RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XT5 - annuncio ufficiale pt. 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm XT5 - annuncio ufficiale pt. 4





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 15:17



Questo video dovrebbe fare riflettere! C'è qualcosa di malato nel funzionamento di questa camera in alcune situazioni.

Altra situazione, 50-140 a circa 10 metri





Volatile inseguito da me per il parco mentre zampetta via cercando di scansarsi, il riconoscimento incollato su testa e occhi, pure quando si gira, gli avrò scattato 100 foto ad cassum e ne avrò avuto 5 morbide. Quindi, secondo me, situazione ben più difficile del gatto sul divano, sinceramente non me lo spiego MrGreen

In effetti in quella situazione lo avevo valutato come notevole.

user236867
avatar
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 15:19

@Mattia: posso certamente provare entro questa settimana con il mio cane (malinois) che mi corre incontro o che corre in diagonale rispetto a me

Ottima prova... Se puoi cerca di ripetere due tre volte la situazione di scatto,e spara delle raffiche, col riconoscimento animale attivo. Così vediamo quale sarà la percentuale di foto a fuoco ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 15:34

Beh certo, se il gatto sul divano lo fotografi in afc il 90% te le toppa

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 15:46

La prova che ho indicato in precedenza l'ho fatta con il 50-140 a 50mm di focale giusto per pareggiare la stessa lunghezza focale del 56 sigma, ma con un motore AF sicuramente più performante.
Sotto i 3 metri sbagliano entrambi montati su XH2, sopra questa distanza il rate è alto, circa 90%.
Il riconoscimento animale era attivo e il movimento frontale lento, non corsa per intenderci.

Una prova simile che avevo fatto la scorsa estate con XH2S acquistata da poco e 50-140 era con cane in corsa nell'acqua verso di me e riconoscimento soggetto attivo, seppur ai tempi c'era ancora firmware 1.0 su XH2S, le foto fuori fuoco erano rare con raffica di 10fps

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:05

Si ma... scusate usate delle lenti zoom studiate anni ed anni fa con dei gruppi a blocchi non proprio piccoli e pretendete poi che i test da vicino siano attendibili?

Cesare, puoi ripetere il tuo test con il 33 1.4 perchè a me che su un gatto fermo ti becchi il 50% mi fa molto strano.

Puoi scaricare la serie che ho fatto alla c...o di gatto al volo perchè mi sembrava molto strana sta cosa.

35 1.4 ad 1.4... quante ne conti di sbagliate?

we.tl/t-N8Xwz74Mji


user236867
avatar
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:10

Si ma... scusate usate delle lenti zoom studiate anni ed anni fa

Ecco... Questo è un altro degli svantaggi di fuji ( e di olympus).... Non hanno più rivisto il 40-150 e il 50-140..... Dal 2014

Canon nikon sony nel frattempo hanno lanciato tre versioni a testa dei 70-200...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:11

infatti, una delle ragioni per cui non ho preso fuji apsc è proprio il parco ottiche, per alcune focali, un pò "datato"...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:13

33 1.4 idem Istoria e proprio simili a quelle che hai postato.

Farò appunto un video...

Beh certo, se il gatto sul divano lo fotografi in afc il 90% te le toppa


Non le deve toppare quando il soggetto è fermo, fa semplicemente ridere. In AFC non pulsa la fotocamera e non deve farlo, non lo faceva nemmeno la 5DIII. Tra l'altro in punto singolo o zona non sbaglia, nemmeno da lontano, il baco è nel software.

L'avete visto il video che ho messo prima?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:14

L'AFC non sta fermo per principio, un micro movimento c'è sempre, non lo devi usare su soggetto fermi. Esempio tipico in cui incolpate la macchina per una colpa che non ha . Se sai che la macchina funziona così perché devi ostinarti a usarla per non farla funzionare sl meglio? Se ti piace come lavora ia sony, usa la Sony e tutto è più facile

user236867
avatar
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:19

In AFC non pulsa la fotocamera e non deve farlo

Questa è la differenza fra un prodotto di un costruttore che è al vertice in ambito sportivo diamnico da 30 40 anni come Canon e un prodotto di chi non lo è.... ( fuji olympus panasonic ecc..)
C'è poco da fare...
Si chiama "dare a Cesare quel che è di Cesare...." MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:19

l'afc deve stare fermo...ma che vuol dire "non sta fermo per principio?"
sulla z9, appena fatta una prova, si incolla all'occhio del cane e posso fare quello che voglio ma resta fermo sull'occhio o altro punto messo a fuoco...!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:22

Non sta fermo anche se non te ne accorgi, sta sempre a ricalcolare. Non mi pare difficile come concetto. Fuji funziona così. Se vuoi ottenere il massimo ti devi adeguare, sennò usa Sony. Che ti devo dire? Se ti adegui a come è progettata vedrai che non ne sbagli un'ora nemmeno con Fuji. La z9 è più veloce e non ti accorgi dei calcoli che fa, ma il principio è lo stesso: afc quando serve

user236867
avatar
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:24

l'afc deve stare fermo...ma che vuol dire "non sta fermo per principio?"

Se il sistema è buono ci sta... Se no spara 100 foto tutte diverse sullo stesso soggetto fermo... 50 fuori fuoco, 10 a fuoco, 10 quasi a fuoco, 10 morbide, 10 perfette

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:25

Vero che il 50-140 è del 2014 ma lo ritengo ancora all'altezza dei nuovi sensori e sistemi AF, si potrà sicuramente migliorare ma non credo sia il motivo principale per cui a brevi distanze il rate di foto a fuoco cala.
Vorrei provare a fare altre prove a parità di ottica e soggetto ma togliendo il riconoscimento animale mantenendo il punto singolo sul soggetto

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:27

Gfirmani, quello che intendo è che una volta agganciato l'occhio del cane (in questo caso), aggancio che avviene anche senza impostare il riconoscimento animali ma con "semplice" riconoscimento automatico del soggetto, non lo molla più ed è "stabile" sull'occhio. Con la OM-1 non accadeva con la stessa precisione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me