JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Amedeo Balbi sull'argomento, video pubblicato poco fa. Piuttosto generalista ma magari utile. Di certo i laser non sono il futuro in questo tipo di energia visto che hanno una efficienza da doppio pianto carpiato (tra l'1 ed il 2%) e visto soprattutto che a quel laboratorio interessa solo simulatore meglio e far esplodere in maniera più efficiente bombe nucleari. Quello è il loro lavoro.
user198779
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:56
Bravissimo tu a postare il video e bravissimo Balbi come divulgatore.
user198779
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:09
C'è da dire che non c'è ancora una tecnologia che può fare andare in continuazione una centrale a fusione va in fusione tutto l'ambaradan non l'atomo
“ con il fotovoltaico e l'eolico che ormai sono praticamente gratis, sarebbero dei bei fessi ?
Fotovoltaico ed Eolico non sono per nulla gratis e sono impattanti come e più del nucleare.
Un nucleare costoso può essere Hinkley Point (UK).. sui 100€ circa a Mwh (1 Mwh = 1000 Kwh) Stesso reattore (EPR Francese) in Finlandia ad Olkiluoto viaggerà a 45€ a Mwh. L'eolico a Taranto sarà pagato 200€ a Mwh.
La differenza sostanziale è che nel nucleare classico, il costo è tutto compreso, decomissioning e gestione scorie compreso. Solare ed Eolico non comprendono il costo di smaltimento.... MA SOPRATTUTTO.. il costo di backup. Ossia devi pagare centrali o "accumuli" per darti energia quando non c'è vento o non c'è sole. Li i costi decollano. 300€ a Mwh sono una mera utopia.
"Eeeeehhh.. ma ci sono gli incentivi.." Scriveva il Lorenzini.. ma c'è l'albero degli zecchini d'oro.. e il paese dei balocchi...
La differenza sostanziale è che nel nucleare classico, il costo è tutto compreso, decomissioning e gestione scorie compreso. Solare ed Eolico non comprendono il costo di smaltimento.... Questa mi mancava
Molto chiari ed esplicativi entrambi i video sia quello affascinante sul confinamento inerziale laser che quello di Balbi che chiarisce la realtà del successo NIF e dell'avanzamento tecnologico (parziale) sulla fusione nucleare . . in pratica, dopo decenni di sforzi immani, siamo al successo di esperimenti che forniscono brevissime accensioni del plasma per qualche nano sec. con bilanci energetici "globali" assolutamente negativi. Tra 50 anni forse avremo qualche speranza concreta ? per ora i produttori di combustibili fossili possono dormire sonni tranquilli. putroppo.
“ Bravissimo tu a postare il video e bravissimo Balbi come divulgatore. „
@GiordanoBruno56 se come fonti hai le Jene o un noto geologo.. ovvio.. Es.. Sempre li Britannici hanno dovuto stanziare 32 MILIARDI di sterline per collegare i campi eolici off-shore. Sai i cavi elettrici di potenza non costano come una prolunga del brico.
Ahhh.. piuttosto.. vediamo cosa succede in Europa in Realtime.. e quanto rendono i 550.MILIARDI di Euro spesi dai Krauti per Eolico e Fotovoltaico. (visto che è gratis).. Avviomente noterete come il colore della Germania si avvicina al verde smeraldo.. oltre 120GW (Gigawatt) installati..
20 o 30 anni fa c'era tutto un ramo del complottismo secondo cui erano le lobbies dei petrolieri e dei costruttori di lampadine che impedivano la massiccia diffusione dei sistemi a led. Con tanto di retroscena della famiglia Edison tipo loggia massonica.
Non appena la tecnologia dei led è riuscita a produrre led effettivamente in grado di far concorrenza alle lampadine, in modo molto naturale il mercato le ha abbandonate....senza ricorrere a leggi che ne vietassero la vendita. Ovvero, c'è stata una legge che vieta la produzione e vendita di lampade ad incandescenza classiche, ma non è mai servita praticamente a nulla, proprio perchè in presenza di un'alternativa migliore, il mercato stesso ha fatto selezione.
I petrolieri possono cercare di boicottare queste ricerche, ma il loro potere è dato dalla coscienza del perdurare del loro ruolo anche nel futuro. Nel momento in cui una di queste dovesse realmente promettere con sicurezza una forma di energia alternativa, il potere dei petrolieri crollerebbe istantaneamente a zero, ben prima ancora che la nuova tecnologia sia pronta.
“ 20 o 30 anni fa c'era tutto un ramo del complottismo secondo cui erano le lobbies dei petrolieri e dei costruttori di lampadine che impedivano la massiccia diffusione dei sistemi a led. Con tanto di retroscena della famiglia Edison tipo loggia massonica.
Non appena la tecnologia dei led è riuscita a produrre led effettivamente in grado di far concorrenza alle lampadine, in modo molto naturale il mercato le ha abbandonate....senza ricorrere a leggi che ne vietassero la vendita. Ovvero, c'è stata una legge che vieta la produzione e vendita di lampade ad incandescenza classiche, ma non è mai servita praticamente a nulla, proprio perchè in presenza di un'alternativa migliore, il mercato stesso ha fatto selezione.
I petrolieri possono cercare di boicottare queste ricerche, ma il loro potere è dato dalla coscienza del perdurare del loro ruolo anche nel futuro. Nel momento in cui una di queste dovesse realmente promettere con sicurezza una forma di energia alternativa, il potere dei petrolieri crollerebbe istantaneamente a zero, ben prima ancora che la nuova tecnologia sia pronta. „
è quello che succede con le elettriche, solo che oltre ai petrolieri ci sono anche i produttori storici (che hanno impianti e persone in grado di produrre praticamente solo auto a combustione) a remare contro. Ma, come dici tu, basta che la nuova tecnologia sia di gran lunga superiore, per rendere la sua diffusione inarrestabile. Ed è proprio quello che sta succedendo con le EV, hanno ritmi di crescita incredibili.
“ Nel momento in cui una di queste dovesse realmente promettere con sicurezza una forma di energia alternativa, il potere dei petrolieri crollerebbe istantaneamente a zero, ben prima ancora che la nuova tecnologia sia pronta. „
. . . Naturalmente si ! se la fusione nucleare diventasse fattibile ed economica e le sue applicazioni tecnologiche trionfassero su larga scala chiaramente tutto il mondo dei combustibili fossili sparirebbe . . non immediatamente ma abbastanza velocemente, ma gli stessi Re del fossile diverrebbero investitori sulle nuove prospettive. Sta già succedendo col solare a concentrazione nelle aree dove è conveniente. Comunque, e per parecchio ancora, il fossile potrà prosperare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!