare correttamente dopo oltre 2 anni che non la prendevo. Purtroppo non ho avuto tempo di comprare le CR123A per la F80. Spero di farlo oggi. La cosa negativa è che ho ripreso anche la mia prima digitale che non toccavo da diversi anni, forse 7/8, la D300; ricaricata la batteria, non si accende. Non la uso ma mi dispiace. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 14:48
Capisco il dispiacere... Considerato il valore affettivo, non potrebbe valere la pena tentare l'acquisto di una nuova batteria per vedere se è lei il problema? Comunque oggi ho scattato le prime foto con la f80. Scatti estemporanei, approfittando di un compagno di università venuto a casa per studiare. Certo è che quella macchina è proprio carina! Purtroppo, però, al chiuso e con l'obiettivo kit mi sono trovato ad usare tempi abbastanza lenti: spero di aver avuto mano abbastanza ferma |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 14:50
“ mi sono trovato ad usare tempi abbastanza lenti: spero di aver avuto mano abbastanza ferma „ dipende quanto lenti |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 15:07
Troppo! 1/15-1/20 |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 15:11
Ma... Una finestra dalla quale affacciarti non ce l'hai? |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 15:21
Casa mia ha la tripla esposizione, a sud, est e ovest, ma il cielo oggi è abbastanza coperto, e abbiamo scattato in interni Avrei potuto montare le luci, ma voglia zero! Per questo voglio sempre un cinquantino luminoso per ogni attacco 1/15 a f4 è 1/60 a f/2! |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:16
Qui si parla solo di Md? Io trovo molto valide cone ottiche il 24 mm f 2,8, il 45 mm f 2 il 100 f 2,5 e il 100 f 2,8 macro. Mi piacciono soprattutto gli ultimi modelli che hanno la parte finake leggwrmente a tronco di cono. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:39
Assolutamente no, si parla di Minoltume generico, a prescindere dall'attacco! C'è stata anche (per colpa mia) una mezza disquisizione su Nikon f80 e f100... Il 100 macro f/2.8 ce l'ho, e confermo: grande lente, forse la più nitida in mio possesso! |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 23:02
Eccone un'altro che parla bene del 45/2... Bisogna che lo riguardo per bene perchè a me è sembrato piuttosto deludente nel confronto con i 50/1.7... Farò qualche prova... anche se magari è la mia copia che è venuta male o è difettosa. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 23:48
In arrivo una nuova Minolta: una 7000. Ho scambiato macchina con 50 f/1.7, flash e borsa con quattro fumetti "Tex" |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 23:55
Uhm... Leo, ti auguro non faccia la fine della mia... morta all'improvviso, senza apparente motivo... Dai, tocco il cornetto per te... |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 23:58
Aej... Speriamo bene! Già mi sono morte due Minolta af: non c'è due senza tre Però sarebbe un pezzo, per quanto comune, da avere in collezione, in quanto prima macchina dotata di autofocus |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 0:02
Era la 7000 o la 5000 la prima? (però mi sa che sono uscite insieme) La mia 5000 funziona ancora come un orologio Svizzero... |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 0:15
La prima dovrebbe essere stata la 7000, nell'85, se non dico sciocchezze. Comunque la prendo più come "cimelio" che altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |