RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:36

Il raffronto sulla sostenibilità ecologica di chimica vs digitale andrebbe fatto a parità di volumi.
C'è anche un'altra considerazione spicciola: gli sviluppatori fai da te, quelli che sviluppano in casa, i chimici esausti come li smaltiscono? (Nel gabinetto di casa?)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:38

C'è anche un'altra considerazione spicciola: gli sviluppatori fai da te, quelli che sviluppano in casa, i chimici esausti cime li smaltiscono? (Nel gabinetto di casa?)


Come l'olio esausto delle fritture! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:53

Tuttavia è indubbio che con una fotocamera digitale diciamo che per scattare 150.000 fotografie (la durata di un buon otturatore) non devo comprare 4167 rullini da 36 pose, predisporre 4167 sviluppi ecc. ecc.

Vi rendete conto di quanto costerebbero 4167 rullini e quanto costerebbe e inquinerebbe svilupparli!Eeeek!!!

Effettivamente il risparmio del digitale sul chimico per i fotografi e per l'ambiente è incredibile...

Roba che se si applicasse la CarbonTax alle fotocamere dovrebbero rimborsarci parecchi piccioli!MrGreenCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 19:05

Quota


Vi rendete conto di quanto costerebbero 4167 rullini e quanto costerebbe e inquinerebbe svilupparli

Quota
Molto meno della montagna di pc tv cellulari photosoppy che servono per vedere i pixel binari.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 19:09

Massiska77, non vedo sarcasmo nei tuoi confronti, almeno da parte mia. Tu hai sollevato una questione che, come dici, non ti appartiene, ma che sicuramente qualcun altro si sentirà di farlo. Quindi qualsiasi allusione sarcastica credo sia rivolta all'ipotetico interlocutore super green, non a te.

Saranno necessari dati oggettivi per stimare l'impatto ambientale di una 'ripresa' della pellicola, ma ragionando a spanne concordo con Diebu. Ed anche se i volumi dovessero per assurdo tornare a quelli dell'epoca d'oro della pellicola temo che, rapportate alle comuni fonti di inquinamento di oggi, quelle derivanti dalla pellicola sarebbero comunque marginali.
Mi permetto di fare una critica al tuo paragone con l'otturatore digitale: è molto probabile che un fotoamatore medio spari 150mila foto digitali in, non so, 4-5 anni? Per poi buttare la macchina al cesso. Con la pellicola 150mila scatti forse non li fai in 30-40 anni....
Io ormai scatto 99% pellicola e non faccio più di 50 rulli l'anno, e sono piuttosto compulsivo. :-)

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 19:24

A me sembra come quando nokia ha rifatto il cellulare coi tastini degli anni 90.
Lo useranno quattro gatti, (per lo più mafiosi o poco di buono). E si consideri che è una tecnologia che (come il vinile) non richiede ulteriori sbattimenti per usufruirne, mentre per usufruire della fotografia, dopo lo scatto, c'è lo sviluppo e la stampa e molto probabilmente la digitalizzazione.... Un po' come se per un SMS si usasse il piccione viaggiatore.
La pellicola è uno "sbattimento" per il 99.99% delle persone, ed un grandissimo piacere dello 0.01 rimanente.
Non nego che ne vengano vendute, ma poi, come moltissime altre cose, verranno lasciate sulla mensola. Ho una Yashica medio formato, una Pentax MX, una Olympus OM2 ... Andar bene faccio un rullo all'anno...

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 19:24

al netto della questione inquinamento/ambiente, che andrebbe analizzata in profondità (ed io nn son buono), credo che il "problema" per un fotoamatore dilettante, sia quello dei 150.000 scatti ... a cosa servono ???

Credo che sia davvero l'approccio diverso dei due sistemi rispetto alla Fotografia.

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 19:37

L'approccio diverso, secondo me, è dovuto alla disponibilità di tempo.
Personalmente sarei tra quelli che, avendo tempo, si divertirebbe come un pazzo con il collodio umido o la fotografia stenopeica... Ma per il momento il tempo non c'è, purtroppo Triste

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 20:18

A me piace la pellicola, la uso ancora, piano piano mi sto facendo una piccola "raccolta" di macchine anni 70-80-90, ho un esemplare di Yashica, uno di Canon FD, uno di Canon EF, una zenit, una minolta, ora mi sto "dedicando" a prendere una Nikon (FM2n) e/o una Pentax (MX), non so se riuscirei a comprare una macchina a pellicola prodotta nel 2022, non mi direbbe niente, preferirei comprare gli esemplari che ho menzionato prima, che sono stati vissuti, che "raccontano" una storia e che sono pietre miliari di un periodo della mia gioventù fotografica.
Quanto se la pagherebbero poi?
Quando oggi con pochi euro si compra un esemplare di reflex in ottime condizioni.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 20:23

credo che il "problema" per un fotoamatore dilettante, sia quello dei 150.000 scatti ... a cosa servono ???


Fotografo seriale! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 20:30

Non nego che ne vengano vendute, ma poi, come moltissime altre cose, verranno lasciate sulla mensola. Ho una Yashica medio formato, una Pentax MX, una Olympus OM2 ... Andar bene faccio un rullo all'anno...

Il fatto che tu faccia un rullo l'anno non significa che tutti faranno un rullo l'anno; c'è chi ne fa molti (me compreso, a parte questo periodo di impedimenti), compresi i viaggi all'estero (non uso per niente il digitale), quindi se la comprassi io (non la comprerei solo perché non faccio 35mm ma non avrei difficoltà a comprare una medio formato nuova se la facessero) certamente non la lascerei a prender polvere su una mensola, e come me molti altri.
La difficoltà di molte persone in questo forum è fare un semplice lavoro di astrazione per capire che ciò che è valido per noi non necessariamente è valido per altri. Io ad esempio scatto solo in medio formato, allora dovrei ritenere che nessuno può essere interessato a una 35mm? Ma che ragionamento è?

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 21:00

Infatti... Le mie 35mm di polvere non ne prendono affatto... Un po' di più le 6*6.... ma neanche tanto...

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 21:28

C'è anche un'altra considerazione spicciola: gli sviluppatori fai da te, quelli che sviluppano in casa, i chimici esausti come li smaltiscono? (Nel gabinetto di casa?)


Beh, fermo restando che l'iposolfito di sodio, che è forse il chimico più "aggressivo" tra quelli usati in camera oscura, è molto meno inquinante dell'ipoclorito si sodio (candeggina) o dell' ammoniaca o dell'acido muriatico, che invece vengono sversati nei tubi o nei gabinetti di tutte le abitazioni in quantità ben superiori, faccio presente che esiste la possibilità di smaltire tutti i chimici presso le oasi ecologiche di tutte le città italiane se in piccole quantità. In alternativa, pagando qualcosa in più, esistono ditte specializzate che ritirano le taniche a domicilio. Personalmente produco circa 50 litri all'anno e lo smaltimento mi costa molto meno di quanto consumino in corrente elettrica un PC ed un monitor su cui guardare le foto in digitale... Così, per dire...

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 21:33

Il problema di quando si parla di pellicola (spesso a sproposito e spesso senza cognizione di causa) è che si pretende di trovarne i difetti qualitativi, le difficoltà logistiche, la lentezza dei risultati, la scomodità ed immancabilmente, anche la componente inquinante. Quasi per autoconvincersi di aver scelto "la via"...

Ora, anche ammesso che sia tutto vero (e non lo è affatto) ma ognuno sarà libero di scegliere l'albero a cui impiccarsi? Da cosa ci si sente minacciati? Se la cosa vi tranquillizza, sì, è vero, siamo una nicchia, una minoranza e lo resteremo. Ma a breve sarà una minoranza anche chi utilizzerà fotocamere rispetto ai telefonini. Per cui, godiamoci quello che ci piace fare senza curarci di cosa fanno gli altri ...

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 21:44

Il problema dello smaltimento casalingo dei rifiuti tossici legato all'analogico l'ho risolto da subito scattando dia … poi cosa fa il laboratorio non mi è dato di saperlo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me