JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A Christian sappiamo che piacciono i grandangolari lui gira in una natura bellissima, in bici e trekking, e gli piace fare paesaggio. Per questo per chi legge e gli interessa un grandangolo magari trova interessanti le sue valutazioni. È un perfezionista inoltre, molto esigente per la qualità degli obiettivi E non mi pare ne abbia tanti, non è un collezionista, ne prova tanti e poi li rivende e cambia provando altro.
Io se vinco alla lotteria resto con Fujifilm APSC e al limite mi prendo una GFX per uscite paesaggistiche o architettura a cavalletto (ma già so che la GFX la userei poco …o forse no: avendo più tempo forse la userei abbastanza )
Juza ha pubblicato la recensione della XH2, mi pare di leggere molta positività a riguardo, il tutto rapportato a quello che possono essere i limiti già noti del formato APSC. Voi che ne pensate?
Ho visto, dopo me lo leggerò con interesse. Io comunque credo che più che di limiti dell'APSC o del micro43 ecc … dovremmo abituarci a parlare di caratteristiche. Perché altrimenti anche il FF o il MF hanno dei limiti. Ma sono semplicemente CARATTERISTICHE. E ogni caratteristica ha dei pro o dei contro a seconda della situazione. Bisognerebbe affrontare questi ragionamenti con la mente più libera da preconcetti, o, peggio ancora, da tifosi.
io non ho mai sentito l'esigenza di passare al FF. Con fuji scatto da 8 anni ed onestamente non ho mai pensato di lasciare il marchio. I costi del FF sono spaventosamente alti, a questi prezzi preferisco prendere una gfx ed una lente usata
dopo aver letto la recensione spero che la X-T5 avrà un sensore da 26mp e non questo da 40mp ci sono diversi svantaggi sia come ISO che come limite per la difrazione e questo può diventare un problema quando si vuole molta profondità di campo
@Gundam75
“ I costi del FF sono spaventosamente alti, a questi prezzi preferisco prendere una gfx ed una lente usata „
i costi del FF sono alla pari se non inferiori comparati alle ultime ottiche Fuji
user231747
inviato il 16 Settembre 2022 ore 12:44
“ . i costi del FF sono alla pari se non inferiori comparati alle ultime ottiche Fuji „
La questione dei costi dei vari sistemi meriterebbe un approfondimento con un post dedicato. Però dovrebbe riguardare tutti i sistemi e non solo APSC Vs FF. Ad esempio pure nel M43 ci sono 'cinquantini' che costano 800 euro (olympus 25mm f1.2)
Secondo me il problema più grosso è legato alla gestione dei file, considerando che un RAW da 26 mpx è attorno ai 53-54 mb. Tuttavia chi sceglie una big mpx conosce già in partenza questo aspetto.
In termini di costi non credo sia una novità che il FF è più oneroso in tutto se mettiamo le fotocamere e gli obiettivi nella loro corretta fascia di appartenenza.
Per XT5 non vorrei nemmeno io un sensore da 40mpx, quantomeno avere la possibilità di sceglierla con un sensore meno denso come l'attuale 26mpx, ma dubito faranno due versioni
user231747
inviato il 16 Settembre 2022 ore 13:25
La pesantezza del file è un non problema anche se fossero 100mb, oltretutto va detto che si possono avere RAW compressi loseless
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.