RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Della musica liquida e della dinamica nelle registrazioni - continuazione parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Della musica liquida e della dinamica nelle registrazioni - continuazione parte II





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:58

Ilcentaurorosso :
con 4 tera su SSD o NAS di roba buona...

Sei sicuro che hai 4 tera di musica? Eeeek!!!
Io pensavo di averne molta, ma ho solo 40 GB di files Flac e altri 400 GB di video musicali ( concerti ) in formato MKV , sono dei video Blu-ray e DVD convertiti in musica liquida con MakeMKV con out audio in Flac senza perdite con campionamento 96 Khz 24 bit. Risoluzione video dei Blu-ray : 1920x1080 .
Ho collegato il PC ad un TV 4K da 43 pollici con ingresso HDMI ARC, da questo TV ho collegato l' uscita audio ottica ad un DAC RME ADI-2 FS, al quale ho collegato un preampli analogico autocostruito seguito da un ampli per cuffie collegato alle cuffie Audeze LCD2.
Con questi collegamenti è garantita la sincronia audio-video.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 19:17

Se si usa l'alta risoluzione, 4 TB nel giro di 3/4 anni fanno presto a finire

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 19:21

Gio con ALAC a 192/24 40GB ci metti pochi album Sorriso

Si sono 4 tera su SSD e non è molto, credimi… in ogni caso espanderò di un altro tera e poi solo streaming HQ










P.S. Il nuovo node Bluesound a differenza del vecchio 2i ha anche la porta HDMI ARC. Apparecchio che consiglio.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 19:22

Molto bene, complimenti Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 22:57

Dimenticavo, circa due mesi fa ho avuto dei problemi con il telecomando MRC del DAC RME ADI-2 FS, non funzionava più, sono stato per oltre 2 settimane senza riuscire a farlo funzionare. Dovevo usare i comandi diretti sul DAC ( manopole del volume, toni alti e bassi ecc. ). C'era una procedura descritta per riattivare il telecomando a infrarossi MRC ma nemmeno ripetendo tale procedura più volte il telecomando MRC non funzionava più, sembrava morto .
Poi leggendo un forum RME ho letto questa frase :
"La causa tipica di ciò è un altro dispositivo che emette luce disturbante. Come un monitor o uno schermo TV, forse una nuova luce LED per la stanza..."
Dopodiché ho spento il mio lampadario LED che ha pure un telecomando che regola la luminosità ed il colore della luce LED emessa , ho nuovamente eseguito la procedura descritta per riattivare il telecomando MRC e finalmente il telecomando si è riattivato e non ha mai più dato problemi.
Infatti ora funziona pure con il lampadario LED acceso.
La luce LED di un lampadario con luce regolabile può quindi interferire sui telecomandi a infrarossi di qualsiasi altro apparecchio. Nel mio caso la luce LED del lampadario accesa interferiva con i comandi del DAC e impediva il corretto accoppiamento del telecomando MRC con il suo DAC RME ADI-2 FS.

Io regolo il volume audio solamente in modo digitale , con il telecomando MRC del DAC, quindi la manopola dell' ampli finale per cuffie è sempre tutta ruotata al massimo volume. In tal modo si evitano distorsioni che possono verificarsi sul preampli, se il volume dell' ampli fosse troppo basso ed il volume del DAC fosse oltre il massimo consentito dal suo preampli interno che contiene pure le regolazioni dei toni alti e bassi + equalizzatore.
Cioè se entrambe le manopole del volume e dei bassi del DAC sono al massimo si può avere distorsione nel preampli ( out del pre > 30 Volt picco-picco ), e nel caso che il volume dell' ampli finale sia tenuto troppo basso tale distorsione si sente pure a basso volume.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 16:42

Buongiorno a tutti. Sono a richiedere un consiglio per l'acquisto di un buon auricolare per smart, con cavo. Sullo Smart con Ldac ho sia Qobuz che Tidal e vorrei ascoltarli al meglio. Bassi presenti ma non esagerati, medio/alti presenti ma non fastidiosi. Ascolto principalmente classica, jazz, ma non disdegno rock, blus, etnica e altro. Prezzo intorno ai 100 euro. Gommini intercambiabili per adattarli ai miei padiglioni e far si che non escano. Grazie a chi vorrà perdere un po' di tempo . <(Ho Amazon prime e, se possibile, gradirei link per acquisto)

avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2023 ore 16:44

Non mi è chiaro il riferimento al LDAC che è un codec bluetooth, dato che li cerchi col cavo.
100 euro è un po' poco come budget con quelle caratteristiche, se sfori un po' questi sono ottimi:
https://www.amazon.it/FiiO-FH3-Auricolari-risoluzione-Smartphone/dp/B0

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 17:08

Buongiorno a tutti. Sono a richiedere un consiglio per l'acquisto di un buon auricolare per smart, con cavo. Sullo Smart con Ldac ho sia Qobuz che Tidal e vorrei ascoltarli al meglio. Bassi presenti ma non esagerati, medio/alti presenti ma non fastidiosi. Ascolto principalmente classica, jazz, ma non disdegno rock, blus, etnica e altro. Prezzo intorno ai 100 euro. Gommini intercambiabili per adattarli ai miei padiglioni e far si che non escano. Grazie a chi vorrà perdere un po' di tempo . <(Ho Amazon prime e, se possibile, gradirei link per acquisto)

Moondrop Aria

Ho Amazon prime e, se possibile, gradirei link per acquisto

Moondrop Aria SNOW EDITION Auricolari ad alte prestazioni con diaframma dinamico a diaframma a 0,78 pin Auricolare in-ear


Le possiedi? Le hai mai sentite?

NO Sorriso

Purtroppo non si possono dare consigli per le in ear, ci sono troppi fattori soggettivi. In linea di massima, muoviti su cuffie ibride con doppia tecnologia per la parte alti e per i bassi. Quelle che vanno ben dentro l'orecchio si sentono meglio ma possono essere scomode da tenere a lungo. Insomma non è facile consigliare ciò che va bene per te.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 17:13

#Francesco Iafelice

Truthear x Crinacle Zero

https://www.amazon.it/gp/product/B0B7DS1QHZ/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi

Link Review

www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/truthear-x-crinacle

Le Ho personalmente e mi trovo molto bene ma come ti è stato detto sono cose MOLTO soggettive.


avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 17:19

Si Look. Attualmente le app le ascolto con cuffia Bluetooth. Ora vorrei prenderle anche con cavo.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 17:20

Grazie ragazzi. Stasera faccio un giro sul web per i consigli che mi avete dato. Sono consapevole della soggettività dell'argomento :-P

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 19:26

Bassi sotto i 30 Hz significa frequenze comprese tra i 20Hz e i 30Hz. La nota più bassa del contrabbasso a 5 corde è un DO 32Hz, il basso a 5 corde scende ancora di un semitono: Si 30,8Hz, idem il controfagotto.
Mi domando a cosa servano i bassi sotto i 30Hz, a meno che uno non ascolti musica per Octobass.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 20:18

@Mio... se ti riferisci a me, ho citato :"Bassi presenti ma non esagerati". Chi ha citato i bassi sotto i 30 Hz?

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 20:45

Consiglio come ear monitor

64Audio A18s (state of art)

KZ ZSX ( Economico )

Monarch II della thieaudio (prezzo medio)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 20:50

Grazie anche a te Bernardo. Estendo la mia ricerca :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me