| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:00
Nitigisius grazie per il link ma la mia casa è in alta montagna, quindi non ho problemi di restrizioni! |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:04
“ Io poi rimango convinto che la batteria come la conosciamo oggi sia solo qualcosa di passaggio, una sorta di tecnologia incompleta e in via di sviluppo… „ Probabile... ma in più di 100 anni ovvero dall'invenzione di Volta , è solo raddoppiata la capacità a parità di volume. Ho forti dubbi che ci possa essere un deciso miglioramento in una decina di anni come d'altro canto non si è riusciti a superare i 0,7v di una cella fotovoltaica |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:16
Ma come capacità vanno bene le attuali, non c'è bisogno di più, ciò che dobbiamo migliorare è solo la velocità di ricarica Comunque una macchina di 15 anni fa la ripari con 2/3 Mila euro, praticamente la rifai nuova e fa parecchi altri km... Una elettrica a fine batterie no. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:19
cesare con 2/3000€ ripari il motore ma tutto il resto della meccanica? giunti, boccole, interni lisi e scricchiolanti ecc “ Ma come capacità vanno bene le attuali, non c'è bisogno di più, ciò che dobbiamo migliorare è solo la velocità di ricarica „ anche la velocità di ricarica è sufficiente per un uso normale...ovvio che se fai il rappresentante hai qualche fastidio in più e non sarebbe la scelta giusta... Idem per te, ma a te ti frega la politica della tua attuale azienda |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:23
Io parlo di rifare meccanica di supporto come braccetti, sospensioni, manicotti, silent block, turbo, frizione e varie, il motore nelle auto moderne, se ben tenuto, fa veramente 500mila km... |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:25
Aspetta, io parlo di auto normali, non di auto t*fa una turbina rigenerata viene 500€... Addirittura per 1000 monti una SAITO modificata |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:28
“ Ho forti dubbi che ci possa essere un deciso miglioramento in una decina di anni „ E chi ha detto che non evolvavo spinte dalla richiesta oppure che si trovino altre tecnologie di accumulo. In sardegna hanno appena realizzato un impianto di stoccaggio d'energia che funziona con co2. in pratica una batteria ad anidride carbonica. energydome.com/ |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:34
Cesare ha ragione, ma resta il problema di fondo, che non è il costo del rifacimento motore, ma il costo della co2 emessa. Ora, che circolino ancora auto d'epoca mi fa piacere. Ma che restino una nicchia per appassionati, non una consuetudine! Lo scopo è quello di ridurre le emissioni. I conti si fanno per co2 emessa e la co2 ad oggi costa 80 euro a tonnellata, anche se alcuni la stimano un poco meno (negli usa pare costi 55 euro) ed altri di più, fino a 180 euro. |
user203495 | inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:43
“ Nitigisius grazie per il link ma la mia casa è in alta montagna, quindi non ho problemi di restrizioni! „ Anche il sottoscritto.Temo ahimé che estenderanno anche a quote superiori il divieto.Certo in città,ovviamente,è impensabile scaldarsi a legna.Sai la coltre di fumo |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 12:05
“ Riguardo al kilometraggio sono convinto anche io che un diesel qualsiasi a 500.000km ci arriva sereno...il punto è che è il resto della macchina che casca a pezzi poi MrGreen „ io ho 2 auto di 10 anni, 2 auto che hanno oltre 20 anni e una di oltre 50...e non casca nulla a pezzi. in quelle di 10 anni gli interni sono ancora come nuovi. Ad una sola ho rifatto le boccole e alcuni braccetti dell'anteriore perchè rumorosi. Spesona da 1000 euro e ho l'avantreno nuovo. Le due di 20 anni ho speso solo di manutenzione ordinaria e qualche piccola riparazione. Motore ancora originale e senza rumori strani. I sedili sono un poco usurati sui fianchi, appena ho voglia con 1000 euro li rifaccio nuovi. Quella di 50 ovviamente ho dovuto rifare gli interni e il motore, quest'ultimo più per sfizio che per altro visto che andava ancora benissimo. Diciamo che, come sempre per sostenere una tesi, fa comodo fare discorsi qualitativi e mai, invece quantitativi. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 12:09
Angor, vorrai almeno ammettere che sei un caso a parte? Si potrebbe anche fare una proposta di legge per mantenere in vita la propria automobile almeno per 20 anni, ma non credo siano tutti daccordo. E non parlo di emissioni eh! Ma di "limitazione di libertà" come dice qualcuno qui |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 12:17
“ Lo scopo è quello di ridurre le emissioni. „ infatti, fatti due calcoli e vedi cosa è costato e cosa costerà, in termini di co2, costringere a rottamare auto di 15 anni che fanno 10000 km/anno a dir tanto, o peggio ancora le storiche che non arrivano a 5000km/anno. La costruzione di un'auto elettrica costa circa 20-40 tonnellate di CO2, più vicino a 40 che a 20 fonte Anche pensando di vivere nel mondo dei sogni e la produzione di elettricità non produce co2, il punto di pareggio sono 200.000km. Pareggio, significa che se l'auto elettrica che ha sostituito quella termica fa meno di 200.000km, non pareggio nemmeno le emissioni di co2 necessarie a costruirla. E stando nella utopistica ipotesi che la corrente sia generata senza emettere CO2. Se lo scopo fosse veramente ridurre le emissioni di co2, la prima e principale misura da fare sarebbe evitare che auto ancora in efficienza vengano inutillmante rottamate. Esattamente il contrario di quello fatto negli ultimi 20 anni, E poi ci si chiede perchè comunque le emissioni di CO2 crescano... |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 12:17
Poi dipende pure dalla macchina. La mia Fiesta del 2003 ha 300.000 km e ancora cammina, ma non si può dire che sia in ottimo stato. Probabilmente io la macchina la uso come mezzo e non come cimelio, ma nel tempo di spese ce ne sono state e a parte la carrozzeria con qualche ammaccatura che non riparerò mai, il resto ha le sue "piccole" pecche. Sedili affondati, pezzi di plastica interni che si staccano, pompetta dell'acqua del tergicristallo andata che per ripararla tocca smontare tutto il cruscotto. Chiusura del portellone che funziona solo con la chiave e che per ripararla costa troppo. Rondelle degli inniettori da cambiare per la 4° o 5° volta. boccole ed amortizzatori vari, Pompa diesel quasi andata, inniettori da pulire, ogni tanto si spegne mentre cammini e non si è capito da che dipende. odore di fumo nell'abitacolo ed altre amenità. Però cammina ancora eh! Mia moglie ci fa ancora 5.000 km all'anno. E chi se la vende! |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 12:19
certo che sono un caso particolare (magari non particolare, ma di certo non diffuso)...era solo per dire che non è detto che un'auto "vecchia" sia necessariamente qualcosa che cade a pezzi. Dipende dall'attenzione con cui si usa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |