user224375 | inviato il 22 Ottobre 2022 ore 22:10
135 euro di scatola e altri 250 di tracolla per il resto c'è mastercard |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 22:16
ma che ca22o vuol dire superiorità di questo o di quello??? sono discorsi che non hanno senso |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 22:27
“ Cavalcano la moda del momento, fa figo scattare a pellicola… „ La fotografia analogica sarebbe la moda del momento? Quindi una quindicina di anni di digitale ha trasformato la pellicola, con la quale è nata la fotografia più di 150 anni fa, in una moda del momento. Andiamo bene. Certo, l'interesse sembra cresciuto, e quindi tornato, ma ci sono tanti professionisti che scattano in pellicola. Molti, semplicemente, sia fotografi professionisti che amatoriali, non hanno mai smesso di farlo. La Leica M6 da 5000 euro non c'entra niente con tutto questo, c'entra con il fatto che Leica M è uno status symbol, al pari di certi orologi. Leica non hai smesso di produrre corpi analogici e sono tanti decenni che costa molto più delle concorrenti. La "nuova" Leica M6 va ad affiancare le Leica MP e Leica M-A già in listino. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 22:37
Feticismo allo stato puro.... |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 22:51
“ Non è che scansionando ci si castra la possibilità di stampare analogico; la scansione non distrugge il negativo. ;-) „ ovvio... ma 15/20 anni fa, se fotografavi a pellicola, se volevi vedere cosa avevi fotografato o stampavi, oppure stampavi... se non volevi stampare potevi chiedere dei provini, se non c'avevi il grano per stampare rimandavi la spesa.. “ La fotografia analogica sarebbe la moda del momento? „ La moda del momento è scattare a pellicola e far scansione il negativo, chi si diverte sviluppa da se e stampa, oppure scansiona per stampare quando lo riterrà opportuno. La fotografia analogica, nel 2022 per il sottoscritto è.... scatto io, sviluppo io, stampo io ... se devo delegare uno di questi tre passaggi a qualcun altro tanto vale fotografare in digitale. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 22:57
“ La moda del momento è scattare a pellicola e far scansione il negativo, chi si diverte sviluppa da se e stampa, oppure scansiona per stampare quando lo riterrà opportuno. La fotografia analogica, nel 2022 per il sottoscritto è.... scatto io, sviluppo io, stampo io ... se devo delegare uno di questi tre passaggi a qualcun altro tanto vale fotografare in digitale. „ È una visione da fotografo amatoriale e non professionista. Per carità, fotografo amatoriale di livello anche molto avanzato. Ma tant'è. Far scansione del negativo è una opportunità in più. Ma alla fine contano solo le foto. Non conta né con quale macchina le hai scattate e né tutto il resto. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 23:01
Ah bé si, sto parlando di passatempo, di passione mica di lavoro… Scusa lo davo per scontato… “ Non conta né con quale macchina le hai scattate e né tutto il resto. „ dalle mie parti diciamo, l'è omm |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 23:05
“ La moda del momento è scattare a pellicola e far scansione il negativo... „ Allora è strano che gli scanner professionali a tamburo siano nati oltre 30 anni fa (ma anche prima) e la maggior parte sia stata dimessa da circa 15 - 20 anni; gli scanner semiprofessionali tipo Nikon e Minolta sono stati anch'essi dismessi ben oltre 10 anni fa. Infine quando Kodak circa una decina di anni fa ha modificato le Portra unificando in un'unica emulsione le precedenti due versioni NC e VC, ha ottimizzato tale pellicola per la scansione invece che per la stampa da ingranditore. Quindi tutto ciò sarebbe nato e terminato prima della nascita della "moda" di fare la scansione? strano, molto strano |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 23:05
“ Ah bé si, sto parlando di passatempo, di passione mica di lavoro… Sorriso Scusa lo davo per scontato… „ Non è così scontato. Alla fine contano solo le foto. Non conta né con quale macchina le hai scattate e né tutto il resto. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 23:20
Anche io sono un fotografo amatoriale; non ho mai abbandonato la pellicola, continuando a scattare solo con quella, dal 2003 ho affiancato la scansione al processo tradizionale (purtroppo delegato a un laboratorio, causa mancanza di spazio) e come me vari amici, anch'essi fotoamatori. Gli scanner amatoriali (i classici Epson o Canon per intenderci) esistono da almeno 20 anni e anche in questa categoria ne esistevano molti più modelli 15 anni fa rispetto ad oggi. Insomma già trovo sbagliato classificare come "moda" l'utilizzo della pellicola, poi addirittura "moda del momento" il fatto di farne la scansione... boooh, non capisco. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 23:37
Una fotografia può ritenersi tale solo se stampata, altrimenti è immagine… Quindi? Se si crea una immagine da un file digitale, magari con una post esagerata, va bene, ma se si scansiona un negativo a cui ho voluto dare una prima “impronta” scegliendo un rivelatore no? La fotografia a pellicola ti impone dei limiti che il digitale non ha, tutto qui. Detto questo, io scatto in digitale, a pellicola, sviluppo, scannerizzo e stampo sotto l'ingranditore e, a dirla tutta, provo più emozione quando stendo ad asciugare una pellicola piuttosto che quando scarico le immagini sul PC. Ma sarò strano io… Tutta questa diatriba tra fotografia (immagine) analogica e digitale secondo me non ha senso. Ognuno fa quel che gli pare con il mezzo che gli pare, se poi si può permettere una M6 da più di 5000€, ben per lui! Che poi la fotografia analogica sia diventata una moda è sicuramente vero ma c'è un motivo, siamo talmente sommersi da così tante immagini, che a parecchie persone, soprattutto giovani, è venuta voglia di scattare “solo” 36 immagini e avere in mano un supporto fisico dopo l'attesa dello sviluppo… Più o meno come avere in mano un LP piuttosto che un cellulare pieno di MP3! |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 23:42
“ Una fotografia può ritenersi tale solo se stampata, altrimenti è immagine… „ Mah... questa la trovo una definizione arbitraria, sicuramente non riconosciuta ufficialmente; poi ognuno ha le sue opinioni, ma non sono verità assolute. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 23:48
Ecco Emanuele, tu sei proprio uno di quelli che cura il processo analogico dall'inizio alla fine, e ti diverti ! Credo ancora prima che diventasse "moda"... ed un po' ti invidio |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 23:50
“ ovvio... ma 15/20 anni fa, se fotografavi a pellicola ... „ Infatti ... però siamo nel 2022 ed abbiamo molte possibilità in più ... e questo è un grosso vantaggio. Possiamo scansionare e stampare inkjet con buona qualità ... ed in più avere un negativo che potrò stampare quando voglio sotto ingranditore !!! Non riuscirò mai a capire questo "talebanismo" che si debba chiudere il cerchio analogico con una stampa analogica... ripeto ... con un negativo in mano si potrà fare quando si vuole. E lo dico da possessore di tutto il necessario per stampare in analogico. Sono però ipercritico verso le foto (mezze schifezze) che realizzo più che altro per divertimento ... nell'ultimo decennio credo di aver realizzato migliaia di scatti in tutti i formati dal dal 8x11 della spy camera (millimetri) al 4x5 (pollici) ... passando per il mezzo formato 18x24 (millimiteri) il 135 ed il medio formato ... credo di aver stampato massimo 20 foto personalmente ed una decina da uno stampatore professionista. edit) credo che la vera moda del momento sia scattare in digitale e stampare in analogico sotto ingranditore (l'ho fatto fare pure io). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |