| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:05
Vabbè, il 45 1.4 ha poco senso per i Sonyisti dato che ci sono 35 1.4 (con crop) o 50 1.2. Opinione personale. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:07
Leone i prezzi sono per professionisti, il 400 lo trovo piuttosto inutile per quel che mi riguarda ma l'800 è un bel progetto, il 400 ed il 600 (soprattutto questo) sono splendidi…forse avrei preferito più interruttori di impostazioni ma comunque bellissimi strumenti. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:11
Mactwin, l'800 non è troppo esagerato? Per me l'ottima qualità si ferma a 600. Dopo per me la qualità inizia a scendere. Sembra un 1200mm preso dal mercato cinese (con tutto il rispetto). Opinione personale. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:33
Mah è effettivamente un po' esagerato come focale soprattutto perché fissa, e soprattutto non ha un motore af fulmineo, ma comunque è una offerta in più e sarei felice se ne uscisse una versione sony o canon, anche se preferirei di gran lunga un 600f4 o 4.5 (diffrattivo). Per la resa non mi pare affatto un cinese… |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:34
Dipende, per certe applicazioni in naturalistica 800 mm non son per nulla pochi.... |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:35
“ Vabbè, il 45 1.4 ha poco senso per i Sonyisti dato che ci sono 35 1.4 (con crop) o 50 1.2. Opinione personale. „ Bisognerà vedere il prezzo, e relativa qualità. Buon per te se hai i soldi per i GM ma non tutti qui hanno risorse illimitate! |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:57
Per ogni cosa ci vuole la sua focale. Per i miei usi 800mm è giusta, anche se spesso sono corto, meno male ci sono le big mp. Non so gli altri, il mio 800mm ha una qualità stellare, sul campo indistinguibile dagli altri più corti. 15 anni fa i suoi 4.5kg li scarrozzavo tenendolo al collo per ore senza problemi, negli ultimi 4-5 anni, anche avendolo usato poco, fatico un po' e lo porto nello zaino. La r5 lo ha rinverdito e ora ho diversi progetti con lui al centro |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:16
Leone io parlo per me, e anche per fauna…certo che esistono condizioni per n cui 800 possono servire ma: Sono minori e non di poco rispetto a situazioni in cui un 600 più luminoso risulta utile. Nella gran parte dei casi i mm restano poco utili perché l'aria comunque non permette di ottenere dettagli, e per quel che mi riguarda capita spesso (ma se il bif si trova distante dal terreno sicuramente cambia la storia ed i problemi si mitigano moltissimo. Sicuramente ci sarà chi brama per un 1000mm, io parlo sempre per quel che mi riguarda…gli assolutismi li lascio ad altri. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 23:39
“ Mah è effettivamente un po' esagerato come focale soprattutto perché fissa, e soprattutto non ha un motore af fulmineo „ Ecco l'hai appena detto.. per questo avevo detto che per me la qualità si ferma a 600mm. Dopo si può tranquillamente usare il TC 1.4x o 2.0x (meglio comunque il 1.4x + eventualmente crop grazie al big mp). |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 23:41
“ Bisognerà vedere il prezzo, e relativa qualità. „ Probabilmente assomiglierà un pò al Sigma 40 1.4 tipo. “ Buon per te se hai i soldi per i GM ma non tutti qui hanno risorse illimitate! „  quindi l'eventuale Sony 40 1.4 non sarà GM ma G? |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 23:42
“ spesso sono corto „ Leone, ecco, perché non usare il TC 1.4x o 2.0x (meglio comunque il 1.4x + eventualmente crop grazie al big mp)? |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 23:46
“ Nella gran parte dei casi i mm restano poco utili perché l'aria comunque non permette di ottenere dettagli „ Ecco, anche per questo motivo ho detto che per me la qualità si ferma a 600mm. “ Sicuramente ci sarà chi brama per un 1000mm, io parlo sempre per quel che mi riguarda…gli assolutismi li lascio ad altri. „ Ci mancherebbe, ma comunque è solo una mia opinione personale. Anche se per quel uso che faccio io vorrei avere pure 800mm, tutto questo anche perché qui in Islanda l'aria è spesso pulita, ma se esistesse realmente il 800mm non lo prenderei, andrei a prendere il 600mm. Non critico le scelte degli altri... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 0:06
Floki, più sono lunghi gli obiettivi, più problematico è il loro uso moltiplicati. Piuttosto che usare il 600is sempre con l'1.4, al tempo preferii l'800, con grande vantaggio. Certo con i successivi 600mm le cose andarono meglio. Ma se un obiettivo devi usarlo sempre moltiplicato allora vuol dire che non va bene. Per la mia fotografia la focale 800mm è l'ideale, certo è pesante, ma rimane comunque la migliore scelta in Canon, viste le novità. |
user236867 | inviato il 09 Gennaio 2023 ore 0:15
800 o 600 ? La risposta migliore è il Nikon Z600 col tc 1,4x.... È un 600 f4 al vertice della qualità e un 840 (no 800) f5,6 di qualità pari ( se non addirittura migliore) ai migliori 800mm (canon/nikon) Un 600 moderno può montare il tc 1,4x e pareggiare il canon di Leone Giuliano.... Ma il canon 800 a sua volta può montare il tc1.4x praticamente senza perdita di qualità e quindi torna in vantaggio... Insomma quando i mm non bastano, l'800 farà praticamente sempre meglio del 600.... Non c'è niente da fare... Se invece 800 mm sono sufficienti, oggi giorno conviene prendere un 600 moderno moltiplicato, che è anche un 600 F4 mentre l'800 NO |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 1:54
600 gm con 1.4x vs 800 ef provati entrambi x 4 mesi fianco a fianco ..l'800 ha preso il volo un trattore pesante come un macigno otticamente sotto tutti gli aspetti rispetto al sony si attende 800 gm che non uscirà mai |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |