JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La mia massima aspirazione era quella di emulare mio suocero che è andato in pensione a 50 anni ma purtroppo a me è capitato un destino diverso ed ora che ne ho 54, non vedo ancora l'arrivo..... „
direi che e' magra la cosa signori... a breve per andare avanti bisognera' essere cosi...
Se hai fatto l'università e hai riscattato la durata del corso di laurea non vai in pensione prima di 62 anni, se non li hai riscattati vai a 67 anni, ad oggi per andare in pensione a 57 anni devi avere iniziato a lavorare 42 anni prima cioè a 14/15 anni, finite le scuole medie...
Fino a qualche anno fa erano 36 anni, 6 mesi ed 1 giorno, per cui se iniziavi a lavorare a 14 anni andavi in pensione a 50 o giù di lì...
A quel punto con la liquidazione (oggi TFR) ti potevi comprare un bel corredo Leica o Hasselblad e godertela a fotografare ai giardinetti quelli più vecchi di te seduti sulle panchine...
Ho una laurea in medicina e chirurgia ed una specializzazione quinquiennale in Ortopedia e truaumatologia (ed ho fatto anche il militare). Ho chiesto di riscattare 12 anni (6+5+1) ma per legge potevo riscattare solo dieci anni. Mi sono laureato prestissimo avevo 25 anni appena compiuti ed era il 1990, se tolgo 10 anni è come se avessi cominciato a lavorare nel 1980 (avevo 15 anni). Ora ne ho 57 ne compirò 58 a maggio. La mia cassa pensione mi ha confermato che l'anno prossimo potrei andare in pensione. Di più non so dire :)
Due anni prima che "andassi via" la legge prevedeva 55 anni di età + 35 di contributi. Poi arrivò il ministro Dini che spostò l'età a 57. Me ne andai comunque, a 55, accettando 2 anni di "mobilità" (adeguatamente "confortato" dalla mia Azienda per adeguare -adeguatamente il sussidio dello Stato). E bene feci: poi arrivò la fornero... GL
@nophoto ... se ti dico cosa mi è costato il riscatto, non so se mi invidi tanto tanto. Ma ebbi l'intuizione di farlo in un momento in cui avrei dovuto pagare una fraccata di soldi allo stato, per cui ... andò tutto in detrazione :D
Mio Padre (buonanima!) mi "obbligò a riscattare la laurea al "day-one" del mio primo impiego. Mi costò un mese e mezzo del mio primo stipendio! Grato per l'eternità! GL
Boh io ho la gfx100s e ogni volta che la uso è goduria. È veramente completa e non ho nessuna altra necessità. Me la porterei dietro ovunque? Probabilmente no. Ma dove posso ( cioè il 99% delle situazioni in cui fotografo) perché dovrei scendere di qualità?
Concordo. In realtà la porto ovunque. E la uso in abbinamento ai nokton, quando voglio maggior compattezza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.