| inviato il 14 Marzo 2023 ore 13:55
@_Axl_ 6699@ la R3
 era a 6289€ a inizio anno. vabbeh che ora c'è la promozione primaverile, ma è comunque aumentata di listino di oltre 400€ io credo che la R1 sarà più vicina agli 8k che ai 7k. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:01
Ecco.... CVD. Ed un bel 1,5-2k di differenza con la R3 me li aspetto, ma tutti tutti. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:01
Si Signessuno, a Canon non importa nulla dei competitors... ma infatti quello che dico è che se uscisse a 8k sarebbe già sopra la A1 e abbondantemente sopra la Z9. Poi chiaro nulla vieta a Canon di farla uscire a 10k PS: si io davo la R3 sui 5,5-6k per questo mi ero tenuto sui 7-7,5k. Ma se la R3 sta a 6,6k allora gli 8k sono assicurati. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:06
Ed anche noi dovremmo iniziare a lasciarle sugli scaffali. Perchè un 135 f1,8 a 2,7k, un 14-35 f4 a 1,9k, un 70-200 f4 a 1,8k, ecc. ecc. proprio non si possono sentire, sempre, per me. Come non si può sentire oggi di un EF 100-400 IS2 a 2,95K  store.canon.it/canon-obiettivo-canon-ef-100-400mm-f-4-5-5-6l-is-ii-usm Obiettivo di ormai 10 anni addietro di un sistema in dismissione!!! Questi non stanno bene per nulla. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:06
Ho corretto Mirco avevo sbagliato a scrivere grazie per la segnalazione |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:16
Canon Professional Store di Trieste. La mia R3 non l'ho presa da loro ma l'ho pagata uguale ad inizio gennaio sfruttando i 500€ di sconto in cassa.
 |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:21
E' davvero curioso come il prezzo cambi da paese a paese. In Finlandia tutto costa di piu' per via dell'iva, basti pensare che la Sony A1 costa 7500 euro. La R3 negozio ufficiale e garanzia Canon costa, attualmente, 5900 euro a cui togliere il cashback. Davvero strano che in Italia costi quasi 500 euro in piu'. Cmq tornando alla R1, a 8000 euro tanti auguri a venderla. Sono cmq della stessa idea di Axl e Sig, che il prezzo sara' quello, euro piu', euro meno. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:22
Certo Alessio e ci mancherebbe altro, che non fosse così, dopo oltre un'anno dalla sua immissione sul mercato. Si ragionava sul prezzo di listino uffciale, perchè al day-1, la R1 non godrà di nessun sconto/promo ,ed il listino intero si dovrà pagare, come fatto da quasi tutti, un'anno addietro, per la R3. Eh DrChris, putroppo temo che non basteranno nemmeno. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:24
Quanto costava la 1DsIII ? |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:24
“ Davvero strano che in Italia costi quasi 500 euro in piu'. „ Noi siamo più furbi |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:25
L'ho scritto pagina precedente, Alessio. 8,5k la 1Ds3 ed 11,5k le 1Ds2. Ovvio che gli inizi del digitale non sono confrontabili, la Kodak DCS su base EOS-1, (la D2000 ora non ricordo bene) veniva 24 milioni e quella prima ancora con la scheda di memoria pcmcia, 85 milioni di lire....  |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:26
“ 1DsIII „ Ricordo che uscita erano circa 8000 euro, ma poi si comprava a 6500-7000. Dove ho iniziato a lavorare ne avevano tre. Io dico che questa tenderà ai 9-10. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:29
“ L'ho scritto pagina precedente, Alessio. 8,5k la 1Ds3 ed 11,5 le 1Ds2 „ Chiedo venia Sig, non ho letto tutto il 3D. Quindi 8.500 (che siano 7500 o 8000 poco importa) per la R1 non andrebbero bene con tutta la tecnologia che si dovrebbe portare dietro? |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:33
attualmente Canon ho già corpi pro che competono duro con la concorrenza, tanto che spesso in rete si trovano confronti della R5 addirittura con la A1. Ferma restando l eccezionalità di ognuna di queste fotocamere di ogni brand ormai, credo che con la R1 Canon voglia tentare qualcosa proprio “fuori categoria”, mostrare i muscoli insomma a prescindere dal prezzo più alto dei rivali. Molti hanno lasciato Canon per le ML negli anni passati conquistati più che altro dall AF delle ML che sembrava donare anche maggior risoluzione, ma dopo R5/R6/R3 e le straordinarie capacità di AF delle ML Canon molti stanno tornando. Non penso che 8-9k facciano tanta differenza per un pro (rispetto a 6-7k) e se dovessero farlo ci saranno sempre la R5 la R3 e probabilmente la R5s su cui virare. Certo è che per potersi permettere un prezzo di un paio di migliaia di euro in più le caratteristiche tecniche dovranno davvero essere qualcosa di mai visto prima; e a mio parere in questa fase Canon potrebbe essere in grado di sfornare qualcosa del genere |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:36
Tranquillo Alessio, non volevo solo riempire il topic con mie ripetizioni Eh boh, dipende che valore vogliamo dare al progresso/features, perchè qual'è il "limite temporale" da comparare? Bisognerebbe valutare, costo della vita, retribuzioni, lavoro, ecc. ecc. non ne usciamo più, senza un'economista del Sole24Ore.... Dalla D2000 con sensore da 2Mb, e 24 milioni di lire, in poi va bene tutto? Probabilmente l'apice del miglior rapporto prezzo/prestazioni, fu raggiunto con la 1dmk4, che costava "solo" 4,5k ed aveva prestazioni sia sensore che AF, rivoluzionarie per l'epoca (annientando il cesso epocale della 1dmk3) e ci volle niente meno che la prima 1Dx, per impensierirla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |