| inviato il 04 Novembre 2022 ore 8:41
Roberto è un amico che conosco da 30 anni e l'ho visto crescere nel negozio, non lontano dall'attuale, di suo zio. Ogni tanto mi viene a trovare e mi porta qualche chicca d'epoca da provare. È un vero appassionato ed intenditore del mondo Leica, ma è anche un bravo fotografo che sa sfruttare al meglio la sua attrezzatura. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 8:57
@Raamiel “ ......Tuttavia il bianco e nero di una Monochrom è solamente uno delle tantissime interpretazioni possibili. E infatti ogni versione di Monochrom ha la sua diversa impronta. Bella, brutta? Dipende dai gusti. Non esiste un BN "giusto" o assoluto..... „ concordo assolutamente, aggiungo che ogni software di PP, se si converte in BN, interpreta i colori a suo modo. Siccome mi diverto ad usare diversi software mi sono realizzato un preset per ogniuno per il BN, in modo da ottenere da quella scala colori che avevo postato prima, la stessa scala di grigi (uguale per tutti), che per me è la base di partenza di ogni conversione in BN. Quella scala è ovviamente anche lei una interpretazione, è soprattutto usata per le TV, filmati, preset di alcuni software, quello che per me conta è che mi sembra la più aderente alla mia percezione dei colori visti in BN. Se qualcuno è interessato questi sono i valori che ho adottato per equalizzare i risultati sui software che uso
 |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:15
Questa maledetta Leica mi fa impazzire... appena mi uscirà il terzo rene, lo venderò per comprarla! Per un amante del bianco e nero come me, una macchina del genere, con file nativi in bn, sarebbe un sogno! |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:19
Gian Carlo grazie, ricordo che avevi già postato questo foglio in altra discussione simile e difatti lo ho già utilizzato |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:31
di nulla |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 10:39
@Perbo grazie, molto gentile! Gli informatici li divido arbitrariamente in due categorie: quelli che sanno cos'è una funzione sinc e quelli che no. Mi hanno appena assunto a tempo indeterminato il mio maggiore che finisce una laurea magistrale in Informatica alla Bicocca il prossimo febbraio. Perito informatico, non ha mai sentito parlare di sinc(x) (forse ha visto la trasformata di Fourier come integrale e c'entra poco col digitale). Il che significa: con mio figlio non posso discutere delle basi della fotografia digitale in maniera sistematica. In un altro mio 3d ho fatto da poco la gradita conoscenza di un ing chimico che non sapeva cosa fosse una sinc(x). Questo per Emanuele/Juza è una manna dal cielo! Fonte inesauribile di 3d tipo "quanti Mpx ci vogliono in una FF?". E giù serpentoni. . Il B/N digitale è niente al confronto... |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 11:43
“ Gli informatici li divido arbitrariamente in due categorie: quelli che sanno cos'è una funzione sinc e quelli che no. Mi hanno appena assunto a tempo indeterminato il mio maggiore che finisce una laurea magistrale in Informatica alla Bicocca il prossimo febbraio. Perito informatico, non ha mai sentito parlare di sinc(x) (forse ha visto la trasformata di Fourier come integrale e c'entra poco col digitale). Il che significa: con mio figlio non posso discutere delle basi della fotografia digitale in maniera sistematica. „ ti scrivo in pvt, è meglio |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 17:38
ogni tanto na mezza idea di prendere una monocrome viene anche a me, ma scompare velocemente, a titolo personale, la realtà che vivo e gia deprimente, mi manca solo che l'unico svago che ho sia in BN e poi, datemi una lametta altro motivo per cui rinuncio a prescindere, non ho messaggi profondi da comunicare veicolati dalla sobrietà del BN, nulla di tutto questo, se Fornasieri dava giustamente la dignità del fotografo all'amatore, io invece sono il fotografo della domenica con tutta la sufficienza del caso ebbene si, sono quello che volgarmente apprezza una foto per i colori, mi danno gioia di vivere e di perseverare nel fotografare, tipo questa che avevo fatto questa estate in vacanza e che ho sistemato ora, nulla di che, molti noteranno la mancanza di nitidezza altri lo sfocato mediocre, a me invece proprio guardando quei colori mi ha dato un'attimo di felicita, io e i narcisi che aspettavamo l'alba e nel frattempo chiedersi perche...
 |
user197081 | inviato il 05 Novembre 2022 ore 0:32
personalmente non sono per questo genere di fotografia ,ma questo è un bellissimo scatto e basta . Lomographi ognuno scatta come vuole e ritrae quello che vuole.io ,come molti altri non posso e non voglio giudicare e inoltre non ci trovo niente di sbagliato .... buonanotte . |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 3:47
Premesso che non sento il bisogno di una Monochrom (nolo sumere uvam...) e mi accontento di giocare in B/N con la Merrill dp2. Qui c'è il ColorChecker di DPR Comparison in bassa luce (molto buio), a colori con la Leica M10, poi la M246 Monochrom (quella di Paco) e finalmente la M10 convertita con Silver Effex 3. Gli ISO sono 12k. Verosimilmente (?) stesso stack, stesso spessore del sensore e stesso filtro anti-IR. Purtroppo DPR riporta solo la Monochrom M246. I grigi sono 192 e 187.
 |
user197081 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 12:20
buongiorno !! aggiornamento,sull'argomento....ho avuto modo di provare per diverse ore e un 350 scatti ,di sera ,in metropolitana anche ,una leica q2 monocrom.io ho avuto per un anno la versione colore quindi già avevo dimestichezza con la macchina anche se già è molto semplice e intuitiva. i file a prima vista a mio parere sono già di per se diversi dalle mie conversioni in bianco e nero .mi sono trovato neri molto profondi ,grande lavorabilità , e caratteristiche comuni alla versione colore ,tridimensionalità (summilux!.....) dettaglio da paura e anche se non cera luce gli scatti li porti a casa comunque . al di la di tutto il bianco e nero nativo e molto bello e secondo me si nota a occhio la differenza con le conversioni.però si parla di un mio giudizio che senz'altro potrà essere messo in discussione . buona giornata . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |