RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

25 Settembre 1962...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » 25 Settembre 1962...





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 18:29

È vero caro Simone, ricorro forse anche troppo frequentemente all'iperbole ma in questo caso lo dico sinceramente, non è così.
Dando per scontato il fatto, reale, che nei tre anni della squalifica Ali si era sempre tenuto in perfetta forma, ne diede prova superando abbastanza agevolmente Jerry Quarry e un po' meno agevolmente, ma pur sempre bene il torello Ringo Bonavena, è pur vero che già il match contro Frazier, 8 Marzo 1971, aveva rappresentato il giro di boa della carriera pugilistica di entrambi!

Parliamoci chiaro Simone: sul ring del Madison, quella sera, ebbe termine la carriera pugilistica sia di Ali che di Frazier!

E per averne conferma armati di pazienza e guardati questi tre incontri successivi a quello con Frazier: Ali vs Bugner (14.2.73); Ali vs Norton (31.3.73) e per ultimo Ali vs Norton ll (10.9.73)... poi dimmi se un uomo che, si vede nettamente, mostra dei limiti ormai più che evidenti in fatto di forma fisica, essendo per giunta ben allenato e contro due avversari mediocri come i citati Bugner e Norton, non può non essere uscito fisicamente "finito" dal match di Kinshasa.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:08

E vabbe' Paolo..allora comincio con Joe Bugner, quello che le ha prese anche dal nostro Bud Spencer (nei film, almeno li, x ridere).
Nel frattempo, qui George Foreman ricorda il "Rumble in the jungle"

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 21:04

@Paolo Marciano sulla ABC qualche giorno dopo (al rallentatore) ammise che il destro era arrivato. Un campione del mondo come Torres al proposito disse che è il pugno che non vedi arrivare quello che ti atterra (NON che ti mette KO, che è un'altra cosa). Sonny disse che l'ha visto tardi.
Quella sera a Lewiston per qualsiasi motivo a noi sconosciuto (ma non per Tosches che ci ha imbastito un libro INCONCLUDENTE), Liston era un ectoplasma. Ali non c'entrava in tutto questo. A Miami si era strizzato per il primo minuto del primo round, poi si è accorto che Liston non c'era.



Non è facile dare l'età, ma qui Liston ne dimostrerebbe trentadue di anni?
Ha un taglio e un bernoccolo sotto l'occhio sinistro (semichiuso), l'occhio destro è semichiuso anch'esso. Ho le statistiche Compubox. Una cosa è sicura: Sonny non tirava il solito jab. Esistono i fatti (statistici) ed esistono le opinioni.
Sono d'accordo che un Liston al massimo avrebbe probabilmente battuto Clay. Però qui si tratta di un grande campione abbastanza logoro (età, alcool, droghe) e per di più con le sue armi migliori (jab e gancio sinistro) compromessi. Senza contare che Clay sul ring volava.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 21:51

@Simone in un'altra intervista Foreman disse che se faceva ancora quell'incontro lo portava alla distanza, senza cercare il colpo del KO. Significa che dopo quasi cinquant'anni non ha capito che la birra per quindici ripresa lui non ce l'aveva contro Ali. Qui hanno fatto vedere i suoi colpi che sono andati a segno e non sono stati molti (c'è Compubox!). Foreman ha cominciato a prenderle alla sesta. Alla ottava non ce la faceva più. Dice che l'hanno contato all'8, ma all'angolo non è arrivato da solo. Quando è sceso dal ring lo sostenevano.
L'ho già postato: al di là della combinazione finale (che senza rallentatore è difficile da apprezzare), è la consapevolezza di Ali che non doveva infierire mentre Foreman girava e cadeva. Classe!

Per capire l'incontro: "The Fight", in inglese, di Norman Mailer. Nei primi due round Ali ha provato parecchi diretti destri che Foreman ha assorbito senza problemi, cioè ha fatto quello che massimi di quel livello non fanno quasi mai, specialmente alle prime riprese. Il "rope-a-dope" non era stato pianificato dall'angolo, è stata la classica improvvisazione che distingue il fuoriclasse dal campione.

Proseguono le mie letture:

Muhammad Ali's Greatest Fight: Cassius Clay vs. the United States of America (English Edition)
Edizione Inglese | di Howard L. Bingham , Max Wallace, e al. | Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Essenzialmente sulla renitenza alla leva, corregge anche parecchie "invenzioni" della biografia di Ali&Durham.

Liston and Ali: The Ugly Bear and the Boy Who Would Be King (English Edition)
Edizione Inglese | di Bob Mee | 25 gen. 2011
Gli inglesi hanno sempre avuto il culto della "sweet science".

Facing Ali: 15 Fighters, 15 Stories (English Edition)
Edizione Inglese | di Stephen Brunt | Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Frazier non poteva estendere il gomito sx completamente, da lì il suo gancio sinistro proibito!


avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 6:22

Si Simone, Foreman racconta la sua versione, opportunamente edulcorata da particolari imbarazzanti a iniziare dai soldi che per inciso non furono 5 milioni di $ ma mti di più, e racconta della ferita e di tutto il resto... ma soprattutto afferma che lui e Ali siberano ACCORDATI per la promozione del match... è tutto vero, ma non si erano accordati solo riguardo alla promozione e, spprattutto, le sue sei settimane negli Stati Uniti non servirono per curare alcuna ferita all'occhio ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 6:44

Valerio: come hai giustamente affermato quella sera sul ring di Miami, Liston era un ectoplasma, e Ali con tutto questo non c'entrava.

Non c'è bisogno di ripeterlo amico mio, è vero, Clay non c'entrava affatto... ma come ti ho spiegato più volte Clay non c'entrava perché NON DOVE C'ENTRARCI... l'unico che c'entrava, e sulle cui prestazioni da diplomato all'Actor's Studio ricadeva la responsabilità di rendere credibile la farsa, era Liston... perché solo lui, ovviamente, sapeva (e doveva sapere) della combine che gli era stata IMPOSTA da Carbo, e quindi toccava a lui adottare tutti i modi e le maniere che potessero rendere credibile una cosa, ossia la sua sconfitta, che non stava né in cielo, né in terra né in alcun altro luogo!

Dimenticavo: Liston beveva, e aggiungo: in quantità industriali; giocava, anche questo fin troppo; e andava a donne (mai meno di quattro o cinque alla volta) e pure questo fin troppo spesso... insomma aveva tanti vizi, anzi TROPPI... ma non si drogava e, cosa di gran lunga più importante, aveva un fisico, perfettamente integro, che gli permetteva questo e altro ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 6:52

Perché caro Valerio alla fine, come ho più e più volte ripetuto, la Boxe in definitiva è uno Sport "da contatto"... e in uno Sport da contatto il fisico è tutto... perché è quello che fa la differenza!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 11:08

@Paolo dartortorromeo.com/2019/10/30/ali-foreman-quarantacinque-anni-dopo-la-
Torromeo è un esperto di Monzon. Qui se la cava bene. Sbaglia quando dice che Ali ha preso tante mazzate. Non vede che sono per la maggior parte finite sulle braccia. Foreman disse in seguito che in mancanza di meglio picchiava sulle braccia per fare in modo che non avessero più forza. Alla ottava ripresa Ali era in vantaggio sui cartellini ma il titolo non lo avrebbero tolto a Foreman se non fosse andato (rovinosamente, non leggermente) KO.

In Africa tentarono di eliminare la carne rossa in favore del pesce. Ali cominciò a sentirsi debole. In Nord America una bistecca normale al ristorante è 8 once, cioè mezza libbra (227 g). Ali in America prediligeva bistecche da 32 once, cioè ~ 900 g, quello che da noi potrebbe essere una fiorentina (chianina) da 1 kg.

A distanza di anni Foreman non ha realizzato che scendere all'aeroporto e girare con un pastore tedesco al guinzaglio fu un errore psicologico. I Belgi in Congo erano stati colonizzatori molto crudeli. La polizia usava pastori tedeschi.

Il taglio di Foreman all'inizio sembrò molto più grave. Il suo entourage voleva curarlo in America o almeno in Europa. Mobutu temeva che non tornasse e lo obbligò a restare. Sicuramente quel mese e mezzo di ritardo svantaggiò più Foreman che Ali, perché solo uno dei due si annoiava a morte in Africa.

Leon Gast era di origine belga (= conosceva la storia del Congo Belga). Era in Zaire con una troupe di cento persone.
Il documentario non uscì per anni. Quando uscì vinse un Oscar. Un DVD più che consigliabile.

Mailer andò a vedere Liston in allenamento prima di Patterson I e lo trovò più lento di quello che pensasse.
La differenza fra Liston e Clay era la velocità, sia di gambe che di braccia. Clay era anche più alto di cinque cm.
Psicofisicamente Clay era avvantaggiato. A Liston dovevano cucirgli guantoni apposta tanto le mani erano grandi, però un guantone più grosso non poteva che ridurre la pressione dei colpi.


Proprio perché la boxe è sport di contatto, schivare i colpi è decisivo. Liston spostava la testa di lato, Clay avanti e indietro oltre che di lato. Era un errore tecnico, non fosse che Clay aveva riflessi mai visti prima fra i massimi.
A Miami Clay ha infierito sul volto a piacimento. Liston lo ha colpito bene due o tre volte, inclusa la quinta ripresa quando Clay ci vedeva male. I profani a bordo ring scommettevano su una mascella fragile di Clay, invece si dimostrò, in seguito, di granito.

Quindi la conclusione è che Liston ha messo su una sceneggiata degna di un attore. È quello che pensa Tosches al riguardo di Ali-Liston a Lewiston. Tuttavia leggere "Night Train" per amore della boxe è un abbaglio. Il Nick CREDE di sapere tutto del Mob (?!), in realtà di boxe si intende poco.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 13:33

@ Valerio
Anche George Foreman, da quanto egli stesso afferma nell'intervista, aveva creduto nella regola transitiva.;-)
"ho battuto Frazier e Norton, che avevano battuto Ali, quindi..".
Peccato che questa regola valga in matematica.
La storia dello sport, e la boxe non fa eccezione, e' piena di esempi in cui non e' rispettata tale regola.

@Paolo
" come ho più e più volte ripetuto, la Boxe in definitiva è uno Sport "da contatto"... e in uno Sport da contatto il fisico è tutto... perché è quello che fa la differenza! "

A parte il fatto che tra le doti fisiche non c'e' solo la forza, ci sono anche l'agilita' e la resistenza..mi pare una visione limitata.
Bugner e Norton (I incontro) mettono su una linea difensiva accorta. Sufficiente per tenere a bada un attacante non cosi potente come Ali. Tale barriera difensiva non avrebbe retto l'assalto di buldozer del calibro dei vari Foreman, Liston, Shavers, Tyson, .. .
Norton era nato come atleta, solo dopo avrebbe intrapreso il pugilato. Ali poteva ballare finche' voleva, non si sarebbe stancato. Forte della prima vittoria, nella rivincita Norton commette l'errore di attaccare piu' spavaldamente, esponendosi cosi ai colpi di incontro. Per le leggi della fisica la forza-peso dell'attaccante si ritorce contro allo stesso.

In buona sostanza, in tutti gli sport, oltre alle doti fisiche e tecniche c'e' anche un'altra componente a determinare il risultato: la tattica:-P


avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:02

Tutto quello che vuoi Simone ma i combattimenti sono su youtube, e sono a disposizione di tutti.
Affermare che Ali abbia vinto il secondo e il terzo match con Norton significa, sic et simpliciter, affermare il falso visto che finanche Ali era certo di averli persi.
E se col secondo poteva illudersi che così non fosse, col terzo non aveva paraventi dietro i quali nascondersi... del resto basta vedere come trattò il suo buffone di corte (Bundini Brown) quando, alla fine del match, gli si avvicinò pero acclamarlo vincitore dal momento che, a parte lui, tutto lo stadio lo aveva visto perdere!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:56

Anche Federico Fiumani ha scritto una canzone su Sonny


avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 19:44

@Paolo il terzo incontro con Norton è stato uno dei più dubbi. Il verdetto dei tre giudici era stato unanime.



avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 6:55

È ovvio che i tre giudici hanno visto Ali vincente... ma lo avrebbero visto vincente anche contro King Kong in persona quindi diciamo che il loro giudizio, evidentemente e abbondantemente prezzolato, vale fino a un certo punto.
In ogni caso anche tu hai visto l'incontro e anche tu, nonostante la tua... come dire... vicinanza politica con Ali, lo hai visto perdere nettamente.
Del resto, torno a ripetere, guarda la scena che si svolge dopo fine del match, mentre si attende il "laborioso" verdetto dei giudici, fra Ali e Bundini Brown che, avvicinatosi col suo solito fare mellifluo e suadente, da perfetto uomo di paglia, viene scacciato dal suo padrone che addirittura lo spinge lontano da sé arrivando a misurargli un pugno in piena faccia!
E poi osserva pure la reazione del buffone nei confronti di un incolpevole fan che si era avvicinato al ring.
Uno spettacolo spregevole. Triste
E comunque l'ha ammesso anche Ali che quel combattimento lo aveva perso!

In definitiva però, e come sempre, vale solo il verdetto dei giudici quindi si... il match l'ha vinto Ali Triste

A proposito Valerio, hai ragione: Ali era quattro centimetri, non cinque, più alto di Liston... ma aveva pure 78" contro 84" e 1/2 (ovverosia diciassette centimetri) in meno di allungo, il che è molto peggio!
Questo a parte la potenza, la resistenza, l'assoluta padronanza di tutti i colpi del repertorio pugilistico e finanche la tenuta atletica di Sonny Liston... un Sonny Liston allenato, ovviamente, non certo quello che si presentò prima sul ring di Miami e poi su quello di Lewistone!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 7:11

Anche Federico Fiumani ha scritto una canzone su Sonny






Grazie Lorenzo, questa canzone mi giunge del tutto nuova... oltre che inaspettata.
Ci sarebbe da chiedersi come faccia a conoscere questa vecchia storia!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 7:16

Ah ecco....sulle prime pensavo fosse molto più giovane, invece è nato solo nove giorni dopo di me Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me