RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze di formato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenze di formato





user236867
avatar
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:40

OM1+150-400 A7RIV+200-600?

Ci sono tantissimi test sul web su YouTube fra il 200-600 su A1 e A7r4 e il 150-400 sulla OM1 in ambito naturalistico ....
Tutti, sottolineo tutti, mostrano vincente la combo olympus...
Ci sono vari video in cui si confronta la A1 col 200-600 con la OM1 e il 150-400 in avifauna , alla fine tutti, sottolineo tutti, scelgono la OM1....
A parte questo, che a me non interessa, perché mi fido solo di me stesso MrGreen fra le due combinazioni non ho alcun dubbio.... Scelgo il 150-400.... Anche se non posso avere file smisurati con i 61mpx, per il resto ci sono solo vantaggi.... qualità ottica facciamo finta che sia pari, l'olympus pesa di meno è più piccolo e trasportabile, ha mediamente 1 diaframma di vantaggio e ha 3 stop di stabilizzazione in più..
Ho avuto il 200-600 a lungo su tanti corpi diversi... È un obiettivo super valido ma resta pur sempre un obiettivo da 1200 euro usato, 1700 euro nuovo...
Quindi fidati che, per quanto buono, contro i 7500 euro dell'olympus perde a priori....Cool
ingrandimento del soggetto maggiore con

Dipende cosa intendi... Intendi un file più grande ? chiaramente non si può paragonare un 61mpx con un 20mpx....
Intendi maggior portata e dettaglio su soggetti lontani a 600mm contro 800mm eq.?
ce l'hai col sony, ma.... Il 150-400 ha il tc incorporato che fa la differenza... Quindi vince il 150-400..

In sostanza, avendo il 150-400, non tornerò mai più indietro ad un 200-600 o a un 100-500....
Se torno al FF, probabilmente fra un paio d'anni, non a breve, ci torno con fissi luminosi o eventualmente col futuro canon 200-500 F4

user236867
avatar
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:56

Per finire, il combo Canon scende con efficacia a tempi talmente bassi, che sotto (l'Olympus permette probabilmente di scendere ancora qualcosina in più) nel 99,9% dei casi incorri nel mosso del soggetto

Si ma... resta sempre quell' F6,3/7,1 Vs F4,5..... e ad alti iso le bigmpx non sono fantastiche....
Se cala la luce il 150-400 è sempre in vantaggio...
Ti faccio un esempio : per fare questa foto, bella o brutta che sia, posso scattare a 1/20 a 1000mm eq (500 reali f5,6).... sono a 640 iso...
Col 200-600 sulla A7r4 gli iso diventano 3200 (e il 200-600 a tutta apertura nel bosco non è il massimo della qualità ) col canon 100-500 sarei a 1600 iso circa, ma non ho nemmeno i mm e i mpx del sony..
In sostanza avendo olympus mi tengo olympus..
200-600 / 100-500 / 150-400 sono tutti ottimi obiettivi, il 150-400 è un po' meglio degli altri due, infatti costa 3 volte tanto... ma tutti e tre sono ben lontani dai 400/600 fissi luminosi....



avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 23:07

Dipende cosa intendi


Intendo quello che ho scritto, l'ingrandimento del soggetto!

Pixel pitch A7RIV= 3.76
Pixel pitch OM1= 3.34

3.76/3.34= 1.12

da cui: A7RIV=600mm, OM1=500*1.12=560mm

Come vedi, credi di avere un 1000mm, ma se confrontato con la combo economica con la quale ti ho fatto un esempio vedi che con OM1+150-400/500 sei più corto e a 500 con luminosità simile (1/3 di stop di differenza). Con la FF avrai una tenuta iso migliore, che in wildlife è importantissima, migliore gamma dinamica a tutti gli iso e un file mooolto più grande che ti dà la possibilità, volendo, di croppare e in wildlife è sempre una possibilità molto apprezzata il tutto a un prezzo inferiore, anche considerando la nuova A7RV e addirittura anche considerando la A1.


user236867
avatar
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 23:12

Come vedi, credi di avere un 1000mm, ma se confrontato con la combo economica con la quale ti ho fatto un esempio vedi che con OM1+150-400/500 sei più corto e a 500 con luminosità simile

.. Non sono più corto, ma più lungo...
Ho già avuto a lungo il 200-600 ( 3 esemplari) su vari corpi.... Lo conosco bene...
E quando cala la luce il divario a favore dell'olympus aumenta...
Fra l'altro, tornando alle due foto di San Marino, la prima,quella nettamente più brutta è fatta col 200-600... Mentre l'altra col fisso luminoso MrGreen (stesso corpo)

Tu sei più lungo col 200-600 sulla A7r4 o sulla A9 ?
O non cambia nulla ?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 23:24

Tu sei più lungo col 200-600 sulla A7r4 o sulla A9


Ovviamente sei lungo uguale a 600mm, ma dato che i pixel pitch sono molto diversi, il soggetto avrà un ingrandimento maggiore su A7RIV. Questa differenza di pixel pitch è dovuta al fatto che il sensore della A7RIV è molto più denso di quello dell'A9, quindi se ad esempio vorrai fare due foto alla stessa risoluzione, ad esempio 4000px sul lato lungo, avrai foto molto diverse, ovvero il soggetto sarà più grande con la A7RIV oppure, detto diversamente, con A7RIV potrai croppare molto di più, dato che il sensore della micro 4/3 è un FF croppato. Questi sono fattori molto importanti in naturalistica. Certo se posti solo su Facebook o Instagram non ti interessano, ma se vendi o stampi foto la differenza diventa tanta.

Infine c'è da considerare la prestazione dell'AF: già quello della A7rIV è migliore di quello della OM1 www.dpreview.com/reviews/om-system-om-1-review#CC, pensa quello della nuova A7rV o addirittura quello della A1. Secondo me giocano in campionati diversi, però giustamente rispetto i pareri di tutti!

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 23:49

Ti faccio un esempio : per fare questa foto, bella o brutta che sia, posso scattare a 1/20 a 1000mm eq (500 reali f5,6).... sono a 640 iso...
Col 200-600 sulla A7r4 gli iso diventano 3200 (e il 200-600 a tutta apertura nel bosco non è il massimo della qualità ) col canon 100-500 sarei a 1600 iso circa, ma non ho nemmeno i mm e i mpx del sony..

Sei a 1000ISO, ci sono due terzi di stop.
La differenza vera la farà l'ottica più nitida a TA, delle due (e non saprei dire quale sarebbe, avendo provato solo il Canon), perché quando croppi molto, il dettaglio impastato è un temibile avversario.

user236867
avatar
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 23:52

Ovviamente sei lungo uguale a 600mm, ma dato che i pixel pitch sono molto diversi, il soggetto avrà un ingrandimento maggiore su A7RIV.

Ok.. allora significa che sono più lungo a 500mm sui 20mpx micro 4/3 rispetto ai 600mm sui 61mpx FF,
con 1/3 di stop di vantaggio (che diventa 1 tondo se togliamo il tc) e 3 stop di stabilizzazione.. Questo fa una differenza enorme a favore di olympus
già quello della A7rIV è migliore di quello della OM1

Tutt'al più possiamo fare un paragone fra autofocus di OM1 con A1 ( anche perché la OM1 in realtà è una sony MrGreen) non certo con A7r4...
Sono due cose del tutto incomparabili.. nemmeno per scherzo
In naturalistica la a7r4 è spendibile in pochissimi contesti. Nello sport è inutilizzabile
Se vogliamo fare il paragone dobbiamo farlo fra OM1 e A1

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 23:56

Ok.. allora significa che sono più lungo a 500mm sui 20mpx micro 4/3 rispetto ai 600mm sui 61mpx FF,

No, il soggetto sarà leggermente più piccolo sia sul sensore che sul video al 100%, nel caso del micro. Al netto di differenti focus breathing su soggetti vicini.

user236867
avatar
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 23:57

perché quando croppi molto, il dettaglio impastato è un temibile avversario.

Hai fatto bingo Otto@... Come al solito... Cool
Il problema sta qui... Col 100-500 e il 200-600 soprattutto su sensori densi e in condizioni di luce non ottimali, quando vai a croppare può diventare un serio problema... Col sony 200-600 ho la netta sensazione che sia molto peggio rispetto al Canon...
Basta guardare le tantissime foto nelle gallerie,si vede abbastanza bene che (per essendo valido) non è certo perfetto...
Questo problema con olympus ce l'hai molto meno.... Il 150-400 pur non avendo una nitidezza stellare, in quelle situazioni se la cava bene

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 0:06

Beh, se vedi le foto di Claudio Cortesi con A1+200-600 forse ti ricredi, a meno che non abbia una copia buona solo lui ;-)

Ho anch'io A1+200-600 e ti posso assicurare che è una combo micidiale ;-)

Per quanto riguarda l'AF della OM1 allora vogliamo dire che dpreview sbaglia? E' forse il sito più autorevole in tutta la rete, ma vabbè...


user236867
avatar
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 0:09

No, il soggetto sarà leggermente più piccolo sia sul sensore che sul video al 100%, nel caso del micro.

Nella realtà se tu hai il soggetto lontano e vuoi catturare più dettaglio, lo catturi di più col 150-400 a 500mm rispetto al sony 200-600 sulla A7r4...
è stato dimostrato in tante prove...
Personalmente ho anche constato che il Canon 800 F11 sulla R7 fa peggio (condizioni di luce ottimale) del 150-400 col tc1.4x

user236867
avatar
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 0:10

Beh, se vedi le foto di Claudio Cortesi con A1+200-600 forse ti ricredi

No grazie MrGreen ti ringrazio per il suggerimento ...ma di sfocati falsati ne faccio a meno....
( a parte che si nota bene in tutte le sue foto che il fisso f4 fa meglio)
Ho anch'io A1+200-600 e ti posso assicurare che è una combo micidiale

No ho alcun dubbio..
L'unica cosa è che non posso più passare da uno zoom f4,5 a uno f6,3.... Non ci guadagno nulla... Neppure sul peso pur essendo più scuro

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 0:12

Nella realtà se tu hai il soggetto lontano e vuoi catturare più dettaglio, lo catturi di più col 150-400 a 500mm rispetto al sony 200-600 sulla A7r4...
è stato dimostrato in tante prove...


No, guarda questa è matematica, non sono sensazioni. Qui ti posso dire che oggettivamente sbagli.

user236867
avatar
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 1:08

Taipan@ se ti fa piacere gli inviti che rivolgo a tanti altri utenti del forum sono validi anche per te..oltretutto abitiamo vicino.... ci facciamo un'uscita divertente e rilassata sulle torrette nelle oasi (conosco bei posti ) faccaimo tutte le prove che vogliamo ..Magari ti organizzi con Alex1986 che è di Bologna e ha A1 200-600 anche lui, e venite entrambi;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 2:03

Nella realtà se tu hai il soggetto lontano e vuoi catturare più dettaglio, lo catturi di più col 150-400 a 500mm rispetto al sony 200-600 sulla A7r4...


Questo potrebbe essere solo se il 150-500mm fosse molto migliore del 200-600mm a livello di contrasto alla risoluzione dei sensori (133lp/mm per il FF e 150lp/mm per il m4/3), cosa che può anche essere ma ne dubito; oppure se il sensore FF avesse il filtro AA e quello m4/3 no.

Altrimenti ha ragione Taipan, i numeri dicono il contrario.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me