| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 16:58
Io non uso micro43 ma comunque prendere una FF per ritagliare al m43 io lo vedo con un non approfittarne delle caratteristiche del FF. Il FF ha i vantaggi e svantaggi peculiari del suo formato. Il m43 ha i vantaggi e svantaggi del suo formato. È come se decidessi di girare sempre con un furgone perché alcune volte devo fare un carico ingombrante. E tanto per trasportare me e il mio zainetto nel furgone comunque ci sta sempre. E così giro sempre con un furgone quando la maggior parte delle volte una utilitaria sarebbe più indicata. Comunque ne prendo atto, sono visioni differenti sulle motivazioni per cui si sceglie un formato fotografico. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 17:00
Io ho scelto il micro, ma col senno di poi non lo rifarei, andrei su apsc o su ff x sfruttare le caratteristiche che sul micro non ho |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 17:01
condivido il pensiero di DodoPL: tutti dovremmo comprare ciò che realmente ci serve e non la fotocamera migliore credendo possa farci fare il salto di qualità. mi sembra comunque che l'attenzione sia sempre troppo sul formato del sensore e poco sulle ottiche. personalmente ho scelto leica per gli obiettivi M e la OM-1 per le lenti zuiko entrambi sono accomunati da massima qualità e compattezza. personalmente non ho trovato (fatta eccezione per gli obiettivi XCD di Hasselblad) le stesse caratteristiche in altri brand come sony, fuji (mf) e canon. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 17:04
Dantemi, questo appunto voglio comunicare: il compromesso non è un limite ma un valore. È trovare un equilibrio, conoscere ciò che realmente ci serve. E ogni scelta avrei i suoi pro e contro, la cosa saggia è massimizzare i pro in rapporto a ciò che siamo e facciamo. Altrimenti la logica alternativa sarebbe che dovremmo avere tutto sovradimensionato perché nel grande sta il piccolo e nel piccolo non sta il grande. E allora se mi trovo qualche volta ad aver bisogno del grande, col grande poi ci faccio tutto sempre. Ma ha senso usare una cosa sovradimensionata sempre? Io non lo penserei. Il “di più” lo sceglierei se quel di più davvero mi necessita, non per stare dalla parte dei bottoni, per sicurezza di poter far fronte a tutto. Comunque ciò non toglie che il FF offra una grande versatilità. Questo è sicuro. Però temo che tante volte lo si scelga non perché commisurato alle nostre effettive necessità ma… “nel dubbio prendiamo una FF” |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 17:06
Sono d'accordo anch'io, x questo sto valutando se passare/affiancare apsc o ff. Finché non avrò trovato il compromesso che cerco resto dove sto. X certi scatti il micro mi va bene, x altri mi sta decisamente stretto |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 17:15
Infatti diversi hanno il doppio sistema, a me non serve ma certamente a qualcuno potrebbe servire, in base ai generi praticati. Unica nota dolente è spendere in ottiche e corpi di due sistemi. Ma se VERAMENTE serve… si fa. Se poi uno può e vuole farlo a prescindere, anche se non gli serve, buon per lui che può acquistare diversi sistemi fotografici, e bene anche per chi vende materiale fotografico. Si è un po' andati OT rispetto al tema della discussione, su quali formati saranno più diffusi in un prossimo futuro. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 17:21
Ho avuto per molti anni il 4/3 (reflex e ml). Volevo cambiare per provare altro e ho scelto l'APS di Nikon. Mi trovo bene, risoluzione giusta anche per stampare grande, file poco pesanti e molto belli che poco hanno da invidiare alle FF anche ad alti ISO, ottiche in kit compatte e discrete (sembra di avere una m4/3). Penso che il FF non lo prenderò mai, costi troppo alti e troppi ingombri. Ora metto la z50 con il doppio kit e il 33mm nello stesso monospalla con cui trasportavo il m4/3. Con il FF vi entrerebbe solo il corpo macchina e una lente ad andare bene. |
user236867 | inviato il 17 Dicembre 2022 ore 18:22
“ Ora metto la z50 con il doppio kit e il 33mm nello stesso monospalla con cui trasportavo il m4/3. „ “ sembra di avere una m4/3 „ Sembra.... Ma in realtà non è esattamente così...anche se la Z50 col kit è un buonissimo prodotto, se lo analizziamo nello specifico, il kit della Z50 ( che è un kit entry level f4,5-6,3, tutta plastica senza neppure i paraluce, e senza stabilizzazione sul 33mm, pesa 950g (viltrox escluso) Se prendiamo un kit entry level olympus, Em10iv + 12-100, pesa 823g e invece di due ottiche ne hai solo una....che ti copre da 24 a 400... Un kit panasonic Gx9 + 14-140, una sola ottica pesa 670g Un kit non più entry level, ma top di gamma olympus, OM5 + 12-45 + 40-150 F4 pesa 1050g, cioè solo 100g in più di un kit entry level nikon f4,5-6,3 (con i due paraluce nikon vai quasi pari).... La qualità costruttiva dei due kit è imparagonabile,c'è uno stop di vantaggio a favore di olympus,tutta la fotografia computazionale in camera, e la stabilizzazione sul sensore nel caso volessi usare un Voigtlander 25 0,95 |
user236867 | inviato il 17 Dicembre 2022 ore 18:22
Tutto questo per dire che il micro 4/3 resta sempre in vantaggio sui pesi, sugli ingombri e sulla luminosità Inoltre ci sono una montagna di ottiche che andrebbero riproposte e ottimizzate da parte di OM e che avrebbero un potenziale enorme non sfruttato... Cioè tutte quelle poco luminose, tutti i vari zoom 14-150, 14-140,e i più corti 14-42 - 12-60 e anche i piccoli fissi luminosi... Andrebbero ricostruiti ancor meglio e rinfrescati otticamente Infatti se facciamo un paragone su ottiche f2,8, con la z50 ne servono tre Z50 + 17-28 + 24-70+ 70-200 = 3150g e circa 7000 euro (corpo entry level) Con olympus servono due lenti Om5 + 12-40 + 40-150 = 1675g e circa 3500 euro (corpo Pro) Il confronto è improponibile |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 18:29
@Mattia.a: sottoscrivo. È la ragione per cui ho scelto il m43 e nello specifico la om-1: compattezza, qualità e una serie di funzioni computazionali che nessun altro produttore offre. E vi assicuro che come qualità basta e avanza |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 18:36
"E vi assicuro che come qualità basta e avanza" Sfido io, 2200 euro solo corpo ci mancava pure che la qualità fosse bassa |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 19:10
“ Altra annotazione: è soggettivo, e lo premetto, ma non condivido chi sostiene che il motivo per prendere un formato maggiore sia di avere un grande sensore per poter poi croppare „ “ Fare crop per me è una occasionale possibilità alla quale si può incidentalmente ricorrere. Ma se deve essere la motivazione per scegliere un formato maggiore, e una prassi quella di scattare larghi su grandi sensori, che poi tanto in un secondo tempo in post farò la foto all'interno del fotogramma scattato… la ritengo, personalmente, una prassi lontana dal mio modo di vivere lo scatto fotografico „ Beh, io sono tra quelli che usa FF, prima con 24 Mpx e oggi con 61 Mpx, il passaggio a BigMpx l'ho fatto deliberatamente per diversi motivi, tra i quali: - scatto spesso nel rapporto 1:1 (selezione già in camera) quindi ho un file da 40 Mpx - quando sono corto uso la funzione APS-C e ho un file da 26 Mpx - quando fotografo con il 16 mm non sempre ho un PDR che mi consente di eliminare le linee cadenti quindi mi serve aria attorno al soggetto per raddrizzare le linee in post e il ritaglio si porta via tanti Mpx Questo solo per citare i vantaggi non solo del FF ma anche di una BigMpx, come nel tuo caso è una scelta ponderata dovuta a specifiche esigenze, non per dire ce l'ho grosso e lungo Poi magari la stessa cosa si può fare con una Fuji H2 |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 19:18
“ Tutto questo per dire che il micro 4/3 resta sempre in vantaggio sui pesi, sugli ingombri e sulla luminosità „ Matti.a... ma veramente riesci a sentire la differenza, in termini di peso, tra 950 e 670g?  Cioè: io faccio fatica a determinare se una cosa pesa 1 kg in più o in meno, e quando è nello zaino è del tutto impercettibile. Oddio, comprendo la differenza tra una OM-1 + 300 f/4 e una Z9 + 600 f/4, anche a livello economico, anzi, soprattutto economico (se non avessi problemi economici, comunque, la Z9 + 600 f/4 sarebbe già qui con me a casa, assieme alla OM-1 + 300 f/4! ), ma tra una gx9 + 14-140 e una Z6 + 24-200, mi spiace, ma tutta sta differenza non ce la vedo. Sono appena passato dalla Gx9 + 12-60 + 15 ad una Z6II + 24-200... e dove sta una prima stava l'altra: stesso zainetto! Ho venduto, abbastanza a malincuore a riguardar le foto, la GX9 + il corredo lenti perchè nelle zone luminose era una festa di aloni viola/magenta, e se non avesse avuto questi problemi, più l'altra sagra del flare, beh, probabilmente sarebbe ancora qui con me, la GX9. Stavo pensando di rifare la pazzia, e prima o poi provare una oly con lente oly. Le pana amano troppo il magenta! |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 19:33
“ Sfido io, 2200 euro solo corpo ci mancava pure che la qualità fosse bassa;-) „ Allora non sei attento! Dantemi ha detto chiaramente che si parla troppo di sensori ma poco di obiettivi, lui ha scelto due sistemi in funzione delle ottiche! |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 19:37
“Le pana amano troppo il magenta!” Come non quotarti. Però un tocco di post produzione e via la predominante magenta. Mi aiuta molto il profilo colore LAB e l'utilizzo delle curve rgb, come il bravo Marco Olivotto insegna. I colori dell'Olympus sono più equilibrati in partenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |