RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La OM System OM-1 è arrivata sulla mia scrivania!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » La OM System OM-1 è arrivata sulla mia scrivania!





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 21:23

Mah... io ho lumix s5 e olympus m1 mark 3 e praticamente uso sempre e solo la olympus... ma pensa te.... sto m4/3 !!!!

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2022 ore 21:24

MrGreenMrGreenMrGreenNon c'entra una pippa , ma proprio oggi ho tirato fuori il mio mattone e-1mx e mi sono accorta che è più GROSSA della Canon Mark IV MrGreen,
Beh il mio sensore cmq è piccolo piccolo
Dai x scherzare un po' in attesa delle foto della rinata OM

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 21:37

Cinzia ma fai culturismo? Come la sollevi la E-M1X? La usi anche per fotografare?





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 21:50

Peccato che Mattia abbia omesso di dire che aveva venduto tutto giusto qualche mese fa per determinate lacune imperdonabili del sistema, compreso il 150-400... aveva fatto anche dei post con delle comparative ma ho perso un po' il filo di quello che posta e poi cancella
effettivamente...

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2022 ore 21:58

@centaurosso. Si qualche volta fotografo MrGreen...giusto 100 foto a botta

user236867
avatar
inviato il 26 Novembre 2022 ore 22:02

Peccato che Mattia abbia omesso di dire che aveva venduto tutto giusto qualche mese fa per determinate lacune imperdonabili del sistema, compreso il 150-400.. ?

Peccato che... qualcuno ci abbia creduto veramente MrGreenMrGreen
ovviamente i miei amici sapevano che era un bluffMrGreen

user236867
avatar
inviato il 26 Novembre 2022 ore 22:58

non sono solo gli iso superiori che l'immagine di una FF risulta più gradevole

Affermazione troppo generalista...dipende sempre dal contesto,dal genere fotografico e da sensore a sensore..
in linea di massima è vero,ma dipende sempre....
in questo caso per vedere se i 6400 iso della A9 sono migliori dei 12800 iso ( in condizioni di luce molto inferiore) della Om1,dovresti ingrandire al 200% a monitor,per scorgere qualche traccia o indizio a favore del FF ..






avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 0:47

Affermazione troppo generalista...dipende sempre dal contesto,dal genere fotografico e da sensore a sensore..
in linea di massima è vero,ma dipende sempre....
in questo caso per vedere se i 6400 iso della A9 sono migliori dei 12800 iso ( in condizioni di luce molto inferiore) della Om1,dovresti ingrandire al 200% a monitor,per scorgere qualche traccia o indizio a favore del FF ..

Che poi..non mi pare che ad ISO bassi o medi faccia così schifo e possa sembrare la resa ottenibile con un sensore da 1 pollice MrGreen
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4389776&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4319564
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4357024
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4328694&l=it
A me pare, che ogni tanto, sul micro 4/3 si parli tanto per parlare.
Magari provarlo veramente aiuterebbe :-P

user236867
avatar
inviato il 27 Novembre 2022 ore 1:18

Se guardi a monitor le differenze ci sono, non si può negare.. Soprattutto a bassi iso e soprattutto sugli sfondi omogenei le foto del micro sono sempre "sporche", non c'è quella pulizia tipica del FF e delle Apsc (apsc soprattutto ad iso base)...
io addirittura vedo più "disturbo " a bassi iso che a iso medio alti MrGreen
Il rumore cromatico sulla OM1 è molto contenuto, la A9 fa peggio, le chiazze di magenta sono molto più visibili, anche su molte apsc.
E poi la OM1 fa un ottimo lavoro col jpeg... Diciamo che potrei pure scattare "sempre"in jpeg senza troppi rimpianti...

Ma se ci si distacca da questo tipo di concezione (valutazione a monitor al 100%) la cosa perde di rilevanza...

Non va dimenticato che la OM1 monta uno stacked e per forza di cose il file è più sporco del normale soprattutto a bassi iso..
È da molto tempo infatti che mi piacerebbe vedere un nuovo sensore BSI da 20mpx... Speravo lo montasse la OM5.... Sorry

Come dicevo, a parte sulla QI, Juza si dovrebbe soffermare principalmente sull'utilizzo di questa fotocamera....
Valutarne la reattività /prontezza ( accensione, visione a mirino) valutare l'autofocus !!!! soprattutto in bassa luce vedere se gli sembra veloce e reattivo oppure più titubante rispetto alle FF... Valutare i jpeg!!! Che sono fondamentali nell'uso sportivo...
E non ultimo valutare i vari riconoscimenti dei soggetti
Valutare il mirino !!! Ad esempio se avverte un calo di fluidità in bassa luce


user236867
avatar
inviato il 27 Novembre 2022 ore 9:55

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4395100&l=it
Ahi ahi ahi MrGreen
L'avevo detto io... Purtroppo non è un sistema che si prende in mano la prima volta e si usa così istantaneamente.....come magari altri sistemi permettono di fare...
Con il micro serve tempo....
La foto che ne è venuta fuori, seppur rappresentativa per il live composite è nettamente sotto gli standard di Juza, che è solito tirar fuori ben altre foto...
Inoltre c'è davvero tantissimo rumore di fondo, cosa insolita perché l'unione di tanti scatti mi ha sempre generato un file pulitissimo...
È strano.... Ma purtroppo è così... Me lo immaginavo

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 10:21

Con il micro serve tempo....

Eh ma il tempo è importante, e tutti corrono perché gliene manca poco

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2022 ore 10:44

Però dai mi sembra un foto un po' troppo specialistica che può servire a 100 utenti se va bene , proverei per un confronto anche altri generi per dire veramente cosa può fare o non può fare la OM

user236867
avatar
inviato il 27 Novembre 2022 ore 10:46

Eh ma il tempo è importante, e tutti corrono perché gliene manca poco

Lo so.. Ma se non si "investe" inizialmente del tempo poi si finisce così :
l'AF è inaffidabile in notturna : La prossima volta notturne rigorosamente in manual focus ;-)

Il tempo che non si è preso prima lo si perde dopo dovendo mettere a fuoco in manuale...
Vale per tutti gli aspetti del micro 4/3....
È tra i sistemi più "difficili"... probabilmente anche perché è quello che offre più cose da sperimentare... E hai pochissimo margine di errore.... Perché se sbagli non perdona....
(se sbagli esposizione con una Z7ii sei più perdonatoMrGreen o se non hai margine con la luminosità... Puoi scattare sotto esposto di 3-4 stop e recuperi perfettamente comunque lo scatto...
Col micro invece saresti fritto MrGreen)

avataradmin
inviato il 27 Novembre 2022 ore 11:10

sinceramente non concordo con la tua analisi ;-)

ok per i lati sfocati, da una parte colpa dell'AF che ha fatto cilecca e dall'altra mea culpa che non ho controllato, ma il rumore mi sembra ragionevole tenendo conto che è una notturna con micro-4/3.

secondo me questo sistema si presta bene per la fotografia paesaggistica, dato che a parte le notturne in genere nei paesaggi si usano bassi ISO, e le funzionalità computazionali di Olympus sono uno strumento eccezionale.

riguardo il lato "artistico" delle foto, il tempo che ho a disposizione è limitato e non sono in viaggio, quindi non ho tutti i giorni opportunità fotografiche eccezionali ;-) se volete farvi un'idea di quello che si può tirare fuori (dal punto di vista artistico) col micro-4/3 nei paesaggi vi consiglio di dare un'occhiata alle foto di Federico Isacchi, sono davvero pazzesche (e quasi tutte fatte con Oly E-M1 II):

www.juzaphoto.com/me.php?p=71248&pg=allphotos&l=it

Poi spero di avere anch'io un po' più materiale da qui a quando pubblicherò l'articolo - per ora ho fatto parecchi test in studio, sul campo farò quello che posso :-)

user236867
avatar
inviato il 27 Novembre 2022 ore 11:19

Federico Isacchi e un artista ;)
Addirittura credo che lui non usi quasi mai le possibilità computazionali del micro 4/3... proprio perché purtroppo richiedono tempo, sia per capirle, ma soprattutto tempo per essere impostare e per essere elaborate direttamente in camera...
Spesso e volentieri purtroppo ti fanno perdere i momenti salienti di una scena ( alba / tramonto)..

Anche lo scatto ad alta risoluzione a mano libera, se lo provi, noterai che per quanto sia veloce, purtroppo ti obbliga a stare fermo quei tre secondi che a volte fanno la differenza....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me