| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:20
che poi Kodak (come era prevedibile) è da sempre partner proprio dell'organizzazione ISO ... figuriamoci. www.iso.org/organization/5252.html |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:26
beh, sì, uno dei più grandi laboratori al mondo, traffica in emulsioni da inizio 900, direi che due cosine per scrivere una raccomandazione le sapevano, via (oltre ad essere perfettamente consuetudine avere le industrie che lo desiderano far parte del processo di scrittura delle indicazioni per svolgere il proprio mestiere. Fossero leggi invece darebbero al massimo pareri e osservazioni. Vedi la differenza?) |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:28
eh niente quando uno è de coccio è de coccio ... Overview This International Standard specifies the following: - dimensions of film lengths; - latent-image frame numbering; - latent-image digital bar-codes to identify the filmDX number; - dimensions of daylight-loading filmmagazines for use with 135-size cameras; - a magazinebar-code that identifies the film's DX number as well as the number of exposures; - camera auto-sensing areas, which provide an electrically readable encodement of film speed , number of exposures, and recommended exposure latitude for use with appropriately designed cameras; - an information panel on which the film identification, speed and number of exposures are visible through a window in the back of appropriately designed cameras; - film pull-out force specification; - film-spool attachment strength specification. This International Standard is not intended to apply to "bulk" 35-mm film used for reloading into 135-sizemagazines, nor to the reloadable magazines themselves. Also, this standard does not apply to 135-sizefilm and magazines that are used in single-use camera applications."" FILM !!! Si parla di FILM !!! Inteso come pellicola !!!! Non come cinema !!! |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:29
si parla di film ma non di come stabilire la sensibilità. Ti aiuto: per il colore è la ISO 5800:2001, negativa ISO 6:1993 e diapositiva ISO 2240:2003. (dice wikipedia) |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:31
“ beh, sì, uno dei più grandi laboratori al mondo, traffica in emulsioni da inizio 900 „ Esattamente !!! Molto probabilmente Kodak ( a cui tutti poi si sono accodati) ha contribuito sicuramente in modo decisivo alla stesura delle varie norme a cui fare riferimento per stabilire secondo uno STANDAR (rispetto ad un riveletore, temperatura etc) PER DETERMINARE LA SENSIBILITA' DELLA PELLICOLA !!! |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:33
niente... è inutile ... sembra di parlare con un terrapiattista. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:39
“ Esattamente !!! Molto probabilmente Kodak ( a cui tutti poi si sono accodati) ha contribuito sicuramente in modo decisivo alla stesura delle varie norme a cui fare riferimento per stabilire secondo uno STANDAR (rispetto ad un riveletore, temperatura etc) PER DETERMINARE LA SENSIBILITA' DELLA PELLICOLA !!! „ e sceglie quando usarlo e quando no. Non capisco cosa ci sia che non ti torna. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:03
si ok ... hai scritto una marea di inesattezze (voglio essere gentile ed educato) ... hai detto chiaramente che i produttori non si attengono alla normativa ISO. Che fanno praticamente quello che gli pare ... così a capocchia. "" EI sta per "Exposure Index" ed è il valore di sensibilità usato per esporre la pellicola. Il valore di sensibilità ISO riportata sulle confezioni di pellicola dal fabbricante si riferisce, alla sensibilità nominale della pellicola misurata attraverso lo standard ISO. "" (Cit. da un guru di Analogica... visto che sembra che credi solo a quel forum ... citazione che tra l'altro mi trova d'accordo; come potrebbe essere altrimenti...) |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:35
Non ho capito su cosa ti sei avvitato esattamente, io ho detto che se c'è scritto *ISO* allora hanno usato il test previsto dallo standard, se non c'è scritto hanno usato altro. Non c'è giudizio di merito, non è una cosa meglio dell'altra. Dimmi altrimenti perché ilford specifica sempre ISO tranne in un caso in cui scrive IE. O Kodak uguale. Il guru (che se gli scrivi saprà risponderti, non so perché chiedi a me) dice esattamente che il valore ISO (*ISO*) è il valore calcolato secondo lo standard. Se però io non scrivo iso, l'avrò calcolato in altro modo. È comunque una raccomandazione per l'utente. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:46
la mia pazienza è terminata così come gli specchi su cui tenti di arrampicarti. Basta rileggerti e saltano fuori tutte le illazioni che hai fatto sui fabbricanti che non si attengono alla normativa ISO e scrivono quello che gli pare sulle confezioni ... |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:50
Il post ... sarebbe stato anche interessante di per sè ... |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:56
si ...era interessante anche per me sino a che è stato scritto : "" ... ma mi piace sempre molto quando i vari produttori fanno le arrampicate per non dire che gli iso sono un po' buttati là ... " |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 18:05
Si però non mi hai ancora spiegato perché ilford scrive iso ovunque tranne in un prodotto. Follia? Dimenticanza? Quel giorno il tizio dei datasheet era in ferie e li ha fatti uno che passava di lì? Perché qua spostiamo sempre il punto persino con standard tecnici che non c'entrano, ma una spiegazione, una sola, ancora non l'hai data. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 18:08
scrivi alla Ilford ... |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 18:13
Osta che svicolata. E le normative obbligatorie, l'assoluta certezza di questo e quello, e tutto il resto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |