| inviato il 07 Maggio 2013 ore 14:10
“ I VC sono gran lenti, quasi tutte e con un rapporto qualità/prezzo imbattibile, ma c'è un problema ti portano ad acquistare Leica come upgrade. Lo sò, non è indispensabile, ma nel mio caso è stato così. „ Sì, sottoscrivo tutto. Anche io ho cominciato con un Nokton 35/1.4 ed, essendo molto soddisfatto, mi sono detto: "Se sono così i Voigtlander, chissà i Leica...". In realtà ho capito presto che le cose non stavano esattamente così e infatti, dopo aver usato svariati obiettivi Leica, ho deciso di tornare ai Voigtlander. E di non venderli più. Io non voglio dire che i CV siano migliori dei Leica, ma per il tipo di fotografia che faccio - reportage in bianconero - le eventuali differenze non si notano per niente. Non mi è mai capitato di dire: "Ah, che bella foto, peccato sia stata scattata con un Voigtlander", né mai è una considerazione sentita fare da altri. Poi è anche una questione di approccio e di gusti: se ti appaga avere nella borsa un piccolo corredo di obiettivi Leica, io non ci vedo nulla di male; non contesto neppure quelli che sono intimamente convinti che gli obiettivi Leica siano qualitativamente migliori: ognuno ha bisogno delle proprie certezze e se queste passano dai Leica, è giusto affidarsi a quelli. Per quanto riguarda i gusti, personalmente sono uno che sa apprezzare anche i difetti di un'ottica, che apprezza la personalità di una lente, e che non ama la perfezione (l'esempio che faccio sempre è il Summicron-M 35 Asph: talmente perfetto da essere asettico). Va anche detta un'altra verità: e cioè che chi usa una Leica M ha a disposizione un numero elevatissimo di obiettivi di ogni epoca, dalla fine degli anni Venti ai giorni nostri) ed è naturale sviluppare la propensione a distinguere e scegliere il proprio corredo anche e soprattutto in funzione delle sfumature che distinguono i vari obiettivi. Cosa che non accade spesso a chi usa Canon o Nikon (per una questione tecnica e tecnologica, principalmente). Per questo, tra fotografi che scattano con Leica da tempo, c'è una grande attenzione alla scelta dell'obiettivo. È il sistema stesso che ti porta a crescere e ad apprezzare questi aspetti. |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 14:57
“ Non mi è mai capitato di dire: "Ah, che bella foto, peccato sia stata scattata con un Voigtlander", né mai è una considerazione sentita fare da altri. „ Verissimo. Del resto, se esistono foto tecnicamente ottime fatte con uno zoom 24-70, allora a maggior ragione lo saranno quelle fatte con un fisso Voigtlander oppure Zeiss e ovviamente Leica. “ chi usa una Leica M ha a disposizione un numero elevatissimo di obiettivi di ogni epoca, dalla fine degli anni Venti ai giorni nostri) ed è naturale sviluppare la propensione a distinguere e scegliere il proprio corredo anche e soprattutto in funzione delle sfumature che distinguono i vari obiettivi „ Parole sante. La lente che maggiormente apprezzo fra le tre che ho in borsa è un Leica Tele Elmarit 90 I serie (il cosiddetto "nano") che ha i miei stessi anni (43), ma li porta molto meglio di me.  Lo sfocato del vecchietto (il nano) e la sensazione di tridimensionalità che trasmette nell'immagine stampata lo stanno facendo rapidamente diventare la lente che uso di più, tanto da farmi venire pure la voglia di scattare (di quando in quando) anche a colori. |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 15:02
Giusto Carlo, le differenze in molti casi non sono marchiane. Personalmente, usando nell'80% dei caso la focale 35mm, la differenza con le versioni 1,2 e 1,4 di VC ed il mio 35 Summilux ASPH fle ci sono eccome. Ora questo giustifica i maggiori costi? non sò, probabilmente no per un fotoamatore, ma ho preferito acquistare questo 35 perchè lo trovo magnifico e (credo) un punto di arrivo. VC restano grandi lenti, nessun dubbio soprattutto per il 40 (straordinario, peccato le cornicette...) ed i grandangoli tutti ottimi, invece per le altre focali, pur riconoscendo l'alto livello qualità/prezzo, ho più riserve. |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 15:32
“ Giusto Carlo, le differenze in molti casi non sono marchiane. Personalmente, usando nell'80% dei caso la focale 35mm, la differenza con le versioni 1,2 e 1,4 di VC ed il mio 35 Summilux ASPH fle ci sono eccome. „ Sì, le differenze ci sono eccome, te lo confermo anche io. Ma resto dell'idea che nel tipo di foto che faccio non sono determinanti. Voglio dire: se uso un vetro di pregio, le mie foto non saranno né migliori né peggiori. Saranno uguali. “ Ora questo giustifica i maggiori costi? non sò, probabilmente no per un fotoamatore, ma ho preferito acquistare questo 35 perchè lo trovo magnifico e (credo) un punto di arrivo. „ Infatti. Non sottovalutiamo il piacere dello spirito, che è anche quello di possedere oggetti di prestigio. Io stesso, che prediligo il 50 mm, ne possiedo diversi tipi, tra cui il Summilux-M 50 Asph e lo Zeiss Sonnar 50/1.5, assieme a tutti i CV (2.5, 1.5, 1.1). Per me il punto d'arrivo sarebbe il Noctilux-M 50 Asph, che ha dalla sua il valore dell'unicità. Caratteristica che, per dire, mi ha fatto scegliere il Summilux-M 21 Asph. Credo che la Leica M, unica nel suo genere, abbia ancora più senso quando viene accoppiata a obiettivi unici, assenti negli altri sistemi. E tra questi ci metto anche il Nokton 35/1.2. “ VC restano grandi lenti, nessun dubbio soprattutto per il 40 (straordinario, peccato le cornicette...) ed i grandangoli tutti ottimi, invece per le altre focali, pur riconoscendo l'alto livello qualità/prezzo, ho più riserve. „ Prova l'Heliar 75, poi mi saprai dire... |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 16:00
“ Prova l'Heliar 75, poi mi saprai dire... „ Si mi piacerebbe capirne le differenze con il mio 75AA, ma ora sono di più alla ricerca di grandangolo. Finanze permettendo |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 16:01
“ Prova l'Heliar 75, poi mi saprai dire... „ L'Heliar 75/1.8 si dice essere una gran lente. Io l'ho solo maneggiata e l'ho trovata solida. La sua nomea sembrerebbe confermata anche dalla tua opinione. E' la focale 75 mm che, in generale, fatico un po' a digerire sulle Leica M. Un po' per la cornice anomala (che altro non è che quattro angoli senza lati) e un po' per la lunghezza focale troppo vicina al 50 e al 90. Mi sono ripromesso di pensarci seriamente il giorno in cui dovessi sentire il bisogno di avere solo 2 lenti con me, il 35 mm e un medio tele, appunto, che potrebbe essere proprio il CV 75 in questione, dipende anche dal 35 che dovessi decidere di acquistare. |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 16:10
“ Mi sono ripromesso di pensarci seriamente il giorno in cui dovessi sentire il bisogno di avere solo 2 lenti con me, il 35 mm e un medio tele, appunto, che potrebbe essere proprio il CV 75 in questione, dipende anche dal 35 che dovessi decidere di acquistare. „ Ho un 35 e un 75 |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 16:13
“ Ho un 35 e un 75 „ Quindi prenderai un 21... :-) |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 16:17
“ Si mi piacerebbe capirne le differenze con il mio 75AA „ Pensa che un anno, forse più, fa lo stavo comprando. Apriamo la scatola in negozio, lo proviamo e scopriamo che era completamente starato. Ok, dico, proviamone un altro esemplare. Apriamo la scatola, lo proviamo e scopriamo che è starato pure quello. Ciao Leica, controlla la merce prima di spedirla... Una vendita andata in fumo. Ho vissuto senza un 75 fino a ieri ed è andato tutto bene. Sicuramente è una lente eccezionale e io sono stato solo sfortunato... “ ora sono di più alla ricerca di grandangolo „ Ho avuto il Super Elmar 18 Asph ed è eccellente. Ricordo con piacere anche l'Elmarit 28 Asph - piccolo e fin troppo perfetto - e il Summicron 28 Asph. Alla fine ho fatto un merge del 18 e del 28/2 e ho preso l'SX21, che è tutto fuorché perfetto, ma ha il timbro dell'unicità. Tra i CV, standing ovation per il 12: bellissimo!

 Ma soprattutto per l'introvabile vecchio Color Skopar 28/3.5, una perla! |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 17:01
io definisco i VC degli obiettivi da latte :-) inizi con quelli e quando sei maturo, cadono e crescono i Leica |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 17:11
Se cadono fatemi un fischio che passo a raccoglierli :D :D |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 17:23
SX21 immagino magnifico, se ne parla strabene, 12 CV l'ho avuto per un breve periodo, ottimo, forse eccessivo nell'angolo di campo e per il colore italian flag in agguato, ma su Monochrom non vale Scarto a priori i 28 per troppa vicinanza al 35 che uso nella maggiorparte degli scatti. Vediamo, ho visto cose ottime anche degli ZM 21, soprattutto il 4,5 che non sarà il Bertele ma ha distorsione 0, super compatto ed economico, pure e46 come il mio 35 Lux. |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 20:33
Beh...storicamente i 21 Zeiss sono dei capolavori |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 0:31
Tornando alle lenti Leica, giusto per postare una immagine trovata su un forum (fredmiranda) Con quale lente canikon avremmo potuto ottenere una foto dal carattere cosi' unico? (l'unico forse e' il 50 1.0, ma e' molto ma molto distante da questo mood inconfondibile)
 non oso immaginare una foto del genere fatta con la MM che notoriamente esalta le lenti old style |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 0:34
Sto guardando un po0' di foto fatte con la Monochrome... l'impressione e' che dia veramente nuova vita a lenti dalla poesia "antica"... le VC poi secondo me ne escono fuori alla grande! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |