| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:40
“ D'altro canto se sei un paesaggista, moda, eventi te ne sbatti dei 30 fps ma magari approfitti del pixel shift (non solo per la risoluzione ma soprattutto per l profondità colore. „ Oddio anche la A1 per fotografia di paesaggi va straordinariamente bene. Ha risoluzione, ha gd, ha un corpo che resiste bene alle intemperie. Secondo me la A1 è quel corpo che fa tutto e bene! |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:43
Vero Antonio, ma se puoi avere ancora un filo in più di IQ/Mpx e spendere 1,5/3k in meno, perchè no, se sai che certe features della A1, non le userai mai? |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:45
Sono curioso di verificare se l'AF apporterà effettivi vantaggi. A volte tecnologie complesse palesano limiti che ti portano a disabilitare proprio quelle che sulla carta dovrebbero essere le tecnologie più innovative. Sono curioso di verificare se e quando Sony aggiornerà il firmware della A1. Se pensano di aggiornare la A1 sicuramente ci stanno già lavorando. Mi pare però di avere capito che la potenza computazionale della A7RV sia superiore alla A1. Vedremo. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:46
ma secondo voi , il riconoscimento soggetto sarà automatico? Cioè sto fotografando uccelli ma mi passa una volpe, aggancia l'occhio o devo sempre cambiare l'impostazione? Secondo me sarebbe utile potergli dire "fai tu" e stop.. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:48
“ Vero Antonio, ma se puoi avere ancora un filo in più di IQ/Mpx e spendere 1,5/3k in meno, perchè no, se sai che certe features della A1, non le userai mai? „ Che poi se andiamo a vedere per il settore in cui si inserisce, la RV è anche troppo. Si lavora stra benissimo in paesaggi, ritrattistica, real estate, still life etc anche con una 7R3.. Quindi perché scegliere una RV se non per quelle tecnologie che tanto l'avvicinano ad una A1? |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:48
L'utizzo di un sensore da 61mpx unito a lenti di pregio, ergo risolventi a puntino, risalta anche rispetto a quello della seppur buona A1, che pero' possiede uno stacked, che e' si' veloce, ma a livello di QI estrema paga un po' dazio. Inutile negare queste cose a chi, ricerca nel mezzo, la massima qualita' possibile, per paesaggi, studio, insomma certe tipologie di scatto, che vanno dallo statico al semistatico, non chiedetele di fare lavoro veloce (anche se millantano AF migliorato) perche' rimarreste delusi. Ritengo che con questo mezzo si possa arrivare all'optimum a livello di file riprodotto. La A1 e' pur sempre un'ammiraglia tuttofare, uno scalino sopra la A9, ma sempre il lavoro veloce vien lei relegato. “ A volte tecnologie complesse palesano limiti che ti portano a disabilitare proprio quelle che sulla carta dovrebbero essere le tecnologie più innovative” Esattamente. Quando hai troppa roba, e non sai usarla (il 90% compra perche' figo ma utilizza a malapena il 20%) e' meglio non averla. Hai meno possibilita' di sbagliare. Altra cosa. Quando hai troppi giri di menu da fare per riconoscere il soggetto o selezionare cose, sta' a significare che, stai sempre a smanettare sul menu e poco tempo a fotografare. Una macchina intelligente, AI addicted, fa tutto da sola senza chiederti troppe cose, altrimenti se gli devi dire tutto tu l'intelligenza dove sta'? Siamo solo agli albori di queste tecnologie, questa e' la prima (forse) dotata di un processore che e' dedicato solo all'AI (o uno dei due vi' e' dedicato, questo non lo so'), e' quindi una apripista, esattamente quello che era la 7rIII sull'AF (eye in tracking), e nel tempo, s'e' riscontrato il fatto che, seppur non sostenuto dai fanboy, qualche problemino sull'AF lo aveva. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:59
Mah! Non concordo! La macchina deve fare bene quello per cui è comandata. Il soggetto da tracciare lo devo scegliere io se ve ne sono vari. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:01
Maaa si sa se finalmente hanno messo le multiple exp on camera? |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:10
Onestamente sono perplesso da certi commenti. In ambiti silenziosi ci si va anche con una A7RV, anche perchè altrimenti come si faceva ai tempi delle reflex? (tra l'altro l'otturatore della A7RIV è silenziosissimo, quindi qui sarà almeno uguale). Per la velocità è vero che ci sono camere più veloci, ma quando inseguivo questo pilota di motocross non ho fatto alcuna fatica con A7RIV e Tamron 70-180. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3919423 |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:13
Ah, vorrei aggiungere che il Pixel Shift lo si usa per still o al massimo nei paesaggi, ma voglio proprio vedere se il miglioramento lato software è tangibile. Fino a ieri bastava un minimo movimento di una foglia per mandare tutto al cestino. Vi faccio notare che il tiff risultante passa il gb di peso file, insomma.. non è per tutti. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:25
Tanto per cominciare non esiste nulla che non deformi. Comunque la r5, in condizioni ragionevoli, non deforma. Punto. Ho fatto varie prove. Con a6600, seguendo un uccello, gli alberi sullo sfondo venivano parecchio inclinati. Con la r5 assolutamente no. Deforma solo le pale dell'elicottero in volo, ma solo quando sono disposte nel senso della scansione, le altre rimangono normali |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:37
Io se fossi su Sony punterei direttamente alla A1 che ci puoi fare tutto, spendi di più ma hai una macchina pronta ad ogni contesto. Questa A7RV pare che abbia un readout di 1/10 è chiaramente non all'altezza di macchine da read out di 1/60 fino a 1/250 (R5-A1) Sicuramente ottima per paesaggio, still life, sala di posa e altro dove non siano richieste capacità “dinamiche” |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:48
Questa storia del readout sta sfuggendo di mano. Me ne f8 del readout se non scatto in elettronico. Pare che se non hai la macchina con readout basso non si possa scattare l'uccelletto o la macchina. Pare che non si possa più scattare se non in elettronico. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:48
Beh con otturatore meccanico però ci puoi fare cose dinamiche |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |