RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF vs m43: stasera duello a Bologna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » FF vs m43: stasera duello a Bologna





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 23:53

Nemmeno ai concerti rock, Stefano.

Si usano le luci del gruppo.

Parlo per le foto "serie", non quelle dei fans: quelli scattano con qualsiasi cosa, anche col telefonino in modalità flash!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 0:14

C'è una certa differenza tra l'illumimazione di un palco di un concerto rock e quella dei pub di periferia dove assieme alle glorie locali spesso si esibiscono degli eccellenti musicisti... e il servizio appena pubblicato da @Checco lo ha dimostrato!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 8:39

“Da quando fotografo, tra flash e strobe ho speso circa il doppio che per fotocamere e obiettivi.
Quando non posso usarli mi rassegno, altrimenti sono irrinunciabili. Molti si ostinano a cercare la qualità di immagine nel sensore e nelle lenti, ma la qualità di immagine la fa prima di tutto la luce e non parlo solo di minori ISO usabili grazie a maggior luce, parlo di come costruire una immagine con la luce.”

Concordo, arma in più che dovrebbe stare nell'arsenale ma spesso non utilizzabile o non in scioltezza.

Per la mia esperienza la foto in concerto la fa la posizione che riesci a occupare. Se sei ben messo si fa molto bene anche con il m43. Però se si fanno forti ingrandimenti (crop) la differenza con il full frame io la vedo. I concerti sono un contesto difficile e il full frame può fare la differenza.

Leone da tastiera
senior delux gold





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 9:03

In una chiesa, luci pessime blu viola ( sempre lo stesso tecnico scarso mi saConfusoMrGreen)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3016938&l=it

PS. Un 24-200 f6 ( certo f2,8 sarebbe il minimo ovvio)su sensore apsc o ff darà risultati sicuramente migliori in basse luci di un 12-100 f6 su micro, questo è poco ma sicuro. Voi compratevi i fissi f1,2 da 2000 euro che andranno sicuramente meglio, ma il portafogli un po' meno

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 9:13

@Ilcentaurorosso
Vero, la differenza c'è e io non lo ho mai negato, ma è altrettanto vero che per fare forti ingrandimenti (crop) nella foto un minimo di dettaglio deve esserci...
se invece ci si accontenta di lasciare ai posteri una "testimonianza ambientata" forse con un buon telefonino con illuminazione automatica porti a casa risultati migliori specialmente se frequenti certi ambienti dove siccome li usano praticamente tutti non li possono vietare.;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:07

@BigStefano, quindi per te la foto con il telefonino tra una birra e l'altra è lo standard della fotografia ai concerti?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:20

No @Lespauly!;-)
Io ho semplicemente affermato che le foto postate da Checco dimostrano chiaramente che l'ambiente scelto per il "duello" era troppo buio anche per una FF e che in quelle condizioni forse usando uno dei nuovi telefonini megapixellati di cui si parla tanto con illuminazione automatica (non li ho mai provati) si potrebbe tirar fuori qualche scatto migliore di quelli di una FF al buio.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 11:23

Ma quindi in futuro se la mettono su tutte le ml si potranno realizzare davvero zoom 12-300 f6 leggeri x fare tutto tanto ci penserà l ia. Buon x meCool

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 11:30

La soluzione è un sync tra il flash della fotocamera e degli strobe che usa il tecnico delle luci. Quando scatti si illumina tutta la scena. È roba da grossi concerti con fotografo accreditato.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2022 ore 12:19

dico solo che è anche abbastanza insensato dire uso il flash. Nelle situazioni di Checco dovresti usare dei flash magari con gelatine per mantenere l'ambientazione altrimenti ti viene fuori la classica foto da compleanno scattata dalla nonna con la usa e getta.
Purtroppo non è quasi mai possibile ma va considerato che chi ti commissiona le foto (amico o cliente) questo non lo sa e neanche gli interessa. Vuoi stare a spiegare che tu sei un purista e che il m43 basta e che ci vogliono i flash e che la foto è luce e bla bla bla? Fai prima a prendere una macchina che ti permetta di scattare a 12800 ISO, passare le foto in post con denoise, rassegnarti al fatto che non è un capolavoro ma accontentare chi voleva le foto.
E questo non preclude una 10 birre per farsela andare giù.!

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2022 ore 12:20

Se hai bisogno di croppare lavorare il file si, la differenza la vedi, ma è sufficiente che col micro usi un tele più lungo MrGreen o un obiettivo più luminoso..
Che di norma è più leggero e meglio stabilizzato.... Oltre che più economico....


non userei mai il m43 come sistema per fare foto ai concerti... non ne vedo il motivo. Cioè se uno ha quello e ogni tanto si diletta bene. Se dovesse farlo per lavoro sarebbe un inutile complicazione per non dire una rottura di balle enorme!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 12:28

Confermo

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 12:37

Mirkopetrovic

stesso concerto di Angelo Branduardi penso che il tecnico sia lo stesso ho scelto solo un obiettivo da portare con me, scelsi la Sony A7r III con il 105 sigma 1.4 Art. Ho fatto questa scelta partendo dal concetto che 45 mega pizze non servono però tra il 70/200 f 2.8 GM a parità di peso ho scelto il sigma 1.4 tanto potevo ritagliare con 45 mega pizze della sony

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4376445&l=it

penso che con la gx9 e il 75 1.8 oly sarebbero usciti bene lo stesso con queste luci. Non sapendo cosa avessi trovato come luci un ottica 1.4 che a tutta apertura ti da il massimo della qualità ti garantisce la mancanza di problemi.

questo è un ritaglio molto spinto e ancora si può usare benissimo ecco la ragione per cui io non amo gli obiettivi zoom 2.8 figuriamoci quelli con apertura f 4 li considero solo peso da portarsi dietro solo quando c è il sole pieno

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4376446&l=it







avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 12:43

@Les.. fatto foto ieri sera concerto di Steve Hackett, confermo tutto quanto hai scritto.

user236867
avatar
inviato il 20 Novembre 2022 ore 12:47

vi avevo detto che avrei sfavorito il micro...e l'ho fatto...
a7r3 24-70 2,8 (3200 iso + 0,7 esp)



OM1 12-100 F4 (4000 iso esp +0)



ummm.. non è stato sufficiente... esponendo bene senza dover stravolgere i file,i 4000 iso della OM1sono meglio dei 3200 iso della A7r3MrGreen ...
occorre sfavorirlo di più .. tipo cosi :
a7r3 24-70 2,8 3200 iso ( ombre +40 luci -80)



OM1 12-100 f4,5 6400 iso ( ombre +50 luci -70)



in questo caso la differenza (con i file ingranditi fianco a fianco si vede )a7r3 è "molto"più pulita, ma la porzione di foto a fuoco è nettamente inferiore ,il che non mi piace tanto.... occorre chiudere il diaframma e non poco....per contro col micro avrei potuto utilizzare una lente più luminosa,abbassando gli iso almeno di 1 stop e mantenendo maggior profondità di campo ,addirittura ad esempio con un 20mm f1,4 potevo calare gli iso di 3 stop mantendo la stessa pdc del 24-70 2,8...
Altro esempio :
A7r3 400 iso ombre +100



0M1 320 iso ombre +100



al 100% a monitor inizia a vedersi un pò più di dettaglio e meno rumore sul posteriore della vettura a favore della a7r3 .... però,la scritta in alto sul muro è molto più bella e leggibile col micro a causa della solita pdc maggiore...
siam sempre lì ...
Oltretutto nel caso non l'aveste notato ,a7r3 ha 42mpx.... om1 ne ha 20..... se avessi voluto,avrei potuto usare la solita lente più luminosa ,rimanere la stessa pdc del ff e usare lo scatto ad alta risoluzuione a mano libera e il rumore spariva...
siam sempre lì.....
Oggi giorno basta comprare le lenti giuste,saper scattare, e indipendentemente dal formato FF o micro 4/3 si portano a casa tutte le foto che servono.... Non ci sono vincitori nè vinti ...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me