| inviato il 21 Settembre 2022 ore 23:18
e vabbè Checco ci mancherebbe pure dai, c'è chi ti direbbe che col m4/3 e ottiche f/1.2 .... ma non sarò io, io ho affiancato appunto il m4/3 al FF quindi ne conosco i suoi limiti ma soprattutto i suoi pregi. 4000/6400 iso li ho usati alle grotte di frasassi ... con s5 però e ottica f/1.8... mica ho portato il m4/3 li |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 9:41
“ A 800 iso ci si salva ancora. Ho fatto matrimoni a 4000 iso con FF e aps-c affiancate, se vuoi ti dico com'è andata a finire ;-) „ com'è andata? |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 22:55
Stasera al tramonto ho fatto qualche altra prova in riva al mare.. qualche foto alle isole eolie in lontananza e qualche ritratto alla mia ragazza (stavolta tutto a mano libera). Anche in questo caso poter usufruire di così tante focali mi ha lasciato stupito: - in paesaggio puoi fare inquadrature incredibilmente diverse tra loro, dalla grandangolare con tutto il cielo nuvoloso al particolare delle isole lontane... - in ritratto puoi sfruttare lo zoom per scegliere la porzione di sfondo e usare i piedi per ingrandire o diminuire la modella. Come si è comportato il superzoom? - in paesaggio la distorsione a 24 non si nota ma la correzione abbassa un po di nitidezza ai bordi, - a 240mm invece tutta l'immagine diventa un po più morbida ma senza perdere i dettagli. - nel ritratto ho provato tra 50 e 240mm e devo ammettere che spacca il ciglio, probabilmente perchè al centro l'obiettivo è molto nitido. La perdita ai bordi non si nota in ritrattistica perchè tanto lo sfondo viene sfocato. Nelle foto a mano libera però si sale con gli iso, abituato coi fissi luminosi avevo fatto ritratti quasi solo a 100 iso fin'ora, mentre stasera ho beccato in auto-iso (per tenere tempi decenti) qualsiasi numero di iso diverso 1250, 1600, 3200, ecc.. ma tutta roba gestibile. PS: con le focali tele, nonostante l'f 6.3, i ritratti vengono con lo sfocatone.. quindi niente male. Rimane deludente l'AC .. esagerata con il cielo nello sfondo. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 5:16
E' andata che son tornato al FF. Non per una questione di rumore ma di dettaglio, a quegli iso la foto fatta con aps-c è spappolata. Usavo 80D + Sigma 18-35 f1,8 e 5D4 + 50L, che non è un mostro di nitidezza, speravo di scendere di formato e invece sono ancora su FF. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 5:25
Io ho trovato un negozio rce dalle mie parti, ha un paio di 14-140, dice come nuovi ma con qualche granello di polvere dietro lente frontale, quasi quasi ci faccio un salto a vedere, se sono in buone condizioni con pochi euro risparmio il bagno di sangue x passare ad apsc o ff e rispettivi superzoom da 1000 euro |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 7:05
Dai un occhiata anche su subito, spesso se ne trovano anche lì. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 7:25
ho guardato e infatti ci sono pure gli annunci di rce vicino le mie parti c'è anche un privato che vende una g7 col 14-140 a 450, la macchina ha un po tanti graffi perfino sulla scritta lumix sul display rotante. Nella descrizione è scritto buono usato ma ben conservato, invece rce ne ha uno con dicitura pari al nuovo (a parte un po di polvere interna) a 390 però ecco, già non mi fido dell'usato (spesso prendo la roba nuova e mi fregano lo stesso), in più se questo la camera la tiene in quelle condizioni chi sa la lente, almeno Rce è un negozio che ti da una garanzia e suppngo controlli e sistemi il materiale prima di venderlo |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 8:25
Io prenderei da rce o nuovo Negli ultimi anni ho fatto così a parte le Canon eos a pellicola da 9 euro sulla baia Comunque 390 usato e tantino Riesci ad aspettare il Black Friday ? Di solito i super zoom vanno forte nei Black Friday |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 8:41
Nuovo costa 600 euro Da rce volevo andarci stamattina se mi faceva sconto mi prendevo pure un 25 lumix a 150 euro, ma ho un mare di cose da fare. Domani sera poi c'era un evento, in notturna tanto per cambiare, arti marziali wrestilng ecc, ci avrei voluto portare il 14-140, va beh mi arrangio col 12-60 Ma perchè gli sconti al Bf lo fanno anche sull'usato? |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 8:46
@Mirko Dipende da cosa devi fare.. Se fai paesaggi va bene il sensore più piccolo xke puoi scattare a tempi irrisori. (Se non addirittura col treppiedi). Se vuoi fare anche ritratti come nel caso di Checco allora ti serve il sensore più grande xke non puoi sfruttare lo stabilizzatore, devi scattare comunque con tempi rapidi altrimenti le persone si muovono, e quindi sali troppo di iso. Io facendo diverse prove col superzoom mi sono accorto di questa cosa .. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 8:53
“ devi scattare comunque con tempi rapidi altrimenti le persone si muovono, e quindi sali troppo di iso. „ Motivo per cui volevo prendere apsc o ff ma senza rinunciare al superzoom, però il passaggio mi costerà minimo 2000-2300 euro. Il 14-140 è un ripiego, almeno spendo poco e di giorno posso allungare un po di più , di notte un po lo zoom, un po il 25mm o il 20, un po il flash e arrangio quindi cosa consigli? |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 9:46
Per ritratti consiglio di prendersi un fisso apposito per quelli e finita li. Con pochissimo ti puoi prendere lo Zuiko 45 mm f/1.8 che non ha NULLA da invidiare ai migliori f/1.8 FF e costa meno di 200 euro usato. Sfocato bellissimo, nitidezza giusta, leggero e molto luminoso pur costando poco |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 9:58
Secondo me l'ideale è superzoom + fisso .. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 10:10
Ma va? Non ci avevo pensato? Che poi è una combo che sposerei con qualunque formato, sia micro che apsc che ff. L'accoppiata migliore dovrebbe essere col ff perché parliamo di zoom bui e sappiamo il micro già quanto soffre in poca luce rispetto al ff, ma me ne farò una ragione, avendo già usato il 12-60 in quelle condizioni so cosa apettarmi dal 14-140, pazienza se non è FF www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4308559&l=it |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 12:18
Piuttosto del 45 oly , prenditi il 42.5 f/1.7 panasonic , è anche più nitido dell oly. Il prezzo del 14-140 3.5-5.6 è onestissimo se in ottime condizioni, nuovo costa almeno 600€ , black Friday x il 14-140 nuovo.... naaa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |