| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:45
Che poi. Una stampa da 3mt o peggio da 6mt l,'avete Mai fatta? ********************************* Al massimo ho proiettato 120X... +/- |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:52
Che è molto diverso dallo stampare. La proiezione è in qualche modo più difficile da affrontare. Ma per contro è più efficace e bella di una stampa |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:49
Sicuramente è diverso, molto diverso, non credo però che sia più difficile da affrontare anche se ci sono delle difficoltà oggettive la più grande delle quali è, a mio modesto avviso, quella di avere uno schermo, anzi un piano perché lo schermo difficilmente è la scelta migliore che si possa fare, che risulti essere assolutamente uniforme, del tutto omogeneo ecco! |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:57
Personalmente ho stampato al max 60cm di larghezza da un file che sarà stato ca. 15000pixel di larghezza. @Salt Quali sono i caveat nella stampa in grande formato? |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 15:09
Beh guarda.. per fare un esempio... con le stampanti di oggi, una stampa di uno striscione di sfondo 3x2,50 mt , sorprendentemente, dipende piu' dallo scatto che dalla qualita' della fotocamera. Se ci pensi e' logico... la stampante risolve 1440 punti pollice su un formato da 3,20 mt. nessun file, per quanto grosso puo essere sfornato da un sensore in modo diretto. Il tuo file viene in qualche modo elaborato ed interpolato per raggiungere la definizione necessaria. Ti racconto un episodio: Mi son trovato a "dover" usare d'urgenza uno scatto delle colline di Barolo che avevo fatto con la A6000 e l'obiettivo kit Il bello e' che era uno scatto controluce da due colline di distanza. C'era un trattore che trinciava l'erba tra i filari in piena estate e sollevava una nuvola di polvere ed un gruppo di grossi uccelli che brillavano in controluce mentre volavano bassi, seguendolo alla ricerca di animaletti finiti sotto alla trincia. Sullo sfondo, Barolo e, dietro ancora, le colline. Uno scatto fatto per caso mentre girellavo per la zona, fatto senza nessuna pretesa ne' ricerca. Pero' venuto bene. Insomma.. perso per perso l'ho postprodotto e spedito allo stampatore. Avvisandolo del fatto che sarebbe arrivato un file "dallo standard basso" . E' rimasto sorpreso pure lui da come la stampante e' riuscita a riprodurre il dettaglio e a tirare fuori una stampa decente da un file tutto sommato "indecente" . Comunque.. a parte scatti particolari... (una volta abbiamo fatto, unendo una trentina di scatti, una stampa alta un metro e lunga 18 mt, con un panorama ultradettagliato per cui la gente che camminava lungo il corridoio esteno del salone avesse l'impressione di vedere il panorama da una balconata), Quello che penso e' che bisogna curare la composizione in modo diverso dalla composizione che si userebbe in un A2. Quello che conta sopratutto e' l'equilibrio tra le masse scure e chiare.. e tra i vari piani. Il dettaglio conta, ma molto meno di quel ci si aspetterebbe. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:11
@Salt…. Amen |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 11:44
“ L'attrezzatura conta. Se hai un buono scatto in mano, puoi fare molto. Ma se hai un buono scatto, fatto con attrezzatura professionale sei al top. „ +1. Anzi no, +100. Anzi. +100000 |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 12:17
“ L'attrezzatura conta. Se hai un buono scatto in mano, puoi fare molto. Ma se hai un buono scatto, fatto con attrezzatura professionale sei al top. „ Sì ma avere l'attrezzatura professionale non significa avere il massimo disponibile sul mercato, significa avere l'attrezzatura adatta al lavoro che si sta facendo, alla destinazione finale delle foto. Se si fanno foto per il web usare una fotocamera da 12mpx è perfettamente professionale. Si potrebbe perfino dire che non esistono attrezzature professionali o amatoriali, esistono invece modi di lavorare professionali e altri che non lo sono, e la scelta dell'attrezzatura fa parte del modo di lavorare. Ovviamente questo per quanto riguarda le prestazioni di fotocamere e obiettivi, per quanto riguarda invece solidità, affidabilità, rapporto costo/qualità queste sono invece cose che l'amatore può anche ignorare ma che sono invece fondamentali per il professionista. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 12:48
“ Il problema vero e' che quasi sempre abbiamo in mano attrezzatura top e scatti di gerani, comignoli e mattoniMrGreen MrGreen MrGreen „ Se non prendi d'assalto la casa del vicino dimmi come fai a divulgare le tesi sulla plasticità, cremosità, tridimensionalità, pastosità e tutte le scrotate sugli sfocati: impossibile. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:13
"tutte le scrotate sugli sfocati: impossibile" ci sono giusto in giro alcune discussioni a tale argomento. A me, lo dichiaro pubblicamente, sarò ignorante o ingenuo, ma nel guardare una foto d'autore non è mai capitato di osservare il soggetto a fuoco e poi, spostando l'attenzione ai piani fuori fuoco, riflettere tra me e me pensando "un'ottima foto, peccato sia stata rovinata da questo inguardabile bokeh". Forse che sia stato sempre fortunato ed abbia osservato solo foto di autori che usavano lenti "fine di mondo dal bokeh fine di universo"? |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:41
No Andrea... erano semplicemente delle belle fotografie, ben fatte e ancor meglio pensate e quindi l'occhio, non avendo bisogno di inventarsi un interesse, quale che fosse questo interesse non importa basta trovarne uno, si è concentrata sul soggetto e se ne è fregato dello sfocato, dello stacco, della tridimensionalità, della cremosità e di tutte le altre amenità che ci inventiamo pur di trovare qualcosa da dire riguardo a delle immagini che di per sé NULLA hanno da dire! |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:50
Paolo +1, anzi à 100!!! GL |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:06
Bisognerebbe fare una raccolta e stampare un opuscolo con queste frasi ... "Il problema vero e' che quasi sempre abbiamo in mano attrezzatura top e scatti di gerani, comignoli e mattoni" |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:08
Una riflessione: una volta (epoca analogica) facevo qualche -POCHI- test di materiale, e fotografie; oggi faccio qualche -POCHE- fotografie, e test (in quantità)! limite mio, naturalmente! GL |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |