| inviato il 14 Novembre 2022 ore 21:47
hanno avuto premura... e, soprattutto, non hanno fatto una versione beta |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 22:17
@TheBlackbird da quel poco che ho capito degli installer msix non possono toccare nulla al di fuori della directory dove viene installata l'app, anche se ha file condivisi il sistema ne crea una copia all'interno della sua sandbox un sistema che va bene app inutili dello store, anche volendo non possono incasinare il sistema. Un programma come un editor ha interazioni con altri programmi installati e per utenti un po' smaliziati non è buon sistema, con il casino che è successo già si sono giocati il risparmio di fare fin da subito un installer classico |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 22:22
L'msix deve creare una directory autoconsistente, si, ma nulla vieta che tu crei un Tool da richiamare nelle opzioni per la creazione del wrapper suddetto dove vuoi... Insomma di soluzioni ne avevano... |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 8:00
Quindi devo disinstallare per reinstallare con il nuovo sistema? Conviene? il mio gira adesso, voglio dire per eventuali interazioni future è meglio fare questa cosa o si lascia stare? |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 8:06
Dipende se è quanto ti serve... Io avendo trovato il sistema di lanciarlo da Photolab non sono più interessato alla nuova modalità, ma se qualcuno ha programmi terzi da cui non lo riesce ancora a lanciare, magari gli conviene rimetterlo "a vecchio". |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 8:37
Secondo me lo hanno voluto lanciare prima del tempo, con una Beta avrebbero tolto diversi bug, alcuni gravi come quello del collegamento tra software e altri fastidiosi, per esempio ne ho notati poco fa 2 non da poco - non mi ha tenuto, in persona sviluppo, nell'elenco ottiche quelle che avevo indicato come preferite - quando si definisce la modalità di applicazione di un livello (normale, sovrapponi, bagliore, ecc.) non da l'anteprima (nei giorni scorsi mi pareva funzionasse) Insomma.... sembra abbiano trovato anche loro il modo di fare le Beta a pagamento |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 8:44
“ - non mi ha tenuto, in persona sviluppo, nell'elenco ottiche quelle che avevo indicato come preferite „ E vogliamo scommettere che è perché il DB si trova nella folder delle App e non nella cartella AppData dell'utente? Sulla prima non ha i permessi di scrivere il programma (perché gira sotto la tua utenza) sulla seconda li avrebbe. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 8:45
“ - quando si definisce la modalità di applicazione di un livello (normale, sovrapponi, bagliore, ecc.) non da l'anteprima (nei giorni scorsi mi pareva funzionasse) „ Ah: allora non ero scemo, era vero che le maschere nuove non mi producevano effetti quando ne variavo la modalità di applicazione! |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 8:48
Comunque i bug non mi spaventano, Serif ormai abbiamo capito che fa queste " rolling release" di lungo respiro (anni) dei suoi software, per cui una versione 2 resta versione 2 a lungo, ricevendo moltissimi bug fix e nuove implementazioni: questo vuol dire che i bug li sistemeranno nella 2.0.1, 2.0.2 ecc.... mi preme quasi di più che sistemino le funzionalità pensate male, sinceramente. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:13
“ Comunque i bug non mi spaventano, „ concordo, nemmeno a me spaventano onestamente, so che poi risolvono era tanto per "lamentarsi un po'" Ho grande considerazione per Serif, perdono a loro praticamente tutto |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:25
Sul mio Mac le diverse modalità di fusione tra livelli consentono le anteprime, come avveniva con la V1 |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:29
sulla versione 1 l'anteprima degli effetti della modalità livello era presente |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:30
Io avevo fatto una maschera di quelle nuove e avevo variato la luminosità, ma cambiando la modalità di applicazione non mi mostrava alcun effetto... penso non fosse normale, sbaglio? |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 10:00
“ Sul mio Mac le diverse modalità di fusione tra livelli consentono le anteprime, come avveniva con la V1 „ forse c'è un problema di velocità nei files salvati come collegati, perchè mi era successo su un file salvato in quel modo, con un raw partendo da zero ho notato che funziona correttamente Poi riverifico l'arcano PS: verificato dipende proprio dalla lentezza dei files salvati in .afphoto come collegati. Pesano meno ma necessitano di più tempo per prendere le regolazioni. Comunque se si lascia un pochetto la freccetta sulla modalità prescelta fornisce l'anteprima, se si parte da un raw nessun problema, penso nemmeno (ma non ho provato) con un file incorporato |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 10:44
Scusate vista la mia ignoranza in materia. Io uso dxo PL 5 Quindi per collegare AF2 devo disinstallare AF2 che ho installato ieri e installare la nuova versione... Che trovo dove? Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |