| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 7:48
Old, il video è molto chiaro ed è ovvio che la compressione NON dipenda dalla focale (equivalente) ma solo dalla distanza, Il punto, in queste discussioni è che si considerano le due cose distinte. Lo sono per davvero, formalmente, ma nella pratica fotografica la focale determina anche la distanza e viceversa, almeno a grandi linee. Per questo si dice che il 200mm comprime i piani più del 20mm...non perchè sia la focale a farlo, ma perchè col 200mm tendenzialmente starò ad una distanza dal soggetto molto maggiore rispetto al 20mm. Per cui se metto il 20mm in macchina, so che avrò foto con una certa separazione dei piani...se metto il 200mm, so che avrò foto con una maggiore compressione dei piani. Per cui, effettivamente, la scelta della focale mi determina anche il tipo di compressione di piani che avrò. Non per caratteristica intrinseca della focale, ma per la distanza che la focale scelta mi costringerà ad utilizzare per fare la foto. A meno di non fotografare col 20mm e poi croppare a 10x, oppure usare il 200mm facendo un mosaico di 10x10 foto. Ma in genere non si fa. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 9:46
“ è ovvio che la compressione NON dipenda dalla focale „ Dovrebbe essere ovvio, ma il motivo per cui si ripete fino alla noia quel concetto è che prima o poi arriva sempre qualcuno, come accaduto anche in questa stessa discussione, assolutamente certo che le proporzioni tra oggetti vicini e lontani dipendano proprio dalla focale. Forse l'ho già scritto qui qualche pagina fa, ad ogni modo come curiosità recentemente ho trovato per caso, su un manuale del 1940 (di William Mortensen, quello della diatriba con Ansel Adams), un riferimento ai molti fotoamatori convinti che la focale, e non il punto di ripresa, cambi le proporzioni, quindi non è una cosa nuova e temo sia improbabile che smetta di riproporsi. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 10:58
“ assolutamente certo che le proporzioni tra oggetti vicini e lontani dipendano proprio dalla focale. „ fisicamente no, ovviamente. Ma in ambito fotografico, i soggetti vicini e lontani nell'inquadratura di un 200mm non sono gli stessi dell'inquadratura a 20mm, se mantieni uguale la distanza. E se vuoi mantenere gli stessi soggetti nella stessa inquadratura, devi modificare la distanza. E' questo il punto che genera confusione: fisicamente, la prospettiva (e di conseguenza i famosi piani) dipendono SOLO dalla distanta. Ma nella fotografia, avendo solo una finestra prefissata di inquadratura, distanza e focale diventano collegati tra loro. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:05
Tutto a f/5.6. Nikkor AF 20/2.8. Nikkor AF 80-200/2.8 a 200 mm.
 Fuoco su centro cartello LiveView 14x manuale. Sono uno sperimentale per educazione scientifica. Sono partito dal fatto (per me intuitivo) che se si ritaglia un grandangolo non sia possibile arrivare ad un tele. Strada facendo mi sono convinto che ci siano di mezzo i punti nodali. Noto a chi fa panoramiche professionalmente. Non nego che la prospettiva dipenda dal punto di ripresa, a patto che il punto di ripresa sia definito come il centro della pupilla d'entrata. E un grandangolo e un tele hanno punti nodali diversi. Il divieto di sosta sta a ~ 7m, la mura a 7 m + larghezza strada, gli spalti a ~ 80-90 m, le porte oltre 100 m. Lascio a voi giudicare se i nodi influiscano sullo schiacciamento dei piani IN QUESTI DUE SCATTI. Per me sì. Cioè, al di là del diaframma, se uno vuole passare da grandangolo a tele dovrebbe determinare i punti nodali degli obiettivi e regolarsi su di essi. Ma vedo che alcuni prendono già scorciatoie... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:14
ma di quanto si spostano i punti nodali tra 200 e 20? forse qualche cm con soggetti oltre i 2-3m diventa irrilevante. Le due stesse foto che hai pubblicato, a parte lo sfuocato sono identiche. In quale punto vedi una differenza di prospettiva (diamo il nome giusto alle cose) tra uno e l'altro che sia dovuta ai pochi cm di differenza dei punti nodali? |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:19
“ Ma in ambito fotografico, i soggetti vicini e lontani nell'inquadratura di un 200mm non sono gli stessi dell'inquadratura a 20mm, se mantieni uguale la distanza. E se vuoi mantenere gli stessi soggetti nella stessa inquadratura, devi modificare la distanza. „ Allora mi sa che non hai avuto la sventura di seguire molto questo genere di discussioni : la più comune affermazione (priva di alcun senso), alla quale tocca rispondere ripetendo la solita tiritera, è del tipo "attento che se monti un 50mm su m43 hai sì l'angolo di un 100, ma la proporzioni restano quelle di un 50". |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:34
@Angor va bene, tu non vedi lo stacco dei piani diverso in queste due foto. Tutti d'accordo? |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:54
Non so come si possa pensare di valutare l'effetto di minimi spostamenti del punto di vista confrontando due foto in cui la profondità di campo è completamente diversa, comunque da quel che si può vedere non c'è alcuna differenza prospettica apprezzabile.
 |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 12:01
“ "attento che se monti un 50mm su m43 hai sì l'angolo di un 100, ma la proporzioni restano quelle di un 50". „ no no, l'ho letta ancora “ Non so come si possa pensare di valutare l'effetto di minimi spostamenti del punto di vista confrontando due foto in cui la profondità di campo è completamente diversa, comunque da quel che si può vedere non c'è alcuna differenza prospettica apprezzabile. „ infatti, c'è al massimo un po' di differenza di distorsione geometrica, ma non prospettica. e quella, forse piccolissima differenza che potrebbe esserci, sarebbe su dettagli non apprezzabili a causa della sfuocatura. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 12:18
Io mi sono perso diverse pagine di commenti da quando mi sono scollegato ma davvero stiamo ancora parlando della differenza di prospettiva dovuta al fatto che passando da focale X a Y le lenti dentro si muovono di qualche millimetro e quindi non sono identiche? Purtroppo certi thread fanno, secondo me, perdere credibilità ai forum (tutti) e fanno passare la voglia di chiedere qualcosa. Ogni volta che si inizia un discorso c'è sempre chi ce l'ha più grosso è deve metterlo sul tavolo. Tra poco qualcuno ci metterà dentro il fatto che la terra è piatta… Va bene mettere i puntini sulle i, però, oggettivamente, una persona alle prime armi che ha la voglia di leggersi 15 pagine (nessuno quindi) di tecnicismi totalmente inutili all'atto pratico, cosa potrà mai pensare? Io penserei “wow sta gente non si mette d'accordo manco sulle ovvietà, non so quanto mi posso fidare”. Lo stesso sta succedendo sul thread OM1 vs Nikon: uno chiede un consiglio su cosa portarsi in montagna, si finisce dopo 15 pagine a parlare dei corredi professionali da usare a -15 gradi. A chi non capita di andare a fare due passi la domenica e finire in una bufera di neve e vedere un orso polare venir giù come un bob a uno velocissimo e necessitare di un corredo da 5000€ e vendere la foto al geografico nazionale? |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 12:34
L'impressione dello schiacciamento dei piani è dato solo ed esclusivamente dalla distanza di osservazione. Per verificarlo, non è nemmeno necessario farlo con una macchina fotografica. Basta farlo ad occhio nudo: osservando degli oggetti vicini a noi, disposti su piani diversi, noteremo ampiamente la distanza fra di loro. Osservandoli da una distanza maggiore, gli stessi oggetti ci appariranno più vicini. E man mano che ci allontaniamo, lo sembreranno sempre d più. Potremmo aiutarci con l'ausilio di un porta diapositive, un cartoncino forato all'interno, ma anche più banalmente, con le dita della la nostra stessa mano. Focalizzando l'attenzione all'interno del foro. Con lo stesso sistema, è possibile determinare approssimativamente anche la distanza focale. L'occhio sempre quello è, non diventa grandangolo o tele. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 12:53
“ Purtroppo certi thread fanno, secondo me, perdere credibilità ai forum (tutti) e fanno passare la voglia di chiedere qualcosa. Ogni volta che si inizia un discorso c'è sempre chi ce l'ha più grosso è deve metterlo sul tavolo. Tra poco qualcuno ci metterà dentro il fatto che la terra è piatta… „ Premesso che parlo dall'alto della mia ignoranza tecnica e culturale in ambito fotografico, la conclusione al quale sono arrivato è che quasi sempre si finisce di disquisire del sesso degli angeli! "La matematica è la sola scienza esatta in cui non si sa mai di cosa si sta parlando né se quello che si dice è vero." Bertrand Russel |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:12
a) Non capisco perchè si continua parlare dello sfocato quando con la compressione dei piani non centra un piffero. b) Fotografare un cartello stradale non serve a niente. Valgrassi esci di casa, vai oltre al cartello stradale, salta il muretto di recinzione del campetto di calcio, al di la c'è un bel filare di alberi, ti metti in fondo al filare e fai un po' di prove. In questo modo avrai davanti a te una prospettiva che ti permetterà di verificare la compressione de visu. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |