RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic abbandona la fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic abbandona la fotografia?





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 20:55

Preciso, non è che la stabilizzazione è deludente, e come dicono probabilmente è la migliore stabilizzazione su Full Frame. Ma la EM5III con la mia mano, fa meglio. Così come sulla messa a fuoco continua. Su altri aspetti, ovviamente la EM53 è nettamente inferiore.
Mi lamento, NO.
La utilizzo senza problemi. SI
Sto pensando di utilizzare principalmente il M4/3 per i video, SI.
Almeno fino a quando non acquisisco maggiore dimestichezza ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 21:01

un consiglio veloce, ho due obiettivi il panaleica 15 e il 12-100 l'idea era di prendermi una om5 ma per via del cashback otterrei la om1 con 600 euro in più, fotografo un po' di tutto in particolare mi piace fotografare in montagna i paesaggi e qualche animale, ma non sfrutto bracketing, live composito ecc. che dite vale la pena fare il grande salto? Inoltre non sarà troppo complicata per me che vengo da om10 IV?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 21:06

Ti direi di prendere la OM-5, però con il 12-100mm è un po' piccolina. Considera che pure io ho deciso di prendere la OM-1 con il Black friday in sostituzione della EM5III. Anche perché con il 12-100mm dopo un po' l'impugnatura sbilanciata si sente. Ps. Ovviamente ho deciso lo switch anche per altri motivi che non sto ad elencare. Già stiamo andando un po' troppo off-topic

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 21:11

Grazie del consiglio

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 21:35

Prendi una m1 mark 3 usata.

user236867
avatar
inviato il 27 Novembre 2022 ore 21:39

FRANCUS@ io vado controcorrente e ti dico Em1iii, semplicemente perché ( a parte che è validissima) ti "regalano" un 'ottica f 1,2.... Buttala via MrGreen
shop.olympus.eu/it_IT/promo.html?id=19050
troppo complicata?

Se vieni da Olympus assolutamente no...
E vedrai che userai anche lo scatto ad alta risoluzione e se capita il live composite e l' autofocus per le stelle.

La OM1 serve solo se fai fotografia sportiva o caccia fotografica molto intensamente e di frequente... Altrimenti non serve a niente, è solo grossa e pesante e basta... Per paesaggi vanno addirittura meglio le Em1 iii/Om5 , perché non sono stacked

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 22:30

Ma la om5 è una em1 III in miniatura e ora sta a 1160 col bf, siccome quella focale del fisso non mi interessa.. anche la om5 ha tutte quelle cose scatto alta risoluzione mano libera filtri ecc

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 22:42

@Mattia.a
Sembra che quasi che i sensori stacked ti abbiano fatto un torto!Eeeek!!!
Ok la OM-1 costa di più, ma è anche avanti di una generazione rispetto alle altre e poi avere a disposizione delle opzioni in più secondo me fa sempre comodo.
Credo che per uno che cambia fotocamera ogni due o tre generazioni oggi abbia poco senso acquistarne una di vecchia concezione, ma avrebbe molto più senso passare subito al sensore stacked oppure tenersi quello che ha e aspettare la seconda generazione stacked.

user236867
avatar
inviato il 27 Novembre 2022 ore 22:53

BigStefano@ non mi hanno fatto nessun torto gli stacked MrGreen anzi.... Grazie che esistono..
Ma siccome le ho provate e usate tutte, consiglio caldamente di evitare o risparmiare la spesa per la OM1 se poi non ci si fa quello per cui è stata concepita....
(uno che fa paesaggio e qualche foto agli animali non andrebbe MAI a comprare una Canon R3 o una Z9.... La stessa cosa vale per la OM1)
Le prestazioni del sensore a bassi iso sono identiche, anzi la Em1iii è più "pulita" ( idem OM5) , le funzioni in camera sono le stesse identiche... Ma il peso è minore e l'ingombro pure.... Il mirino della Em1iii tutto sommato non è estremamente inferiore a quello della OM1, se c'è luce cambia relativamente poco.. e comunque per paesaggio si usa il display.

Poi se uno vuole prendere la OM1 a prescindere, faccia pure... Non casca male in ogni caso... ;-)

io sto pensando di prendere una Om5 da usare appunto quando vado in montagna, viaggio, gita, città, e voglio stare leggero senza comunque rinunciare praticamente a nulla

La prova che sta facendo Juza è un esempio lampante di questo

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 23:53

@Mattia.a
Le differenze invece secondo me sono importanti e sono tutte a favore della OM-1!

Comunque a me da microquattroterzista convinto è bastato leggere nelle specifiche che la OM-5 è uscita con MicroUSB invece che con USB-C per avere un buon motivo per non acquistarla.;-)

PS: Per ritornare in argomento alla faccia dei gufi per l'anno prossimo mi aspetto l'annuncio di almeno un paio di Panasonic (M4/3 & FF) con sensore stacked e un AF da paura!Cool


user236867
avatar
inviato il 28 Novembre 2022 ore 0:01

Per ritornare in argomento alla faccia dei gufi per l'anno prossimo mi aspetto l'annuncio di almeno un paio di Panasonic (M4/3 & FF) con sensore stacked e un AF da paura!

Invece ci sarà l'annuncio dell'abbandono di panasonic, come fece olympus MrGreen

Le differenze invece secondo me sono importanti e sono tutte a favore della OM-1!

Per fotografia dinamica e sportiva si, OM1 è un altro pianeta rispetto a tutte le altre m4/3, soprattutto Panasonic G9 ma anche Em1 X non possono minimamente competere...
Ma per gli altri generi non c'è nessun vantaggio.. (forse solo quello di una batteria più longeva, ma basta portarne una di scorta)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 0:19

per me panasonic fa uscire delle s2h videocentriche, simili alle fx3 ma con filtri nd interni, magari elettronici ainseguimento automatico che non si capisce perchè li usi solo sony.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 1:00

Usare l'autofocus per video (qualsiasi tipo di video, qualsiasi!) è come comprare un'ammiraglia e tenerla con la ghiera in modalità automatico...

Questo discorso potrà essere rivisto quando arriverà l'AI a sostituire l'autofocus. In quel caso potrebbe avere un senso...

Il DFD delle Lumix è molto più preciso di qualsiasi altro autofocus, ma come tutte le cose se hai dei "pro" (estrema precisione) hai anche dei "contro" (lentezza della messa a fuoco e hunting in casi di backlight, uniformità del colore o scarsa luce).

Se compri una Lumix per fare avifauna, fotografo di eventi (o altro che vi viene in mente dove serve molto AFC e spesso le condizioni di luce non sono il massimo) hai sbagliato a comprare. Per tutto il resto sono il top.

Le Lumix sono una bomba in AFS e AFF. Sono estremamente limitate in AFC. E poi hanno una serie di impostazioni del fuoco che leggendo il manuale e padroneggiando meglio la propria attrezzatura si limita (e di molto) qualsiasi problema potreste incontrare. Anzi...

E per il video, si usa solo manuale.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 1:16

Alla om-5 piacerebbe eccome essere una m1 mark 3 in miniatura, diciamo così.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 1:34

Ma perché c'è ancora questa convinzione che in video si usa solo il manuale? In video l'automatico aiuta, e non dì poco.

Negli eventi dove non si ha controllo delle situazioni avere la camera che ti aggancia le scena senza perdite di tempo non è cosa dà poco.

Lì a me interessa portare a casa quel momento. Poi le cose fighe, i cambi dì fuoco e quant'altro li faccio anche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me