| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 9:18
Evidentemente no |
user12181 | inviato il 19 Dicembre 2022 ore 9:19
Leggi sopra. E curati le emorroidi. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 9:41
La siccità è come Photoshop: ti droga |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 9:49
@Felix: “ Ho pronta la prima foto Foodscape. Paesaggio marino con al posto del cielo, quattro maccheroni al ragù. Chi si affilia a questa nuova corrente di fotartisti moderni ? „ Vorrei tanto ma non posso: Sono uno di quelli che criticano le moderne tecnologie per il solo fatto di non saperle usare. Posso però provare con forbici o colla come si faceva una volta, o mettendo direttamente il ragù su una stampa. Sono curioso di vedere il tuo esperimento, altro che leopardo delle nevi |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 12:38
Taroccatori di cieli pentitevi! |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:39
“ ...e così dimezzó il sitoSorriso „ |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:20
Cmq una volta in una foto di un matrimonio ho sostituito una testa...ne ho messa una di un altra foto.....l espressione era migliore.... è venuta perfetta....nessuno se ne è accorto e manco se ne accorgeranno... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 18:38
Sil-M Meno male che su photoshop non ci sono teste di default/stock da utilizzare. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 18:41
“ Meno male che su photoshop non ci sono teste di default da utilizzare. „ Lo aveva già fatto Magritte nei suoi quadri; e poi c'è ancora chi dice che la fotografia non emula la pittura |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 19:23
però....stranamente...nella mia galleria...tutti cieli originali....modificati...ma originali...non è una cosa che si deve fare per forza.... anzi...ci si deve arrivare a capire che a volte non è proprio il caso di modificare niente...quando ci si prende la mano poi è difficile tenere a freno le mani sulla tastiera.... ed è li che poi si fanno i disastri... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 19:28
Mi viene spontanea la domanda. Ma è così brutta la realtà che ci circonda? C'è per forza bisogno di "abbellirla" falsificandola? La natura non avrà mai nulla di brutto. Strano forse. Sorprendente il più delle volte. L'unica cosa veramente abberrante, per confermare la regola, è la parentesi dell'essere umano attuale. Dotato di occhi che non sono in grado di vedere. E cervello non in grado di elaborare. Fortunatamente è solo di passaggio. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 19:34
guarda..per quanto mi riguarda gli unici cieli che non mi piacciono sono quelli in estate con troppa troppissima luce.... ma per quelli ho rimediato con IR..... oppure scatti notturni ...serali...etc etc... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 19:38
“ Io vedo migliaia di foto di paesaggio uguali anche senza sky replacement. „ Appunto. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:02
"Io però mi chiedo: se PS non avesse implementato questa funzionalità, quanti sarebbero in grado di farla in manuale?" Io lo facevo anche a pellicola, usando un vetro ad alta trasparenza posto a 13 cm dal piano della carta e sul vetro ci mettevo le maschere, ritagliate, e fermate coi piombini, e nell'ingranditore sostituivo il negativo. Con la chiusura del diaframma dell'ottica del proiettore, si calibra il trapasso graduale tra le due immagini di negativi diversi, a diaframma aperto è molto sfumato, chiudendo il diaframma è più secco. In pratica in digitale non si fa nulla di diverso che non si facesse già a pellicola, solo che in digitale è molto più facile ed immediato, adesso addirittura Photoshop ti fa tutto lui sui cieli. Come tutto nel fotoritocco, bisogna essere in grado di fare interventi fatti bene in modo che in immagine finita non ci sia alcun artefatto, né geometrico, né cromatico e tutto sia compatibile con l'immagine, ombre, toni luminosi, WB, etc., non si deve vedere nulla, nulla di nulla, come a pellicola, si fa la caccia spietata all'invisibilità più completa. Alla fine in fotografia conta solo l'immagine finita. E se uno cambia il cielo con Photoshop oppure altera pesantemente l'originale in fotoritocco oppure lo altera mettendo un paio di filtri davanti all'ottica in fase di scatto, perché la foto, secondo lui, ne guadagna, anche eticamente, ma che differenza c'è? In fotografia la realtà non esiste, in nulla e mai, nemmeno a pellicola. Tra un po' daremo un comando vocale alla fotocamera per dirgli come vogliamo la foto che sta per scattare, la fotocamera non noi, non ci sarà più nemmeno il pulsante di scatto, manca poco. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:19
Modificatori seriali di cieli fatevi un esame di coscienza ,5 padre nostro e vergognatevi ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |