RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il panning ma di moda


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il panning ma di moda





avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:53

Nel caso del mosso non credo proprio Maila.
A meno che non si tratti di un incidente, quello si irripetibile, credo che sia proprio una scelta del fotografo.
Fra prove libere,qualifiche e gara le automobili passano in quel punto almeno un centinaio di volte. Moltiplica il tutto per oltre venti gran premi e si avranno moltissime occasioni per fare determinate scelte.
Aspettiamo altri pareri

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 15:10

La scelta di fare un panning estremo, con rischio di mosso o comunque una non perfetta incisività del soggetto si decide solo sulla base del lavoro fatto.

La F1 effettua molti passaggi, altri sport motoristici ne fanno un numero decisamente inferiore.
I veicoli non passano sempre ben distanziati, quindi se la necessità è quella di effettuare uno scatto buono per ogni corridore (cosa assai difficile), sono necessari normalmente un numero abbastanza elevato di giri, perché se segui un soggetto di sicuro non puoi fotografare chi lo segue a breve distanza e dovrai aspettare il giro dopo…perdendo chi lo segue e così via.

Poi devi cambiare curva…e non è detto che ci sia il van disponibile quando serve a te…perdi tempo e quindi giri.

Chi fa queste mestiere vive di stress, non ha nulla a che vedere con il ragazzino che si mette su una curva e spara a raffica a 1/2000 sentendosi molto fotografo perché ha fotografato una macchina sportiva…per far quello non serve nessuna abilità…

Giocarsi un passaggio per fare la foto con panning estremo diventa una scelta che fai:
Perché hai fatto tutto benissimo e ti avanza spazio per foto creative
Perché la rivista vuole foto particolari e qualcun altro copre quelle basilari.
Perché non hai una mazza da fare e ti stai a divertire (appassionati infilati per conoscenze interne, vedi sopra).



avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 16:00

Giocarsi un passaggio per fare la foto con panning estremo diventa una scelta che fai:
Perché hai fatto tutto benissimo e ti avanza spazio per foto creative
Perché la rivista vuole foto particolari e qualcun altro copre quelle basilari.

+1
Esatto! prima si fa tutto entro limiti di sicurezza ( rispetto al contesto, posizione e tempo per prepararsi) e poi si passa a scatti più vertiginosi. Non portare a casa la foto di tutti i soggetti richiesti è peggio che avere foto non tanto dinamiche.
Direi che un aspetto non secondario è proprio la capacità di analizzare i contesti che fa la differenza, al netto di cosa si usa per fare le foto.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 16:04

Beh le foto devono comunque essere dinamiche, semplicemente invece di fare un panning estremo si farà un panning normale.

Il veicolo congelato anche no…

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 19:29

@Mactwin
Comunque, se hai bisogno una mano mi offro per fare il tuo sherpa alla prima occasioneCool

Non scherzo
;-)



@Maila
No, io intendevo proprio che se una canzone la fa Bruce Springsteen per alcuni è bella a prescindere.
Sappiamo tutti che non è così
(vedi U2Sorriso)

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 19:42

@angelob
esempio
Trovo un senso nella
1019514483
1019513260

non hanno senso
1019507149
1019514516
1019513512
Al concerto dei Pink Floyd con la Yashica fx3 le feci tutte così... (ero un precursore???)
I primi gp f1 (sempre stessi anni primi 90) a Monza e Imola, stessa macchina, mi pare montassi il 70-210 tamron, idem, rullini buttati via



avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:39

Grazie MacPorter.
Naturalmente si va un po' a gusti. Anche secondo me la 1019514483 è molto interessante. Credo che sia intervenuto il fattore C, oltre naturalmente alla bravura del fotografo.
Un doppio panning!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:43

io intendevo proprio che se una canzone la fa Bruce Springsteen per alcuni è bella a prescindere.

Certo ma perché ne ha fatte altre 100 bellissime e non ha bisogno di dimostrare a nessuno cosa sa fare. Per cui, come ha spiegato Mactwin, un professionista di foto sportive, se fa una foto non "perfetta" è sempre dovuta ad una scelta ponderata e non ad un errore; scelta dovuta alla situazione in cui si trova a scattare e non alle proprie abilità.

Nel mio caso l'eccezione sarebbe una foto decente! :-P



avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:12

MacPorter ti ringrazio ma non sarebbe una cosa gestibile per vari motivi (assicurativi in primis), poi sto dedicando ben poco tempo alle competizioni dedicando tempo a viaggi e ws.

Maila va anche detto che come in ogni ambiente ci sono persone più o meno capaci, magari ci starà anche chi lavora superficialmente commettendo errori di valutazione, anche se normalmente ciò capita a chi non ha contratto e richieste e visti i tempi evidentemente non ha evidenti necessità di guadagno.

user236140
avatar
inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:19

1019514483


hai per caso dimenticato i tag?
Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 23:20

Noooo vi prego, certe cose non si possono sentire!
@Angelob, una F1 fa pochissimi passaggi!
In qualifica fa solo 2 giri (3 in rari casi), se non passa il taglio del Q1!

Cioè, se lavori, mettiamo, per Williams (non tutti lavorano per RB MrGreen), hai
“BEN” 2 e dico 2, giri per fotografarle in tutta la qualifica!
E quindi noi dobbiamo averle sempre buone ad ogni giri/tentativo, senza considerare poi tutte le altre foto che devi presentare, quindi nello stesso punto/situazione, ci stai massimo due giri (quando non uno solo!).

Che fai, le fotografi nell'installation lap?
Oppure nel giro di lancio od in quello di rientro?
Quindi devi ben programmare che foto puoi fare in base alle situazioni ed al lavoro richiesto.
Devi avere il 99% di certezza che sia sempre perfetta, se non hai la fortuna di essere tra i pochi che possono fare gli “artisti”.

Ovviamente poi ogni gara svolgendosi in un diverso autodromo ha le sue “peculiarità” per cui, no nessun effetto moltiplicativo o maggiori occasioni, sempre 2/3 giri restano.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 23:59

Sign immagino parlasse di gara, i giri non sono pochi (ma nemmeno il numero di macchine…) ma non è detto che tutti riescano a concludere quindi pensare di perdere uno scatto per cazzeggiare non è minimamente pensabile, lo fai se hai finito tutto il necessario

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 7:26

@Signessuno si, sono cose relativamente ovvie se lavori, ti devi organizzare bene prima pianificando tutto, questo vale sia in circuiti che in strada con i test drive o le recensioni dei giornalisti che devono, provare i mezzi

Decidere le inquadrature in base al target. Se sai prima che le foto vano su riviste o libri devi anche pensare ad eventuali tagli o decentramenti quando fai le foto per dare pagine singole o doppie seconda dei casi

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 7:39

Tecnicamente il panning è la tecnica che consente di avere il soggetto in movimento nitido e lo sfondo mosso. A questo si possono applicare tantissime varianti, a seconda che lo scopo della foto sia documentati o o artistico. Nel primo caso il soggetto dovrà essere quanto più leggibile (ad esempio in una macchina da corsa dovrà leggersi bene il pilota, la macchina, gli sponsor). Nel secondo caso ci si può sbizzarrire aumentando il mosso, facendolo in diagonale con parti nitidi e asimmetriche, giocando sui colori, ecc. ovviamente tutto dipende dalla destinazione della foto, ma non c'è nulla di sbagliato a prescindere, a patto che si sappia quel che si fa e il risultato non sia affidato al caso

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 7:47

@Gfirmani grazie, la definizione è appunto questa, dove l'hai trovata?
Scusate l'OT, mi sono preso la libertà di fare la stessa domanda all'AI GPT3

Il panning fotografico è una tecnica di fotografia che consiste nel muovere la macchina fotografica in modo sincronizzato con il soggetto in movimento, al fine di creare un'immagine nitida del soggetto mentre lo sfondo appare sfocato, dando un senso di movimento e velocità. Questa tecnica richiede una velocità dell'otturatore relativamente lenta e un movimento fluido della fotocamera lungo la traiettoria del soggetto in movimento. Il panning fotografico è spesso utilizzato per catturare soggetti in movimento come automobili, motociclette, ciclisti o animali in corsa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me