RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-t5 - annuncio ufficiale pt. 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm x-t5 - annuncio ufficiale pt. 2





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 20:32

Io ti credo, pensa che quando ho fotografato una gara ciclistica col lento 60mm fuji non ti dico i commenti...poi mostrai le immagini e...bho!...la discussione è morta lì.
Penso che a volte si debba fare un passo indietro per capire meglio le tecniche fotografiche... perchè comunque se uno scatto non esce è colpa del fotografo non dello strumentoSorrisoSorriso

Penso non ci sia nulla di male nel semplificarsi la vita soprattutto a fronte di una spesa importante. Oltretutto, come già accennato, spegnere il cervello sulla messa a fuoco significa avere più margine nella composizione e nell'esposizione, e concentrarsi di più sulla scena. Se la concentrazione è tutta spostata sulla messa a fuoco, le altre cose vengono inevitabilmente meno.

La differenza fra un AFC performante ed uno mediocre sta nella facilità con cui si riesce a portare a casa una percentuale importante di scatti a fuoco in condizioni dinamiche difficili... il portarne a casa uno buono ogni tanto (vedi sopra), magari dopo aver sputato sangue ed imprecazioni, non è propriamente un indicatore di bontà di un AFC MrGreen

Finalmente un po' di buon senso...

user231747
avatar
inviato il 05 Novembre 2022 ore 20:35

Mah! Sì scattava sempre anche a rullino e il lavoro si è SEMPRE portato a casa oggi c'è la smania di voler beccare 10 scatti su 10 per poi cestinarne 8...se anche Simone R. Con una xh1 portava a casa il lavoro di scatti sportivi...non vedo perchè usando una xh2 o xt5 si possano avere molte più chance...ovviamente a parità di bravura del fotografo. Il mio discorso comunque era un altro...oggi si rincorrono i mulini a vento e le streghe...e il marketing ci sguazza facendo credere al cliente che se sbaglia uno scatto non è colpa sua che ha cacciato i soldi, ma è colpa dello strumento e quindi al prossimo corpo verrà invogliato a spendere perchè così il poverino sbaglierà meno.

user231747
avatar
inviato il 05 Novembre 2022 ore 20:41

Oltretutto, come già accennato, spegnere il cervello sulla messa a fuoco significa avere più margine nella composizione e nell'esposizione, e concentrarsi di più sulla scena.

Scusami, ma se esistono le priorità di tempi, diaframma ecc. un motivo ci sarà ;-) quindi togliamo il.problema esposizione, composizione parliamone perchè se fai sport sai già dove passerà l'automobile, il tennista ecc.ecc. quindi anche la composizione non è un problema, se fai avifauna...la maggior parte delle persone croppa per ricomporre...quindi c'è spazio per pensare alla messa a fuoco;-)Sorriso

user231747
avatar
inviato il 05 Novembre 2022 ore 20:51

Aspettate, non vorrei essere frainteso, con i discorsi precedenti non voglio sminuire nessuna tecnologia o utente, ma voglio dire che ad oggi...lamentarsi di un AF moderno d
mi sembra solo eccessivo visto che già 6 anni fa si faceva molto e con buone percentuali, tutto qui. Insomma alla fine cosa si vuole? Il 100% 10/10 e standing ovation? Bho!...mi sembra un continuare a volere volere volere volere...avidi di af:-P

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 21:06

Ma si, è chiaro che siamo nell'epoca dell'efficienza, del fare più cose, meglio se anche in meno tempo. Siamo sempre più circondati da device e sistemi che aiutano e intervengono nell'aiutarci a fare le cose: il cambio automatico, il navigatore, lo spazzolino elettrico, il robot aspirapolvere che gira da solo per casa, la bici assistite, lo stesso smartphone…. E perché no la fotocamera AF invece che a fuoco manuale. Quindi se adesso si vuole passare da un AF buono a uno eccellente … ci sta tutto.
Anche se c'è chi sta a dire “ma serve veramente?” Sappiamo che la direzione è quella.
Poi puoi continuare a usare la fotocamera a pellicola a fuoco manuale… ma la direzione è un'altra.

Fujifilm è partita più tardi con lo sviluppo dell'AF ma è partita, ha deciso di investire e ci arriverà come ci sono arrivati gli altri. Basta solo un po' di tempo.
La tecnologia non è un dono divino riservato a qualcuno. Se ci si investe la si sviluppa. E Fujifilm sta dimostrando di iniziare a investire anche nell'AF.

Se non si ha necessità di AF eccellente ci sono fotocamere con AF buono.

C'è tutto quel che serve per tutti.

Ma lo sappiamo qual è la direzione della tecnologia: essere sempre più efficienti. E la nostra è una società tecnologica. Dove si è liberi o meno di usare la tecnologia.

Le nuove fotocamere Fujifilm sono una accelerazione evidente nell'AF. Non sono ancora al top? Forse. Ci arriveranno, io credo di sì. Vuoi subito il top? Prego, le fotocamere al top sono là in vendita.

Io mi tengo Fujifilm, rapporto qualità prezzo ottimo per quel che devo fare, feeling d'uso stupendo…. E un AF che sta migliorando rapidamente e sarà presto al livello dei migliori.

user231747
avatar
inviato il 05 Novembre 2022 ore 21:41

il robot aspirapolvere
ne ho due di 2 marche diverse..e ogni volta esclamo:" e i robot dovrebbero dominare l'uomo? Ma se manco riescono a imparare come cacchio è fatto un appartamento dopo 1 anno"MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 21:42

Ma si, è chiaro che siamo nell'epoca dell'efficienza, del fare più cose, meglio se anche in meno tempo. Siamo sempre più circondati da device e sistemi che aiutano e intervengono nell'aiutarci a fare le cose: il cambio automatico, il navigatore, lo spazzolino elettrico, il robot aspirapolvere che gira da solo per casa, la bici assistite, lo stesso smartphone…. E perché no la fotocamera AF invece che a fuoco manuale. Quindi se adesso si vuole passare da un AF buono a uno eccellente … ci sta tutto.
Anche se c'è chi sta a dire “ma serve veramente?” Sappiamo che la direzione è quella.
Poi puoi continuare a usare la fotocamera a pellicola a fuoco manuale… ma la direzione è un'altra.

Fujifilm è partita più tardi con lo sviluppo dell'AF ma è partita, ha deciso di investire e ci arriverà come ci sono arrivati gli altri. Basta solo un po' di tempo.
La tecnologia non è un dono divino riservato a qualcuno. Se ci si investe la si sviluppa. E Fujifilm sta dimostrando di iniziare a investire anche nell'AF.

Se non si ha necessità di AF eccellente ci sono fotocamere con AF buono.

C'è tutto quel che serve per tutti.

Ma lo sappiamo qual è la direzione della tecnologia: essere sempre più efficienti. E la nostra è una società tecnologica. Dove si è liberi o meno di usare la tecnologia.

Le nuove fotocamere Fujifilm sono una accelerazione evidente nell'AF. Non sono ancora al top? Forse. Ci arriveranno, io credo di sì. Vuoi subito il top? Prego, le fotocamere al top sono là in vendita.

Io mi tengo Fujifilm, rapporto qualità prezzo ottimo per quel che devo fare, feeling d'uso stupendo…. E un AF che sta migliorando rapidamente e sarà presto al livello dei migliori.


Concordo col tuo ragionamento articolato , esaustivo e scevro da tifoseria , come ho affermato spesso una mia opinione personale e' che Fuji m ha sempre dato un maggior piacere nello scatto , una sensazione di ricerca del "lusso" di scattare , riuscire a dimettersi per pochi istanti dalla rapidita' cosi fredda e catodica dell affermazione digitale e' l altra faccia del "piacerefotografico".

Ora piu' prosaicamente e vedendo lo sviluppo degli stacked in Fuji credo sia ora di osare e di investire anche in lenti dedicate sfruttando il sensore apsc contenendone cosi peso ingombri e prezzi, penso a 300 ,400 o addirittura 500 f4 fissi per amatori che non intendono spendere prezzi esorbitanti tipo i 15 o 16 delle ultime uscite.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 22:55

Era76, anche mia madre mi sta facendo una testa così perché vuole il secondo robot aspirapolvere MrGreen Prima non lo voleva. Glielo abbiamo voluto regalare lo stesso. Ora vede che gli da una bella mano e quindi… meglio adesso che prima quando non c'era e non l'aveva.
Andava avanti lo stesso quando non l'aveva? Si certo. Ma ora va meglio.

E noi? Facevamo foto senza l'autofocus? Sì certo! Se ne facevano anche di belle? Assolutamente si. Ma con l'autofocus è meglio, se ne fanno di più a fuoco, si hanno più opportunità di fare più bella foto, soprattutto in certi generi fotografici, ovviamente. È l'efficienza. Siamo su questa strada, è inevitabile. Poi nell'efficienza tutt'attorno a noi sarà bello prendersi dei momenti in cui sospenderla e fare le cose anche in modo non efficiente. Ma la strada che tutti stiamo percorrendo è quella dell'efficienza.

Non posso che dire brava a Fuji che si sta impegnando a migliorare i suoi prodotti, a renderli più completi ed efficienti. Che abbia deciso di non chiudersi in una sua nicchia come se il resto del mondo non esistesse. Anche perché altrimenti non l'avrei vista bene come azienda nei prossimi anni.

user231747
avatar
inviato il 05 Novembre 2022 ore 23:42

Ok DodoPl ma tutta questa corsa all'efficienza e ad un AF super...bho!...mi dà l'impressione di una distorsione mentale...il continuo delegare a qualcuno o qualcosa come il GPS.
Certo ci ha facilitato la vita, ma il cervello viene usato meno e ora per imparare una strada la devi fare 20 volte quando al tempo della cartina ti bastavano 2 volte per imparare a memoria il percorso.
Altro discorso con i robottini aspirapolvere i telecomando TV...certo, ci aiutano e sono belli..ma ci rendono ancora più sedentari, pensa, da quando è nato il telecomando, mediamente, una persona percorre circa 10km in meno all'anno , km che aumenteranno a causa dei robottini aspirapolvere.
Idem le biciclette assistite...belle, ma si bruciano meno calorie...hai presente il cartoon della Disney "Wally"?..bella fine che avevano fatto gli esseri umani a forza di rincorrere l'"efficienza";-)
Tornando sul discorso Af...oggi ormai con xh2s siamo ad alti livelli, ho provato una raffica mentre la persona si spostava a destra sinistra avanti e indietro...ho detto:"wow" e tra 3 anni saremo ancora qui a parlare di af e tenuta alti ISO, che per me è tutta una distorsione mentale di quello che realmente abbiamo bisogno nella fotografia.
Ok facilitarla..ma qui si rischia veramente di arrivare ad un punto che mi basta fare un click delegando il tutto allo strumento, e alla fine chi è stato bravo a fare lo scatto? Io che ho inseguito l'oggetto o la macchina che ha tenuto il tracking? A questo punto non ci si dovrebbe nemmeno più offendere se qualcuno se ne esce con:" per forza hai fatto una bella fotografia...hai una macchina pro". Non dico che sia giusto o sbagliato tutto questo, ma non è tutto oro ciò che luccica e in tutte le cose c'è sempre il rovescio della medaglia. Un altro esempio della corsa all'efficienza? Guarda le automobili, più sicure con tecnologie di sicurezza attiva e passiva ma....gli incidenti sono aumentati (almeno nella mia città) quindi rincorrere quella direzione...non porta tutte rose e fiori;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 5:37

Io uso Leica M11 (e dunque focheggiò solo in manuale), ma ho avuto anche Sony a7s3 e Canon r5. Senza che nessuno si “offenda”, la xh2 ha un AF (eye tracking in particolare) equiparabile a quello di una Canon o Sony? Da quanto ho visto su YouTube NO, eppure qualcuno che le usa mi ha detto ASSOLUTAMENTE SI.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 8:36

@Dantemi. Credo che la domanda così posta non sia del tutto corretta. Dipende molto dai modelli che prendi a riferimento. Dipende dalle ottiche che monti, dal soggetto principale, dallo sfondo, dalle situazioni di luce, dall'abilità del fotografo e da tante altre variabili.
Dipende pure da cosa si vuole dimostrare, specialmente in quei filmatini su you tube.
Per quello difficilmente troverai giudizi univoci su di un sistema AF.
Anche le aspettative di ciascuno influiscono, così come le esperienze pregresse.
Personalmente non penso sia necessario battere nessun record per considerare l'oggetto eccellente. Non credo e non ho mai creduto a chi ce l'ha più lungo perché anche in questo campo cioè che veramente conta è la somma che fa il totale.
Da quello che ho capito io questo AF è un netto progresso in relazione a quanto presente in precedenza e tanto mi basta anche perché futuri firmware potrebbero portare ulteriori affinamenti.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 8:49

È la stessa cosa che vorrei capire io. Non c'è nessun record da battere ma se ho come termine di paragone un altro corpo credo sai l'unico modo per capire.
È al pari di R6?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 8:53

Era76, capisco le tue osservazioni, sono discorsi in cui, almeno a me, è capitato spesso di imbattermi con altre persone, anche non avendo al centro lil tema della fotografia. Proprio perché la spinta tecnologica della nostra società è evidente in tanti ambiti(e anche a me in alcuni ambiti pare più sensata e in altri meno, subendo a volte il concetto sbagliato che il “pacchetto tecnologico” o lo si prende tutto in blocco o no).

Alla fine dei giochi si sa anche che c'è sempre un dritto e un rovescio della medaglia. Ci vorrebbe certamente sempre un buon senso generale che ci permetta di cogliere le cose buone e tralasciare quelle meno buone o negative. È in gran parte un fatto di cultura dei singoli che appunto compongono poi le scelte generali sulle direzioni in cui tutti noi andare.

Non vorrei però che, come spesso mi succede appunto parlando di tutto ciò, si finisca per ricadere banalmente nella classica formula “si stava meglio quando si stava peggio!”
La trovo sbagliata e semplicistica.
Io sono convinto, anzi convintissimo che non sia così.
La realtà è più complessa e impegnativa da sviluppare.

Non si può star fermi, non ci si deve fermare. Bisogna andare avanti, assolutamente, ma bisogna certamente andare avanti nelle giuste direzioni e modi, non ciecamente.
E il fatto che si introduca sempre più tecnologia non deve essere abbinato al delegare tutto e ritrarsi come essere umani, ma delegare solo dove è meglio farlo, lasciando sempre la persona al centro dove è necessario che la persona sia al centro.

Ho presente il cartone animato di cui parli, è un esempio emblematico di deriva tecnologica sbagliata, dove l'essere umano si ritrae rinucia a sue peculiarità fondamentali. Purtroppo in parte forse è nell'indole umana quella di “sedersi” passivamente nella efficienza tecnologica, rinunciando appunto a restare al centro, attivi, con buonsenso allo stesso tempo.

Non sono per una crescita a prescindere, cieca e forsennata. Non sono per una decrescita generalizzata del “si stava meglio quando si stava peggio”. Sono per una crescita sensata e nelle direzioni buone e per smettere di insistere di andare avanti nelle strade che ci portano più effetti negativi che positivi.

Però ora lasciando finalmente da parte i discorsi sui massimi sistemi (che comunque secondo me sono pensieri e concetti importanti per tutti), discorsi che avranno impedito a tanti di leggermi fino a qua MrGreen …parlando specificamente di fotografia, per me un ottimo AF efficiente è semplicemente qualcosa che in fotografia ti permette di ottenere più immagini tecnicamente buone. Per i contenuti buoni (estetici o di significato) ci deve pensare obbligatoriamente il fotografo. Metto così l'immagine al centro, sia sul fronte dell' ottenimento tecnico, in cui la tecnologia può aiutare, sia per quanto riguarda i contenuti, che spettano alla persona. Questa per me è la priorità e la filosofia da seguire in fotografia. L'immagine finale.

Il concetto della abilità che si raggiunge nel diventare bravi a scattare con la fotocamera senza AF, o senza stabilizzazione ecc ecc mette al centro il gesto tecnico dello scatto, la abilità tecnica personale del fotografo nello scattare. Non l'immagine in sé. Quindi questo per certi versi è più vicino a uno sport che alla fotografia.

Per avere al centro prima di tutto l'immagine trovo sensato che i produttori, per il lato tecnico, debbano tendere a metterci a disposizione AF, stabilizzazione ecc ecc quanto più efficienti possibili.

Perché quando serve, la tecnologia é più brava di noi a mettere a fuoco o stabilizzare.
A noi spetta certamente la libertà della scelta finale di quando avvalerci o meno della tecnologia efficiente. Ma la tecnologia efficiente disponibile ci deve essere.

In fotografia mettere al centro l'immagine è in fondo, per me, il vero modo per mettere al centro l'uomo.

Fujifilm fa bene a perseguire questa strada, ha iniziato a percorrerla seriamente con le più recenti fotocamere e obiettivi. Non ci può arrivare da un giorno all'altro ma ha già recuperato gran parte dello svantaggio. La mia opinione è che tra poco tempo il compartimento AF di Fujifilm se la giocherà con gli altri.
Sarà un pelo peggio o un pelo meglio? Non lo so ma non sarà questo l'importante, finalmente diventerà solo un cavillo per discussioni da forum su cui scontrarsi. Uno scontro che non avrà effetti reali sulla fotografia.

Ma ma prima di questi recenti passi di Fujifilm il suo AF, per chi lo voleva, e a chi serve e dà beneficio un ottimo AF, poteva essere un problema.

Per me è solo un: Brava Fuji !!!


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 8:54

Quando tempo fa (pochissimo dopo l'uscita) vidi un post di Alex Phan diceva che era un pelo sotto a A1 Z9 e R3.
Considerando costi, firmware migliorabili è tutto il resto non sarebbe male.
Poi c'è da capire come vengono giudicate le macchine dal fotografo di turno

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 9:03

@Kelly15: in realtà la mia domanda richiede una valutazione oggettiva della fotocamera. L'AF della Canon R5 e della Sony A7S3 quasi in qualunque condizione è eccellente e non ha esitazioni (così quello della mia sony RX100VII che è fenomenale). Fuji mi sembra un filo oggettivamente indietro rispetto a sony e canon. ovvio che le lenti possono influire sulla resa dell'AF ma questo vale per tutti i brand e dunque non è un parametro da considerare quando si fanno dei confronti posto che assumo che le lenti siano adeguate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me