RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fusione nucleare, siamo arrivati alla svolta? (2)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fusione nucleare, siamo arrivati alla svolta? (2)





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 0:10

Bergat,
ti sei mai chiesto cosa davvero ti manca
e che tendi a compensare, senza mai riuscirci,
con la musica, fotografando, guidando una automobile
e come potresti essere sereno e felice
se questa mancanza che avverti ma non comprendi
potesse di colpo essere soddisfatta ?

...magari riflettici.
Non sono un prete o un asceta, nè tantomeno Dio

user198779
avatar
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 4:43

Nessuno è mai stato in luoghi dove non c'era "nulla" ed ha avuto la tentazione di rimanerci dove ti rendi conto che nella vita di tutti giorni si vive per il superfluo dove quasi tutto il tempo lo passi per lavorare senza mai " PENSARE" ad altro è questa la civiltà ideale ?
Ho visitato zone del mondo per lavoro e non dove l'inferno di Dante a confronto era un paradiso o all'estremo opposto dove non si fa "NULLA " tutto il giorno giusto un paio d'ore al giorno per procurarsi il cibo ed il resto del tempo per le relazioni sociali e fisiche tra uomini e donne MrGreen
Un incubo Cool


user198779
avatar
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 4:52

Sono i legami familiari che mi fanno rimanere se no era già un bel pezzo che ero andato a soffrire dove non c'è nulla da fare tutto il giorno dove non sai cosa fare per arrivare a sera dove ti tocca pure pensare :-P

user198779
avatar
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 6:04

Sono contro il nucleare a lungo andare per me non si doveva neppure iniziare.
Se sarà servito almeno come transizione a fonti realmente più pulite e sicure ci può anche stare 50 /60 anni fa le tecnologie del solare, eolico praticamente non esistevano e si deve andare avanti a migliorare queste fonti naturali che hanno dei tempi naturali...
Invece si spinge su fonti energetiche per stare dietro e aumentare il consumo a ritmi sempre più elevati che naturale e di logico nulla hanno d'altronde " meglio vivere un giorno da leone che 100 da pecora "
In un sistema finito non si può crescere all'infinito.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 7:40

"..cosa pensate potrebbe mancarvi rispetto a qui ed ora,
vivendo su quell'isola in quel modo ?

....Io ci credo veramente in quello che ho scritto."

Occhio che la misantropia può portare ad isolarsi definitivamente dal mondo, a perdere i contatti col mondo, che sua volta può portare in depressione ed altre beghe.

A volte sognare fa bene, rende sereni, lo faccio anche io, ma non bisogna sognare troppo a lungo, è una serenità ingannevole, alla lunga fa danni.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 8:12

Io, al solito, da Ingegnere, su questioni energetiche, faccio sempre due conti.

Il consumo di energia elettrica pro capite, in Italia, nel 2021, è stato di 4.554 kWh
mentre gli altri:

Francia: 8.097 kWh
Olanda: 7.246 kWh
Germania 6.771 kWh
Cina: 5.297 kWh
USA: 12.235 kWh
India 972 kWh

Media Europea: 5.345 kWh

Media Globale: 3.316 kWh

www.eon-energia.com/magazine/innovazione-e-ambiente/consumi-energetici

Notate che noi in Italia come energia elettrica siamo profondamente nella merda , ogni italiano ha a disposizione e consuma poco più della metà dell'energia elettrica consumata da ogni francese, un terzo in meno di ogni cinese (....e sono tanti) e circa 1/4 di quella di ogni americano

Sul pianeta siamo 8 Miliardi, che oggi consumiamo 8.000.000.000 X 3316 KWh = 25.500 TeraWh = 25,5 PetaWh

Per migliorare nel medio termine le condizioni di vita della gente del pianeta, oltretutto in forte crescita demografica, sarebbe necessario almeno triplicare la produzione mondiale di energia elettrica, triplicarla in due o tre decenni, per portare India, Africa, Sud America ai consumi medi Europei e per soddisfare i nuovi nati sul pianeta Terra.

Sono circa 75.000 TeraWattora, o 75 PetaWattora che dir si voglia, da aggiungere alla produzione corrente, produzione raggiunta in decenni di opere pubbliche in tutto il pianeta.

Io vorrei proprio vedere in faccia, per curiosità, colui che pensa di fare quel lavoro di triplicazione dell'energia prodotta sul pianeta, coi pannelli solari o con le pale: non basterebbe, e nemmeno da lontano, ricoprire il pianeta Terra, e tutto, da polo a polo, mettergli un preservativo fatto di pannelli solari e con sopra tanto di pale ruotanti, pannelli solari con sopra le pale eoliche montateci a castello,

L'unica soluzione per dare quell'energia al pianeta Terra, è il nucleare, e nel nucleare, è la fusione, non la fissione.

La fusione l'hanno fatta, Q scientifico maggiore di uno, e ci vorrà solo un po' di tempo per fare anche il Q economico maggiore di uno, ma ce fanno e sanno già come fare, con ITER o altre macchine.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 8:35

Interessante il neoliberismo in un paese che è 57 in graduatoria per Libertà Economica". Io ritengo l'Italia un paese "mafioso".. basso livello sociale. Basso livello culturale.

Singapore 1 84.4 Decrease 5.3
Switzerland 2 84.2 Increase 2.3
Ireland 3 82.0 Increase 0.6
New Zealand 4 80.6 Decrease 3.3
Luxembourg 5 80.6 Increase 4.6
Taiwan 6 80.1 Increase 1.5
Estonia 7 80.0 Increase 1.8
Netherlands 8 79.5 Increase 2.7
Finland 9 78.3 Increase 2.2
Denmark 10 78.0 Increase 0.2
Sweden 11 77.9 Increase 3.2
Australia 12 77.7 Decrease 4.7
Iceland 13 77.0 Decrease 0.4
Norway 14 76.9 Increase 3.5
Canada 15 76.6 Decrease 1.3
Germany 16 76.1 Increase 3.6
Lithuania 17 75.8 Decrease 1.1
Latvia 18 74.8 Increase 2.5
South Korea 19 74.6 Increase 0.6
Chile 20 74.4 Decrease 0.8
Czech Republic 21 74.4 Increase 0.6
Austria 22 73.8 Decrease 0.1
Cyprus 23 72.9 Increase 1.5
United Kingdom 24 72.7 Decrease 5.7
United States 25 72.1 Decrease 2.7

Mi sono fermato ai turbo liberisti stati uniti.. 25.. Ma guarda un po' più in alto?... anche la "socialista Svezia"?

en.wikipedia.org/wiki/Index_of_Economic_Freedom

Per pietà.. lasciate fuori dalla discussione vocaboli da TIGGGI Itaklyansky... Magari con un conomista da straopazzo lUreato alla LIUISS .....


avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 8:41

Non c'è speranza,
Buon Natale a tutti.

Vi lascio alla vostra discussione. Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 8:50

Alessandro, innanzitutto non è proprio realistico il tuo discorso perché mai e poi mai ci sarà una equa distribuzione dell'energia su tutto il pianeta. Così come mai e poi mai ci sarà equa distribuzione di cibo, medicine, salari, diritti, e qualsivoglia cosa.
In primis acqua potabile, che in realtà è probabilmente la carenza più rilevante e praticamente la vera realizzazione irraggiungibile.
Altro che fusione o rete elettrica!
Il tuo scenario energetico è praticamente fantascienza.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 8:52

@GiordanoBruno56 Il nucleare è una delle fonti più pulite in assoluto. Mi riguardavo i video sulla fusione. Se notate in quello del tecnico in Giappone... Quando "sparano" se en vanno dietro un muro per ripararsi dalle radiazioni.

Il video del divulgatore dice due cose fondamentale. 1) Nella fusione i neutroni sono enormemente più energetici 2) La quantità di neutroni emessi al centimetro quadrato è mostruosa.

Ora, non ci vuole un genio a capire che tutto l'ambiente di un reattore a fusione diventa radioattivo? TAAAANTOOO... radioattivo.

Cosa me lo fa supporre?.. Nel prototipo italiano di reattore di 4° l'uranio ed il fissile in genere.. "brucia" in piombo fuso. Quindi i neutroni non hanno problemi ad propagarsi nel piombo?

La domanda è... ma quanto inquinano le altre fonti energetiche?.. Anche qui ci sono i numerini..





Come vedete il solare "inquina" più del nucleare. Attenzione, sono dati ottimistici per le aleatorie. Se lo stesso pannello solare lo metto in Germania, dove produce la metà, il suo "inquinamento" raddoppia. Se metto eolico in pianura padana.. l'inquinamento tende all'infinito.

Prendiamo la Grosse Spekulazione germanica.. e supponiamo che diventino 100% rinnovabili.

Ti ritrovi con 80/0,10= 800 Mwh installati. Più o men o 7.000Twh... Prendendo una media tra solare ed eolico di 26gkw. fanno 182.208.000 Tonnellate di di Co2 all'anno. (dati molto ottimistici)

Se usi il nucleare.. hai 80/0.9 x 24 x 365 =779TWh.. a 12gkwh hai 9344000T di co2 all'anno. Questo con reattori 3+ che sfruttano al 5% il "combustibile".. con i 4° generazione che lo sfruttano 95%?

Parlando di scienza. Un tecnico italiano ha pubblicato, in una rivista scientifica dei dati che dimostrano che la produzione di Co2, per la sola produzione del pannello è molto superiore ai 42gkwh. Ora, i revisori hanno chiesto di ulteriori dati. Quindi, se validato lo studio, la classifica in foto cambia a sfavore del solare.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 9:53

Io, al solito, da Ingegnere, su questioni energetiche, faccio sempre due conti.


che è proprio quello che dovrebbe essere alla base di qualsiasi ragionamento energetico, del presente ma soprattutto e assolutamente per il futuro.

io, a parte pochi volenterosi su forum, di calcoli REALI, basati su dati CERTI, come quello che hai fatto, ne vedo purtroppo molto pochi.

i confronti politici (non parlo dei nostri, da profani) sono tutti su speculazioni e ipotesi...

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:01

Marco scusami ma anche tu snoccioli numeri su scenari improbabili.
Non ci sarà mai il 100% fotovoltaico, come non ci sarà mai quello nucleare.
E il nucleare sarà di 4* gen. Tra molti anni.
Nel breve, ed intendo nei prossimi 50 anni, si punterà a modificare il mix di fonti produttive e non a nuclearizzare o "pannellizzare" l'Europa.
Inoltre negli accordi di decarbonizzazione ci sarà una "cooperazione" energetica, così come oggi c'è quella economica.
Quindi questo mix è a livello europeo e non nazionale.
L'eolico spagnolo sarà scambiato con l'idroelettrico italiano, col nucleare francese, col fotovoltaico tedesco ecc.ecc.
L' interesse comune è la riduzione di co2 Europea, non italiana o Norvegese.
Così come si fa oggi con le quote latte, per esempio. In Italia abbiamo dovuto ridurre la produzione di latte nostrano ed acquistare latte europeo.
Ora, non è che la Francia dovrà ridurre il suo nucleare, ma dovrà mettere anche lei pannelli e cedere il surplus a chi non li può installare (chiaramente è un esempio fasullo, ma rende l'idea).
Dovremmo, come comunità energetica europea, essere quanto più possibile "ecologici" ed indipendenti.
Come comunità, non come singole nazioni.
Questi sono gli accordi.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:05

Piantiamola con sti esempi di 100% fotovoltaico o 100% nucleare.
Non c'è alcuna intenzione di arrivare all' uno o all'altro.
Sarebbe un suicidio in ambo i casi.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:26

@Nikmeditato è verissimo.. pura speculazione per smontare il 100% rinnovabili e le rinnovabili sono green.
Cosa assolutamente falsa. Una in particolare è devastante in Italia. La combustione di bioamassa.

Emissioni per fonte energetica (banalmente per fare calcestruzzo e silicio monocristallino si ha una emissione enorme di Co2)... en.wikipedia.org/wiki/Life-cycle_greenhouse_gas_emissions_of_energy_so



Ora.. il seguente articolo ti porta a capire.. perchè l'aria della pianura padana è più cancerogena dell'aria di Chernobyl o Fukushima. ATTENZIONE, sono medie ANNUE.. in estate non si brucia bioamssa..

st.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-06-14/smog-lombardia-s

Ora.. quanto è pericolosa ora Chernobyl?.. Vediamo.. era "l'attrazione turistica più visitata dell'Ucraina".. ma dove?.. Enjoy..



A proposito.. cosa ha di speciale Artur Korneyev? Semplice, più o meno 20 anni prima della foto ha fatto una foto unica... ha fotografato una delle cose teoricamente più pericolose al mondo..







avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:27

Non c'è alcuna intenzione di arrivare all' uno o all'altro.


il problema è che non c'è proprio alcuna intenzione...punto...un po' spingono di qua, un po' spingono di la, a seconda dell'onda del momento.

io, onestamente, non ho ancora mica capito dove l'UE e i vari stati vogliano arrivare.
ed è quello che mi preoccupa più di tutto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me