RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V, stesso sensore e nuovo AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V, stesso sensore e nuovo AF





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 19:24

Webrunner fidati, la r5 va benissimo anche in naturalistica d'azione...la a7r4 molto meno....

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 19:28

Non sto dicendo il contrario. Ho detto che "per me" la raffica bloccata a 20fps me la rende inutilizzabile se tale sarà la A7r5 da 61mpx.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 19:31

Lungi da me difendere Canon su cui ho sempre espresso molte riserve su quasi tutte le politiche seguite a partire dalla 5dsr e poi con le rf.
Ma bisogna darle atto, con la r5, di aver fatto un prodotto che, a oltre due anni dall'uscita, un'eternità, non ha ancora un vero concorrente diretto che se la possa giocare alla pari. La a7r4 è una bellissima macchina, ha un file magari migliore, ma per tutto il resto preferisco la r5

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 19:33

Leone Canon ha semplicemente fatto una scelta commerciale che più si adatta alle tue esigenze, infatti hai scelto giustamente quello.
Canon ha scelto un sensore tradizionale veloce…ma molto più lento di uno stacked, con tanti mpx….ma meno di altri, con una buona raffica…ma a 12bit in elettronico e non regolabile, ha il read out più alto dei tradizionali ma lento per evitare banding e rolling, ha una visione più fluida delle 7…ma 20fps sono piuttosto limitanti per l'action, fa 8k ma serve almeno un M1 per lavorarci senza salti per il peso del codec …

È un ottimo insieme di caratteristiche senza spiccare in nulla, il che la rende a mio avviso una macchina eccellente perché….parliamoci chiaro, per la gran parte degli utenti fa già troppo.
Tralasciando chi per passione si dedica ad un genere che richiede determinate caratteristiche per ottenere un numero di scatti adeguati, spesso ste macchine vengono usate per fare scatti semplici, ritratti che si potrebbero fare con una macchina di 10 anni fa.

Quindi fare una macchina simile è stata una scelta assolutamente geniale, e dal tuo punto di vista non sono sicuro che potrai trovare una sostituta ad un prezzo accettabile, almeno per un po'.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 20:23

Ho avuto a7rii, a7riii e ora la 4. Concordo con chi ritiene che la a7riv ha il miglior file in circolazione., i sui raw sono eccellenti e pronti all'uso mentre quelli della serie precedenti hanno bisogno di aggiustamenti vari on post.


Confermo per i RAW della A7RIV … onestamente però non ho avuto la A7RIII ma solo la A7III

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 22:07

se ci pensate sony ha fatto il botto con la a7 iii per via delle sue specifiche video che al tempo non avevano rivali.

prevedo che questa a7r5 potrebbe mettere giù delle specifiche video importanti o comunque furbe per rifare il botto e competere con la r5c. così avremmo a7r4 per foto e a7r5 per video.
con un sensore così denso mi piacerebbe poter giocare con lenti per sensori super16 o altre amenità simili, quindi andare di adattatori e crop pesanti.
dobbiamo arrenderci all'idea che al momento i miglioramenti lato foto saranno sempre marginali rispetto a quelli lato video, dove ci sono ampi margini di miglioramento aggiornando solo i processori e non i sensori.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 23:26

Sony ha 3 corpi per il video: A7s3, fx3 ed fx30.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 23:27

Ma speriamo proprio di no, ancora con sto video, non vedo una vera macchina fotografica da un pezzo

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 23:27

Anche A1 web

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 23:44

vi prego la fx30 non la includete altrimenti dobbiamo anche parlare di zv varie MrGreen
piuttosto la a7 iv ha buone caratteristiche video e un prezzo che sta diventando competitivo.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 23:48

non sono sicuro che potrai trovare una sostituta ad un prezzo accettabile, almeno per un po'


se le tenessero, allora MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 23:59

io spero che sony torni al concetto di base della serie R,la migliore qualità possibile del file
,secondo me l'ha sempre avuta nella sua categoria,non mi interessa di una macchina che competa con la R5 di canon(che è meglio per l'azione ma solo per qualità pura del file secondo me è meno versatile),mi interessa vedere una macchina con un file ancora migliore di A7riv, per i 61mpx,gamma dinamica e i generi per cui è pensata non ha rivali tra le ff(non parlo di fotografia sportiva,se vuoi una bigmpx sportiva senza compromessi ed hai da spendere prendi A1 o Z9,r5 esiste solo perchè R1 non esisteva e non esiste ancora, altrimenti sarebbe stata castrata per colpa di R1 come fanno gli altri),la raffica da 10fps va più che bene,61mpx in quel modo non ce l'hanno nessuno ma anche perchè le sd non hanno capacità infiniteMrGreen.
Secondo me non c'è molto da migliorare:apparte delle funzionalità come pixelshift in camera,usb c 3.1 con uscita video per proiettare su monitor,uno schermo decente, un'autofocus all'altezza come da rumors.
La cosa che però desidero di più sono aggiornamenti delle ottiche:90mm G vers GM e qualcosa come un 150mm f2.8/4 macro,perfetti per chi vuole fare macro con una macchina ottima come questa.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 0:16

Mah, veramente non riesco a vedere queste esigenze di migliorare il file della 7r4, già fantastico.
Penso che chi vuole di più, dunque non si accontenta, non è soddisfatto, gli va stretta questa qualità, debba rivolgersi a un formato superiore e una risoluzione ancora maggiore.
Non mi riferisco a nessuno in particolare, soprattutto tra i partecipanti alla discussione.
Ma quando leggo di queste grandi esigenze poi incuriosito vado a vedere le immagini nel profilo ...
Insomma, eufemisticamente parlando, non è che tutte queste esigenze si vedano MrGreen...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 8:41

I veri punti da migliorare sono Display e Mirino quando c'è poca luce. Qui siamo indietro di un bel po' rispetto alla concorrenza che per giunta monta un display grande da 3,2". Ieri sera ho scattato affiancando la rIV alla XH2 e devo dire che solo della bontà del file me ne faccio poco se non riesco a vedere bene quello che inquadro

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 9:21

ZanMar io non ho la 7r4 ma il problema del mirino con bassa luce non è di Sony....è di qualsiasi ML.
Per poter vedere bene (luminoso) il sistema deve impostare il tempo di acquisizione di ogni frame con un tempo lungo, esattamente come una normale esposizione, ciò comporta un rallentamento nella visione (pochi fps) che può risultare fastidioso.
In quel caso l'unico modo è alzare gli iso, ovvero l'amplificazione del segnale, per rendere la visione più fluida....entro certi limiti ovviamente.
La 7r4 ha un sensore estremamente denso e lo stream su mirino OVVIAMENTE non usa tutti e 62mpx, usa uno stream ridotto, di conseguenza usa meno pixel di quelli che tu normalmente vedi nel file....e riducendo le informazioni aumenti il rumore.
In poche parole se usi 3mpx (scartando quindi molti pixel) su un sensore da 62 piuttosto che uno da 24, i punti che stai usando saranno molto più piccoli di quelli del 24, e proprio perché più piccoli ricevono meno luce...producono maggior rumore.

Questo potrebbe essere un ulteriore vantaggio dei sensori QB che in caso si bassa luminosità manderebbero uno stream utilizzando una superficie molto più ampia per punto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me